logo
Dott.ssa Beatrice Di Somma

Psicologa

Dott.ssa Beatrice Di Somma

leggi (1)

Dott.ssa Beatrice Di Somma

Psicologa

  • Verona

informazioni su di me

presentazione

Sono la Dott.ssa Beatrice di Somma e offro un servizio di supporto psicologico per disagi psichici come:

  • depressione,
  • ansia,
  • attacchi di panico,
  • difficoltà nell'elaborazione del lutto,
  • disturbi di personalità,
  • disturbi dell'alimentazione,
  • problemi di dipendenza.


Mi occupo anche di problematiche quali ansie, fobie, ipocondria, gelosia, difficoltà relazionali e dipendenze di varia entità. Sono laureata in psicologia clinica, con lode e specializzanda in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico lacaniano presso l'Istituto Freudiano di Milano. Sono regolarmente iscritta all'albo con il numero 5404 all'ordine degli psicologi della regione Veneto.

Ricevo nel mio studio a Verona.

Se avete bisogno di maggiori informazioni potete contattarmi tramite il portale e vi risponderò il prima possibile per un primo colloquio conoscitivo gratuito.

leggi altro

Approccio

Chi è uno psicoanalista "lacaniano"?
Con il termine psicoanalista lacaniano indichiamo il professionista che pratica la psicoanalisi ispirandosi all'insegnamento dello psichiatra, psicoanalista (e di fatto filosofo) francese Jacques Lacan (1901-1981), portandone avanti l'eredità tramite un atteggiamento di ricerca e di interrogazione continua a partire dalla clinica incontrata nel qui ed ora del tempo presente.

In cosa consiste concretamente il principale lascito di Lacan per un clinico al di là delle stimolanti speculazioni che tutt’ora impegnano intellettuali e filosofi nell'interpretazione della complessità del suo pensiero? Perché è ancora così moderno per chi si confronta con il malessere psichico? E come opera lo psicoanalista post lacaniano alle prese i nuovi sintomi e le nuove dinamiche psichiche, già prefigurate dal maestro?

Esiste una clinica 'classica', descritta già da Sigmund Freud, che Lacan riprende, rilegge, commenta, espande a partire dal concetto di inconscio 'strutturato' come un linguaggio. I sintomi di cui patiscono i soggetti 'nevrotici' non rappresentano altro se non la stessa 'lingua' dell'inconscio, che si esprime attraverso metafore. Allora, ad esempio, una contrattura muscolare inspiegabile (sintomo corporeo) o un pensiero fisso (sintomo perturbatore dell'attività di pensiero) possono essere letti come simboli di qualcos'altro, di pulsioni, di idee inconsce, rimosse. Queste trovano il modo di 'dirsi', di rivendicare il diritto alla loro parola, andando a mettersi di traverso alla volontà cosciente, all'illusione di controllo e di sintesi operata dall'Io.

Il grande merito di Lacan è quello di aver messo in valore la dimensione dell'inconscio come frattura nella compattezza egoica. Il noto principio cartesiano "cogito ergo sum" viene messo radicalmente in discussione. L'illusione di essere, di consistere attraverso l'esercizio della razionalità viene smascherata dalla presenza dei sintomi, sentinelle dell'inconscio, dalla realtà universale della 'divisione soggettiva'. Nessun uomo coincide con se stesso, ciascuno di noi è sempre altro rispetto a ciò che crede di essere. C'è una cecità strutturale verso noi stessi. Siamo creature contraddittorie, 'divise' appunto. La malattia nevrotica sorge dal rifiuto della complessità interna, da un “non volerne sapere” in nome del miraggio narcisistico della riunificazione nell' 'Io sono'.

Nel sostenere ciò Lacan si colloca in una posizione critica nei confronti dei così detti 'post' freudiani e per certi versi contro Freud stesso. Il quale sì, scopre l'inconscio e i suoi meccanismi, ma resta abbagliato dall'ideale ossessivo di poter riassorbire tutto l'Es nell'Io. Su questa scia la corrente della ‘Psicologia dell'Io’ sostiene l'esistenza di una 'zona dell'Io libera da conflitti' , e fa coincidere la fine dell'analisi con la riconquista della padronanza perduta. Cosa del tutto errata per Lacan: la fine analisi consiste al contrario con l'assunzione della propria contraddizione interna, nell'ottica di un'alleanza non difensiva con la parte scabrosa, scomoda e mai liquidabile una volta per tutte di noi stessi. Il dinamismo dato dal conflitto viene valorizzato come elemento vitale e la sua accettazione porta con sè l'attenuazione sintomatica, perché il sintomo che grida le ragioni dell'Es non è più indispensabile all'inconscio per farsi finalmente ascoltare.

Desiderio è il nome dell'inconscio, desiderio è il nome di ciò che ci tormenta se non gli prestiamo ascolto, se rifuggiamo dal prenderci la responsabilità di capirne il messaggio e di seguirne la chiamata. Anche e soprattutto quando il percorso comporta deviazioni dalla strada più comoda, più sicura, più nota...

