Data di iscrizione: 31-08-2020
Laurea: Psicologia dello Sviluppo e dei processi Educativi
Sono una Psicologa e Mediatrice Familiare che abbraccia l'approccio sistemico-relazionale.
L'approccio in questione adotta una visuale complessa, potremmo pensare ad una finestra che si affaccia su di un panorama vasto e ricco di elementi. Non è, difatti, a mio parere sufficiente ridurre l'analisi dell'individuo al singolo soggetto, senza tenere conto delle relazioni che intercorrono tra l'individuo ed il contesto in cui agisce e vive. Come sosteneva Lewin, il comportamento è il risultato dell'interazione tra persone e ambiente. Pensare di ricostruire la storia del problema individuale solo tenendo conto del singolo sarebbe, per me, come pretendere di scrivere un romanzo con un solo personaggio, che galleggia nel nulla.
In tal senso, nella clinica individuale e/o familiare, di coppia, è la relazione che cura: il professionista e l'utente costruiscono insieme una relazione professionale collaborativa e riparativa, grazie alla quale ricostruire in modo funzionale il significato del disagio; il sintomo non è altro che l'espressione di una rigidità che non consente di andare avanti serenamente, il campanello che segnala un problema profondo, che è necessario comprendere, di cui siamo chiamati a prenderci cura. L'alleanza tra Psicologo e utenza è dunque la condizione ideale, a conferma dell'importanza del contributo da parte del paziente, che ha in sè e nel suo contesto degli strumenti preziosi: verrà dunque supportato a riscoprirli ed a utilizzarli in modo da procedere verso la crescita personale e un maggiore benessere.
Nella Mediazione Familiare l'intervento è invece focalizzato sulla necessità, per la coppia genitoriale in fase di separazione/divorzio, di raggiungere degli accordi funzionali per una condizione serena di bi-genitorialità. Si tratta di un percorso breve, di circa 12 incontri, che inizia con una approfondita analisi del problema, procede con lo stilare una lista di punti su cui ricercare l'accordo, passa per la negoziazione e si conclude con la firma di un contratto di accordo reciproco di coppia genitoriale.
Professionalmente ho lavorato con bambini, adolescenti e adulti e dunque mi occupo dell'intero ciclo di vita.
Sono specializzata in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi e collaboro anche con un centro diurno dove si organizzano attività e laboratori psico-educativi dedicati a bambini e adolescenti.
Elaboro anche corsi online e presso l'Istituto di Terapia Familiare (ITF RC-ME).
I miei servizi sono i seguenti: consulenza, psicodiagnosi, sostegno psicologico, riabilitazione (interventi che favoriscono lo sviluppo e/o il potenziamento di varie funzioni), supporto psicologico individuale, di coppia e familiare.
Le richieste più frequenti nella mia professione hanno riguardato: ansia, disagio psicologico a vasto spettro, problematiche di coppia, l'area della genitorialità, disagio evolutivo, aggressività, bassa autostima, conflitto familiare.
ultime Domande e risposte
Madre rabbiosa ed evitante
Cara Fra,
mi dispiace molto per quello che racconti, sembri una donna intelligente, scrivi bene e con proprietà..devi avere cultura. Tuttavia il messaggio che hai inviato qui, è quello ...
aree di competenza:
- Ansia
indirizzo: Via Sbarre Centrali, 586 B - 89132 Reggio di Calabria (RC)
telefono: 3714... [vedi tutto]

Maggiore è l’ostacolo, maggiore è la gloria nel superarlo. (Molière)
