Data di iscrizione: 24-11-2012
Laurea: Laurea in psicologia clinica,specializzazione in psicoterapia della gestalt
Chi Sono
Mi chiamo Laura Finzi e sono una Psicologa e Psicoterapeuta.
Mi sono laureata in Psicologia clinica e di comunità nel 2001 presso l'Università "La Sapienza" di Roma e ho ampliato la mia formazione specializzandomi in Psicoterapia della Gestalt ad orientamento fenomenologico-esistenziale presso l'"Istituto Gestalt di Puglia" nel 2009.
Dalla mia bella e natia città di Roma dove ho vissuto 28 anni e lavorato per diversi anni in una comunità terapeutico-riabilitativa per pazienti psichiatrici, mi sono trasferita nella interessante città di Lecce dal 2004, dove ho aperto il mio studio professionale in collaborazione con due conosciuti e stimabili psichiatri.
La scelta della professione di psicoterapeuta è stata determinata e da una forma mentis e da eventi di vita che mi hanno orientato ad un lavoro che ritengo estremamente creativo, in cui l’elemento fondante, per me e per il modello che condivido, è stare in una relazione terapeutica che si basa su uno scambio relazionale autentico, in cui il cliente può esprimere se stesso in un clima di empatia e di sospensione del giudizio. Sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della Puglia con n. 1999.
Di cosa mi occupo
Attualmente lavoro come libera professionista in ambito privato e le esperienze di molti anni di lavoro mi hanno permesso di specializzarmi nelle seguenti aree: Psicoterapia individuale; Psicoterapia di coppia; Psicoterapia di gruppo.
Nell’ambito della Psicologia dell’età evolutiva mi occupo di: Sostegno alla genitorialità; Problematiche inerenti il disagio giovanile (adolescenza e comportamenti a rischio, bullismo); Problematiche evolutive; Mediazione familiare.
Lavoro anche presso la Cooperativa sociale Adelfia di Alessano (LE) che possiede numerose comunità psichiatriche, case famiglia, centri diurno e si occupa di interventi di riabilitazione e sostegno per utenti psichiatrici.
In particolare, sono responsabile di gruppi terapeutico-riabilitativi che svolgo con pazienti psichiatrici e/o con gravi disturbi di personalità presso comunità psichiatriche e di un gruppo espressivo-creativo che svolgo presso una comunità educativa di minori con disagi psichici.
Svolgo anche consulenze per il tribunale dei minori di Lecce come CTP e per avvocati del tribunale civile/penale in qualità di psicodiagnosta (somministro MMPI, WAIS, WISC, Rorschach, reattivi grafici, Matrici progressive, 16 pf, test per l’età evolutiva quali Blacky Picture, favole della duss) e di mediatore familiare, offrendo sostegno alla risoluzione delle conflittualità della coppia genitoriale.
Ambiti di intervento e disturbi trattati
Disturbi d'ansia (ansia, panico, fobie, ossessioni, compulsioni, insonnia, difficoltà di respirazione, stress); Disturbi dell'affettività e dell’umore (stati depressivi vari, eccitazione eccessiva); Disturbi di personalità (dipendente, evitante, ossessivo-compulsivo, antisociale, borderline, istrionico, narcisistico, paranoie, schizoide); Disagio o difficoltà di relazione (sociale-lavorativa, di coppia, familiare); Difficoltà legate alle fasi della crescita (adolescenza, gravidanza, menopausa, pensionamento, lutto, perdite); Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, fame nervosa); Disturbi psicosomatici: questi possono manifestarsi nell’apparato gastrointestinale (gastrite, colite), nell’apparato cardiocircolatorio (tachicardia, aritmie, ipertensione), nell’apparato respiratorio (asma bronchiale, sindrome iperventilatoria), nel sistema cutaneo (psoriasi, acne, dermatite, il prurito,sudorazione), nel sistema muscoloscheletrico (cefalea, crampi muscolari, torcicollo) e nell’alimentazione. Sintomi psicosomatici sono comuni nella depressione e nei disturbi d'ansia.
