Il mio approccio in psicoterapia è di tipo cognitivo costruttivista.
Cosa significa cognitivo-costruttivista:
- Cognitivo, perché si riferisce a tutto ciò che è interno - che sta dentro alla nostra mente (per esempio i processi mentali, i pensieri, ecc.).
- Comportamentale/costruttivista, perché si riferisce ai comportamenti osservati, a come la persona costruisce la realtà esterna; sono quindi modi di agire a livello soggettivo (come le emozioni provate).
Il terapeuta può guidare, quindi, la persona nel differenziare il suo malessere percepito facendo riferimento alle sue emozioni, a come reagisce il corpo e cercare di conoscere, per eventualmente "bloccare", i pensieri considerati intrusivi e/o i sintomi percepiti.
In questo tipo di percorso ci si focalizza soprattutto sul qui ed ora (cioè sul presente), osservando i comportamenti e/o i pensieri disfunzionali per cambiare il modo di viverli, percepirli o metterli in atto.
Copyright © 2008 All contents by Italia Web s.r.l. P.I. e C.F. 10272711002