Presentazione - Dott.ssa Giulia Filippini
Sono la Dottoressa Giulia Filippini.
Sono Psicologa Psicoterapeuta iscritta all'Albo degli Psicologi della regione Emilia Romagna n. 6376.
Il mio approccio - Dott.ssa Giulia Filippini
Consulenza e Terapia Individuale
Consulenza e sostegno per coloro che si trovano ad affrontare un momento difficile della vita, una sofferenza o un blocco del proprio processo evolutivo, problemi nelle relazioni o nella vita professionale che compromettono il benessere e la qualità di vita. Poichè mente e corpo sono strettamente collegati talvolta la sofferenza può anche scegliere la strada del corpo per manifestarsi e la persona può presentare sintomi fisici che sottendono un disagio anche interno.
Attraverso un lavoro su di sé per dare un senso al proprio malessere/sintomo occupandosi però della persona nella sua interezza con attenzione anche alle relazioni e all'ambiente nel quale si trova a vivere.
Un momento di cura verso se stessi alla ricerca di un nuovo assetto e di un nuovo equilibrio.
Consulenza e Terapia di Coppia
La coppia non è solo l'unione di due persone ma anche la creazione di una terza: il NOI. Tuttavia talvolta questa terza dimensione può attraversare momenti di difficoltà specialmente quando la coppia si trova alle prese con particolari momenti di vita come la nascita di un figlio, un lutto o una malattia, problemi economici o lavorativi, l'uscita di casa dei figli, il pensionamento ecc. La terapia e la consulenza di coppia offre un tempo e uno spazio neutrale nel quale poter affrontare e guardare il disagio favorire la comunicazione dei vissuti e delle emozioni.
Ripercorrendo la storia della coppia e dando voce alle difficoltà attuali si cerca di riattivare le risorse della coppia stessa.
In altri casi la consulenza di coppia può essere intesa come uno spazio dove la coppia può comprendere se l'unione ha esaurito il suo progetto e quindi può aiutare i membri della coppia ad affrontare il dolore e il senso di fallimento che ne consegue.
Consulenza e Terapia Familiare
Uno spazio per comprendere e dare un significato alla difficoltà che la famiglia sta attraversando che spesso si manifesta attraverso il sintomo o la sofferenza di uno o più dei suoi componenti. La terapia non ha l'obiettivo di distribuire colpe bensì di comprendere i processi relazionali e comunicativi che stanno alla base del problema al fine di intravedere nuove modalità che aiutino tutti a stare meglio.
La terapia familiare è uno strumento molto importante per le famiglie che sono alle prese con difficoltà familiari, o difficoltà dei figli in età evolutiva o durante l'adolescenza.
Le sedute di terapia familiare hanno solitamente cadenza bisettimanale.
Gli incontri hanno la durata di circa 60 minuti per le sedute individuali e di coppia e di un ora e un quarto/ e mezza per le sedute familiari.
La tutela di riservatezza verso il cliente è garantita dal Codice Deontologico degli Psicologi.
La mia formazione nel campo della Psicologia inizia con la Laurea triennale in “Scienze del comportamento e delle relazioni sociali” presso la Facoltà di Psicologia di Bologna e prosegue sempre nello stesso Ateneo con la Laurea Specialistica con Lode in Psicologia Clinica e di Comunità.
Dopo la Laurea mi sono specializzata in Psicoterapia Familiare presso l'Accademia di Terapia Familiare di Ancona (dir. Dott. Federico Cardinali).
Ho preso parte a numerosi Convegni e Seminari in tutta Italia nell' ambito della Famiglia, della Coppia, della Genitorialità, dell' Accompagnamento alla Nascita e della Psicosomatica.
Ho svolto tirocini professionalizzanti nell' ambito delle dipendenze patologiche e della salute mentale e presso il Consultorio Familiare e il Centro di Neuropsicologia Infantile di Pesaro.
Attualmente ricevo in Libera Professione presso il mio studio privato , a San Giovanni in Marignano (RN).
Collaboro con l' Associazione Una Voce al Silenzio presso il Centro per le Famiglie di Gabicce Mare (PU) per lo sportello di ascolto psicologico che offre sostegno ad individui, coppie e famiglie e per la conduzione di eventi e incontri di gruppo su tematiche psico-educative.
aree di competenza:
- Depressione Post Partum
- Problemi relazionali
- Problemi di coppia
- Disturbi d'ansia
- Sostegno alla separazione della coppia coniugale
- Terapia per Disturbi d'Ansia