La modernità di tale insegnamento allora è del tutto evidente e le ricadute nella pratica clinica molto chiare. Anche oggi gli uomini sono confrontati con la questione intima, profonda del proprio desiderio. E ciò nelle varie età della vita. Da bambini, quando c'è ancora la dipendenza dall'Altro genitoriale ma già si mostra il tratto soggettivo. Notoriamente da ragazzi, quando l'interrogativo di fronte al futuro costituisce il sottofondo costante delle giornate. E poi da adulti, nel momento in cui le scelte compiute inchiodano alla verità: ho seguito davvero le mie passioni? Ho rischiato? Sembra contro intuitivo ma il momento della supposta pienezza, la vita adulta, spesso coincide con quello del risveglio: ho vissuto davvero la mia vita oppure il sogno di un Altro? E perché? Molte psicoanalisi iniziano così, a quaranta, a cinquant'anni, e possono invertire un destino già segnato, far risorgere la vita dalla desertificazione dell''ormai'.

Ma i tempi moderni sono anche quelli della eclissi del desiderio. Non della sua negazione nevrotica ossessiva, non del suo inconcludente rilancio isterico, ma della sua cancellazione (tecnicamente “forclusione”) generalizzata. Oggi, venendo a mancare un principio di stampo paterno solido sia nei termini di limitazione che di identificazione, ci troviamo di fronte ad un dilagare di pratiche di ‘godimento’ sganciate dal desiderio, dalla pulsazione vitale che produce qualcosa di costruttivo. ‘Tutto e subito’ è l’imperativo presente, la pulsazione c'è ma è maniacale, convulsa, non regolata, non incanalata, troppo impaziente, troppo intollerante della benché minima frustrazione. Se l’assunzione del desiderio comporta la possibilità dell’errore, dello sbandamento, del ‘provarci e riprovarci’, la vita in nome della soddisfazione immediata diventa dissipazione, ricerca acefala della sensazione del momento, dipendenza. L’abuso di droghe, le relazioni ‘usa e getta’ , la prevalenza dell’oggetto sul soggetto e lo scambio profondo e rispettoso fra pari, la depressione ‘da comfort’ , l'ansia non contenuta che diventa panico, rivelano il fondo mortifero e autodistruttivo della pulsione non sottoposta ad alcuna interdizione. Il soggetto si perde, lentamente scivola nell’abulia o nel rapido spegnimento di ogni barlume di iniziativa.

 

leggi altro

Formazione professionale

La mia pratica clinica è orientata dalla psicoanalisi, disciplina nata nel secolo scorso per opera di Sigmund Freud e ancora attuale nel fornire chiavi interpretative del malessere dell’uomo. Gli originali contributidi J. Lacan, W. Bion, D. Winnicott e A. Green guidano oggi gli psicoanalisti nella comprensione del disorientamento moderno.
Tra gli altri miei odierni punti di riferimento, grande importanza ha il lavoro teoretico dello psicoanalista milanese Massimo Recalcati, la cui lettura personale del testo di Jacques Lacan (integrata ad una profonda conoscenza dei più grandi pensatori della filosofia e della psicoanalisi) ha dato luogo ad un movimento di ricerca intorno all'eziologia e alla cura delle nevrosi e più in generale delle patologie della modernità. Riabilitando e difendendo il concetto di inconscio in quanto luogo che sfugge alla padronanza dell'Io e sede della verità più intima di ogni soggetto.
È dall'incontro con questo movimento che è nata in me la passione per la psicoanalisi come corpus di teorie e pratiche terapeutiche non statiche e non dogmatiche, aperte allo scambio con altri saperi e calate nel qui ed ora della nostra società.

Come psicologa, nel trattamento dei sintomi di disagio, utilizzo dunque un approccio psicoanalitico. Psicoanalisi per me è il nome della possibilità di cambiare un destino apparentemente già scritto. È sinonimo di ricerca paziente, di tensione ardente verso ciò che ancora non si conosce di se stessi e di apertura fiduciosa nei confronti della dimensione inconscia, creativa, sovversiva della nostra mente.

leggi altro

motto

Chi rimane seduto, in attesa che sia il tempo a cambiare gli eventi, non desidera il cambiamento. La storia si cambia con atti coraggiosi e audaci, non con il vittimismo e l'autocommiserazione.
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione VENETO col n. 5404 dal 17/02/2006

Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.

whatsapp

Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Beatrice Di Somma?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

aree di competenza

  • Orientamento psicoanalitico
  • Disturbi d'ansia
  • Attacchi di Panico
  • I disturbi depressivi
  • Terapia di coppia e conflitti nei rapporti coniugali
  • Trattamento di problematiche legate alla violenza, all'abuso e alla dipendenza
  • Stress e Burn-out
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Problematiche adolescenziali e sostegno a familiari di adolescenti
  • Sostegno psicologico alla coppia genitoriale
  • Sostegno maternita'
  • Disturbi dell'umore
  • Ansia generalizzata
  • Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
  • Disturbi alimentari

motto

Chi rimane seduto, in attesa che sia il tempo a cambiare gli eventi, non desidera il cambiamento. La storia si cambia con atti coraggiosi e audaci, non con il vittimismo e l'autocommiserazione.

contatta il dottore

La Dott.ssa Beatrice Di Somma non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online

Via dei Montecchi, 9 - 37122 Verona (VR)

Tel: 3478239449

vedi mappa

recensioni dei pazienti

Raffaella | 29/11/2020

paziente verificato

Mi sono rivolta alla Dottoressa per problemi d'ansia, da mesi lavoriamo insieme e i miei livelli di stress e ansia sono molto più contenuti. Ottima professionista. Molto empatica e disponibile. Molto raccomandata!

le mie tariffe

colloquio psicologico Da € 60.00