I 3 migliori servizi di psicologo online
In questo articolo:
Vedere lo psicologo online in videochat sta rapidamente diventando la norma. E’ una modalità che è esplosa in popolarità durante il COVID-19, quando la maggior parte degli psicologi si sono trovati impossibilitati ad operare nella modalità tradizionale.
Vari studi negli USA (come questo) rivelano che le sedute con psicologi online hanno spesso la stessa efficacia di quelle fatte in presenza. In alcuni casi l’efficacia è persino più alta. Molti preferiscono le sedute online perché offrono più privacy, è più facile trovare il tempo per farle (non bisogna viaggiare), e spesso costano meno.
Se vuoi iniziare un percorso con uno psicologo online, sentirai l’esigenza di fare ricerca per capire quale dei tanti servizi esistenti sia quello giusto per te. Con queste premesse, ecco la nostra classifica dei 3 migliori servizi per psicologia online.
Abbiamo studiato 7 servizi che offrono la possibilità di vedere lo psicologo online. Il nostro team ha fatto svariate sedute con ciascuno di essi per avere informazioni di prima mano non filtrate dalle aziende; ha studiato le recensioni online per avere un’idea di cosa funziona e cosa no; e parlato con il customer support per avere informazioni mancanti sui prezzi e sulle patologie trattate.
Per scegliere i servizi migliori, abbiamo valutato tanti criteri, tra cui:
Serenis.it prende il primo posto per qualità e per il servizio in generale: lavora solo con psicologi specializzati in psicoterapia, tutti iscritti all’albo e ciascuno con migliaia di ore di psicoterapia alle spalle. Gli psicologi hanno superato un processo di selezione a numero chiuso e vagliato da un ente indipendente. C’è un Medical Advisory Board. Inoltre abbiamo riscontrato una attenzione molto forte al paziente con un customer care presente che ti segue passo passo (siamo riusciti a cambiare l’orario di una seduta in tempo reale tramite la chat sempre attiva).
Dopo l’iscrizione, il paziente completa un questionario volto a identificare lo psicoterapeuta più adatto. Il primo colloquio è gratuito e nei nostri test è avvenuto entro una settimana. Se non entri in sintonia con il tuo psicologo, Serenis ti permette di cambiare - elemento importante, in quanto nel mondo offline chi non ha mai visto uno psicologo spesso richiede 2-3 tentativi per trovare quello giusto. Gli psicologi di Serenis coprono tutte le principali difficoltà:
Prezzo: Serenis offre un primo colloquio gratuito di 45 minuti; dopodichè 45€ a seduta.
Recensioni negative: non abbiamo trovato recensioni negative su Serenis nemmeno con una ricerca approfondita.
Pro di Serenis.it
Contro di Serenis.it
Unobravo prende il primo posto per dimensione del network: ha oltre 1.000 psicologi iscritti (tra psicologi non specializzati, psicoterapeuti in formazione, psicoterapeuti specializzati), tutti regolarmente iscritti all’albo. Unobravo è un servizio online di matching: smista le richieste dei pazienti ai terapeuti, che poi contattano il paziente via email per accordarsi. Per entrare in Unobravo uno psicologo deve fare un colloquio.
Gli psicologi di Unobravo trattano quasi tutte patologie, tra cui:
Unobravo offre anche terapia di gruppo e percorsi di parent training. Ha inoltre una particolare attenzione sugli italiani all’estero (expat) - focus che non abbiamo trovato in altri servizi.
Dopo aver completato l’iscrizione e un questionario, Unobravo smista la richiesta al suo network. Uno o più psicologi prendono il caso e rispondono via email per accordarsi. Nei nostri test, lo psicologo ha risposto entro 24 ore; poi son serviti 1-2 giorni di avanti-indietro via email per accordarsi su un orario. Siamo riusciti a fare le prime sedute entro 3 giorni dalla richiesta. Unobravo offre l’opzione di cambiare psicologo.
Prezzo: €45 a seduta individuale; €55 per terapia di coppia; €70 per parent training; €20 per terapia di gruppo. Prima seduta gratuita di 10 minuti.