Il mio approccio Teorici-Metodologico
Seguendo l'approccio della Psicoterapia della Gestalt, nel mio lavoro parto dal presupposto che il paziente o cliente è prima di tutto una Persona dotata di valore e dignità e merita accettazione e rispetto e non una diagnosi o un etichetta. Ciò che può essere opinabile è il comportamento. Ognuno è capace di pensare e quindi decide cosa fare della propria vita. E' responsabile delle sue decisioni e delle conseguenze di queste ultime. Se con alcune decisioni si ottengono risultati negativi, si ha il potere di cambiarle.
Il mio rapporto di lavoro con il paziente/cliente è fondato pertanto su un contratto di collaborazione verso un obiettivo comune. Esistono competenze e responsabilità specifiche: il paziente è l'unico che ha la responsabilità e il potere di agire concretamente il cambiamento, il terapeuta ha la responsabilità di usare al meglio le sue competenze specialistiche e le sue doti umane per stimolarlo e sostenerlo. Il mio impegno è rivolto al miglioramento della qualità della vita che passa attraverso la crescita personale.
Attraverso il percorso di psicoterapia, infatti, si può migliorare se stessi ed il rapporto con le persone a cui vogliamo bene acquisendo maggiore consapevolezza di ciò che si vuole e di come fare per ottenerlo.
Per far questo è necessario lavorare sulla propria autostima cioè sull'opinione che ognuno ha di sé stesso, come si valuta (che è uno specchio di come pensiamo che gli altri ci valutino), sulla riscoperta delle proprie risorse e potenzialità (che ognuno di noi può perdere di vista, ma che potenzialmente ci sono,anche se nascoste), sulla gestione dell'ansia, e sulla propria capacità creativa che riguarda non strettamente la capacità di sviluppare competenze pittoriche o altre genialità ma riguarda la capacità di mettersi in gioco e di rivedere i propri modi di relazionarsi con gli altri, riuscendo a trovare soluzioni nuove e flessibili superando vecchi schemi.
Lavorando con avvocati e con il tribunale di Lecce la mia a attenzione è rivolta anche a uomini e donne nella loro difficile posizione di genitori; pertanto il mio intervento è rivolto anche al sostegno alla genitorialità che poi diventa spesso sostegno alla coppia genitoriale e alla famiglia.
Quando e perchè chiedere aiuto
In alcuni momenti critici della vita mantenere uno stato di serenità e di benessere risulta difficoltoso. Ci si sente confusi, impotenti, spaventati, soli, bloccati in una situazione che apparentemente sembra senza uscita.
Altre volte il malessere è invece qualcosa che ci portiamo dietro da molto tempo. Ci rassegniamo ad esso quasi facesse parte integrante di noi e della nostra esistenza. La sofferenza è un segnale di allarme importante, che testimonia che stiamo trascurando qualche bisogno fondamentale e, se non la usiamo come stimolo per cambiare le cose, la sofferenza diventa patologia.
E' sconsigliabile trascurare e minimizzare il malessere che si avverte. Affrontare i problemi prima che si aggravino consente di trovare sollievo in tempi più brevi, prima che tutto divenga più complesso sfuggendo completamente dal controllo.
Pertanto un percorso di psicoterapia significa impegnarsi per sé stessi, per vivere pienamente la propria esistenza ed è una scelta alternativa a quella di rimanere passivi, dipendenti, rassegnati, arrabbiati verso gli altri. La strada per concretizzare il proprio benessere passa pertanto attraverso l’acquisizione della capacità di accrescere la consapevolezza di se stessi e del proprio modo di relazionarsi con gli altri e con gli obiettivi di vita. Inoltre è importante acquisire la capacità di agire scelte e decisioni più coerenti con le proprie emozioni e bisogni più autentici.
Riferimenti per contattarmi
Per avere informazioni o un primo appuntamento può contattarmi attraverso il form di contatto presente in questa pagina oppure telefonicamente al numero 329.7209290. Ricevo su appuntamento a Lecce: V. Buonarroti, 36 (quartiere Castromediano).
aree di competenza:
- Disturbi dell'umore
indirizzo: Via Buonarroti 36 - 73100 Lecce (LE)
telefono: +393... [vedi tutto]