Presentazione - Dott. Cristiano Reposo
Qualcosa in più di me...
La conoscenza della Persona, comprendere il suo unico ed inimitabile modo di essere nel mondo, attribuendogli valore e legittimità, è per me passione e professione.
A partire dalle mie insoddisfazioni, insicurezze, desideri ed attraverso percorsi di studio, esperienziali, di terapia e di supervisione, ho sempre più compreso il malessere che si cela dietro alla difficoltà di trovare il proprio modo di stare al mondo e di quanto questo abbia a che fare con la propria salute psico-fisica.
Credo che non possa esserci crescita e cambiamento se non partendo da una relazione efficace: una relazione in cui si è visti, compresi e rispecchiati nel proprio modo unico, inimitabile e, a volte sofferente, di vivere.
Qualcosa in più del colloquio psicologico...
Chiedere aiuto spesso non è facile.
A volte ci vergogniamo di non farcela da soli, altre volte crediamo che sia inutile, altre ancora ci è difficile pensare di fare confidenze a qualcuno quando ci è difficile farle perfino a noi stessi.
Non sono interessato a comprendere da te più di quanto tu sia disposto a condividere con me.
Un colloquio di consulenza edi sostegno psicologico non è un interrogatorio, non è un'indagine, ma uno spazio di ascolto, di riflessione e di espressione che ci si concede per cercare di stare meglio, la cui profondità e ritmo è deteminato dalla persona che chiede aiuto.
Di cosa mi occupo...
Mi occupo diconsulenza e sostegno psicologico nei confronti di persone che versano in uno stato di malessere.
Mi occupo di sostenere le persone che sono alla ricerca di un miglioramento del proprio benessere e della qualità della propria vita.
Mi occupo di sostenere coppie e famiglie alla ricerca di un miglioramento delle dinamiche comunicative e relazionali
Mi occupo di formazione nell'ambito dello sviluppo di competenze comunicative, relazionali ed affettive per una promozione attiva della salute.
Il mio approccio - Dott. Cristiano Reposo
Nell'ambito della mia attività clinica e di promozione della salute psico-fisica seguo prinicipalmente l'approccio umanitico (fenomenologico-esistenziale), pur coniugando elementi provenienti da altri paradigmi (psicodinamico, cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, psico-corporeo) in un ottica di massimizzazzione dell'efficacia dell'intervento.
E' per me più importante la centratura sui bisogni della persona di qualsiasi lente attraverso la quale osservarla.
Credo fortemente in termini di efficacia clinica e di crescita personale nel:
- Ascolto profondo e rispettoso del vissuto dell'altro;
- Capacità di ogni persona di entrare in contatto con se stessa e di autodeterminarsi in modo funzionale se posta nelle condizioni facilitanti per farlo;
- Fiducia nelle risorse presente in ogni persona.
ultime Domande e risposte
Non riesco più a studiare.
Buongiorno Umberto,
le sue parole mi hanno ricordato quando avevo 18 anni.
Non andavo molto bene a scuola: non che non mi impegnassi, anzi, ma era come se non ci riuscissi, era come se non riuscissi ...
Ho bisogno di approvazione...
Gentile Giada,
comprendo che non sia facile sentirsi nel mezzo tra ciò che si prova e la necessità di approvazione di persone per lei importanti.
Quello che mi viene in mente, leggendo ...
Transfert?! Mah?
Gentile Dany,
comprendo che non sia facile essere incastrata dentro ad un definizione/interpretazione che è difficile da comprendersi,riconoscersi e da viversi.
E' sicuramente corretto dal ...
Paure di un bimbo di 9 anni
Buongiorno,
comprendo come ci si deve sentire, da mamma, quando si percepisce nel proprio figlio un senso di malessere e quanti dubbi/domande possano nascere dentro di noi su ciò che si &egrav ...

Ciò che sono è sufficiente. Se solo riesco ad esserlo. (C. R. Rogers)

aree di competenza:
- Ansia
- Attacchi di Panico
- Depressione
- Elaborazione del lutto
- Problemi di coppia
- Promozione della salute della persona
- Disturbi dell'umore
- Depressione Post Partum
- Supporto alla coppia
- Problematiche legate all'autostima
- Dipendenza affettiva
- Supporto Psicologico Online