° CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma
° Già Presidente dell’Associazione Argo (Associazione Ricerca Gruppi Omogenei)
° Socia AIPG (Associazione Italiana di Psicologia Giuridica)
° CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma
° Già Presidente dell’Associazione Argo (Associazione Ricerca Gruppi Omogenei)
° Socia AIPG (Associazione Italiana di Psicologia Giuridica)
° Master Breve in Psicologia Giuridica. Tecniche e strumenti per la stesura della perizia Psicologica. Corso organizzato da Obiettivo Psicologia Srl per un totale di 104 ore
° Corso di Perfezionamento in Psicodiagnostica Clinica e Peritale, presso Consorzio Interuniversitario Humanitas Scuola Interuniversitaria di Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica. Direttore Prof. Carlo Saraceni
° Specializzazione in Psicoterapia, presso l’IIPG (Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo) Roma
° Socia Fondatrice della Cooperativa Sociale “Il Girasole”, e del Centro Diurno per Anziani “L’Aurora”, con sede a Reggio Calabria
° Ricerca psicodiagnostica in collaborazione con il Servizio Day Hospital di Allergologia dell’ospedale Agostino Gemelli di Roma, sul tema della patologie allergologiche e reazioni avverse ai farmaci
° Cultrice della materia presso le cattedre di Psicologia Clinica e Teorie e Tecniche delle dinamiche di Gruppo dirette dalla prof. Stefania Marinelli Facoltà di Psicologia Università degli Studi di L’Aquila
° Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio N.10477
° Master in “Biografia, Storia e Società. Parole, Memoria, Ascolto nei Processi Comunicativi e Formativi”. Dipartimento di Sociologia. Facoltà di Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Roma La Sapienza. Master per la formazione di nuove professionalità nel settore delle human resources.
° Stage di Metodologia della Ricerca Qualitativa, in collaborazione con il Circolo Culturale “Gianni Bosio”- Roma.°In collaborazione con la cattedra di Antropologia Culturale prof. Vincenzo Padiglione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (nel cui ambito ha discusso la propria tesi di laurea dal titolo "Una Comunità Carismatica nel sud del Lazio, il caso di Suor Floriana") e con il Circolo Gianni Bosio, ho svolto attività di ricerca di tipo etnografico e in campo psicoantropologico, per lo studio delle culture tradizionali, dei gruppi e fenomeni religosi delle scritture biografiche e autobiografiche, delle memorie, delle storie di vita, delle identità individuali, culturali e urbane.
° Volontariato, in qualità di psicologa, presso il reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza
° Laurea in Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma (110/110), Indirizzo Clinico e di Comunità, con tesi dal titolo “Una Comunità carismatica nel sud del Lazio, il caso di suor Floriana” (relatore Prof. Vincenzo Padiglione. Cattedra di Antropologia Culturale)
Convegni
2018: Relatrice al Convegno Corporeità e disturbi dell'alimentazione in Psicologia Clinica e di Comunità organizzato dall’Associone Fortuna (Associazione per lo Studio, la Riccerca e l'Intervento in Psicologia Clinica, Psicoterapia Psicodinamica, Psicologia di Comunità, del Lavoro e delle Organizzazioni, e delle scienze) e l'ABA (Associazione per lo studio e la ricerca sull'anoressia, la bulimia, l'obesità e i disordini alimentari) con il contributo di APdeBA (Associazione Psicoanalitica de Buoenos Aires). Relazione dal titolo: Disturbi dell’Alimentazione, aspetti clinici e ruolo della famglia nella cura
2012: Conduzione workshop esperienziale con relazione dal titolo: Teatro del sogno e campo analitico: immagini,, emozioni, pensieri e costruzioni di nuove realtà, nell’ambito del Convengo “Dialoghi sui livelli di Realà. Il linguaggio onirico: individuo, gruppo e processo formativo”.
2006: Conduzione workshop esperienziale nell’ambito del Congresso “Bion e Foulkes” Organizzato dalla Cattedra di Teorie e Tecniche delle dinamiche di Gruppo. Facoltà di Psicologia. Università degli studi di L’Aquila. Relazione dal titolo: L’uso del gruppo per la cura del pazienti gravi in ambito istituzionale e i suoi fattori terapeutici.