Recensioni negative: abbiamo trovato poche recensioni negative su Trustpilot e Reddit. Queste parlavano di qualità scadente degli psicologi assegnati e di un tentativo un po’ commerciale di “riagganciare” un paziente che voleva interrompere. Non sembrano rappresentative del servizio nel suo complesso, ma è doveroso segnalare.
Pro di Unobravo
Contro di Unobravo
Adagio è un’associazione di 4 psicologi nata nel 2016. Il focus non è sulla crescita finanziaria dell’attività, bensì sull’impatto sociale e sulla promozione del benessere tramite il digitale. E’ uno dei pochi servizi che tratta bambini e adolescenti. Offre prime sedute gratuite di 20 minuti. Opera su scala molto più piccola degli altri servizi che abbiamo valutato: ad oggi sono ancora solo quattro psicologi.
Prezzi: prima seduta di 20 minuti gratuita, dopodichè €50/seduta
Recensioni negative: non abbiamo trovato recensioni negative
Pro di Associazione Adagio
Contro di Associazione Adagio
Andare dallo psicologo è molto caro. Il costo medio di una seduta in Italia è di €65, e in città care come Milano e Roma più vicino ai €90-100. Un ciclo di psicoterapia dura spesso 20-30 sedute, per costi totali superiori ai €1.000. Non tutti possono permetterselo.
I servizi di psicologo online costano spesso (non sempre) molto meno, pur rimanendo complessivamente cari su un ciclo di 20 sedute. Questo è possibile grazie al fatto che gli psicologi hanno minori costi (di acquisizione clienti, di affitto, etc).
Le sedute online sono identiche a quelle che avvengono di persona, ma anziché avvenire nello studio dello psicologo avvengono al computer.
Generalmente le sedute avvengono tramite uno dei software di videoconferenza comuni: Meet, Teams o Zoom. Tuttavia questi hanno un impatto ridotto sulla qualità della seduta. Tendenzialmente gli psicologi che offrono sedute online hanno molte più disponibilità rispetto a quelli che visitano solo in studio, specie in orari serali o mattutini. Questo amplia molto l’accessibilità della psicoterapia.
Per alcuni pazienti ci vuole un po’ di tempo di adattamento a questa modalità; per altri, è l’unico motivo per cui hanno iniziato a vedere uno psicologo. I pazienti che iniziano online mediamente hanno una aderenza alla terapia migliore di chi fa le sedute offline.
Per molte persone le sedute funzionano molto bene, tuttavia non sono perfette per tutti. Alcuni preferiscono il contatto faccia-a-faccia, e altri preferiscono uscire dalla propria casa. Inoltre alcune tecniche, quali l’EMDR, non sono compatibili.
Ricordati che vedere uno psicologo online è meglio che non vederlo affatto. Online vuol dire che non c’è bisogno di spostarsi fisicamente, che i prezzi sono più abbordabili e hai più orari disponibili.
Gli psicoterapeuti sono psicologi che hanno completato una specializzazione pluriennale in psicologia, e sono gli unici professionisti abilitati a intraprendere un percorso di risoluzione di sintomi e delle loro cause.
Gli psicologi non psicoterapeuti hanno completato una laurea in psicologia e sono iscritti all’albo. Possono offrire un supporto, ma non sono qualificati per intraprendere percorsi con i pazienti.
Diversi servizi online offrono diversi livelli qualitativi. Alcuni offrono esclusivamente psicoterapeuti (es. Serenis); altri offrono anche psicologi non psicoterapeuti (es. Unobravo, Adagio); altri offrono anche coach non psicologi (volutamente esclusi da questa selezione). La cosa importante quindi è essere consapevoli di cosa si sta acquistando.
L’avvento della psicologia online sta rendendo gli psicologi più accessibili a tutti. Il rischio di questa evoluzione è di utilizzare servizi qualitativamente scarsi - di lavorare con professionisti non abilitati o con qualifiche differenti da quanto pensiamo.
Psicologo, Psicoterapeuta - Udine - Gorizia