Il mio approccio - Dott.ssa Raffaella Canali
Il lavoro clinico con il paziente richiede ascolto empatico, accettazione incondizionata, assenza di giudizio. La relazione tra psicoterapeuta e paziente, alla base del lavoro di psicoterapia, crea una alchimia unica in cui è possibile affrontare le domande portate dal soggetto dentro alla stanza di psicoterapia. Nel lavoro individuale o di coppia / familiare l'analisi contempla il sistema di vita del soggetto richiedente, le relazioni e il trigenerazionale al fine di comprendere la sua storia individuale e familiare. In questo contesto ampio si colloca la domanda del soggetto nel presente, da cui è possibile avviare il lavoro di psicoterapia tenendo conto delle risorse interne al soggetto e al suo sistema di vita.
Talvolta la richiesta del soggetto prevede un lavoro di sostegno, altre volte necessita di psicoterapia, in altre circostanze si evidenzia il bisogno di inserire nel lavoro tecniche specifiche dell'ambito della psicotraumatologia, come l'Emdr o l'utilizzo della psicoterapia sensomotoria o la cura della Dissociazione. Una analisi attenta e accurata consente allo psicoterapueta di comprendere il bisogno del paziente e scegliere lo strumento su misura al tipo di problema e situazione riscontrate e di concordare con la persona gli obiettivi del percorso. In alcune circostanze emerge il bisogno di lavorare in rete con altri specialisti del pubblico e del privato, per garantire al soggeto il sostegno adeguato.
La formazione nell'area dell'Attaccamento (e suoi sviluppi) mi ha permesso di apprezzare il valore della sintonizzazione, responsività e della rottura-riparazione nella relazione con l'altro. Il modello di Psicoterapia sistemico-relazionale mi ha insegnato il significato di una lettura sistemica e il potere della relazione partendo anche dal trigenerazionale. La psicotraumatologia mi ha mostrato l'importanza di sostenere lo sguardo anche di fronte al dolore e alle azioni, reazioni e agli agiti che esso produce in ognuno di noi.
Il percorso prevede una fase di consultazione costituita da due/quattro colloqui, al termine del quale prende avvio il percorso di sostegno psicologico o di psicoterapia, definendo in itenere gli obiettivi con il cliente.
Ho studiato Psicologia Clinica all'Università Cattolica di Milano (laurea quinquennale), dove successivamente ho conseguito un Master di II livello in Disfunzioni Cognitive in Età evolutiva: assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva. Ho svolto il mio tirocinio post-laurea presso un Consultorio familiare di ASL-MB. Dopo aver sostenuto l'esame di stato mi sono iscritta all'Ordine degli psicologi della Lombardia (Opl) e ho iniziato a svolgere la mia professione come psicologa clinica in studi privati e in Istituti Comprensivi del territorio.
Parallelamente al lavoro clinico mi sono formata alla scuola di Psicoterapia sistemico-relazionale (terapia familiare) presso la Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli di Milano (1+4 anni) continuando a formarmi anche attraverso alcuni tirocini svolti presso i servizi di Neuropsichiatria (1 anno), di Tutela Minori (10 mesi) e di Psicologia della Famiglia nella Neuroriabilitazione per minori di un Polo ospedaliero (5 anni). Mi sono formata in Corsi di Perfezionamento su temi dell'Attaccamento e delle Dipendenze presso l'Università Statale di Pavia. Ho seguito un corso di formazione sulle Dipendenze Affettive presso la Scuola Mara Selvini Palazzoli.
Da anni porto avanti la mia formazione nel campo della Psicotraumatologia attraverso
- lo studio e l'utilizzo della terapia Emdr (I e II livello, certificata Practitioner Emdr dal 2017); ogni anno approfondisco e affino l'uso dello strumento Emdr attraverso regolari workshop oltre al costante esercizio della pratica clinica.
- della Psicoterapia Sensomotoria I livello per la cura dei Traumi (dal 2016); II livello - Corso di Formazione in Regolazione Emotiva, Attaccamento e Trauma (dal 2019)
- lo studio sulla dissociazione in un Training intensivo per il trattamento dei Disturbi dissociativi (giugno-settembre 2018) e vari corsi di aggiornamento tenuti dai maggiori esponenti del campo - S. Boon, J. Fisher, A. Gonzalez, D. Mosquera, R. Solomon, K. Steele, O. Van der Hart (gennaio - dicembre 2020)
Inoltre proseguo la mia formazioni in vari ambiti attraverso altri corsi (Sindrome Fibromialgica. Cosa deve conoscere e quale è il ruolo dello psicologo nel trattamento e nell’inquadramento clinico; L'approccio corporeo integrato nel dolore cronico; Audizione e valutazione dell'idoneità a testimoniare in minori vittime di abuso sessuale e maltrattamento) e studio autonomo di manuali e libri su Trauma; Dissociazione; Regolazione emotiva; Attaccamento; Psicopatologia; Ansia; Attacchi di Panico; Depressione; Lutto; Abuso fisico, sessuale, psicologico; Violenza domestica.
Sono diplomata alla Scuola Interpreti e Traduttori Silvio Pellico di Milano nella lingua inglese, tuttora attiva e nella lingua tedesca. Livello di inglese C2 English Proficiency (Cambridge English Qualification).
Studi privati di Psicologia e Psicoterapia. Ho iniziato a esercitare la professione come psicologa clinica in uno studio privato in Monza (Centro di Psicologia Integrata - CPI) lavorando in équipe con colleghe psicologhe psicoterapeute in colloqui individuali con adolescenti, giovani adulti e adulti e in colloqui in co-conduzione per sostegno genitoriale e/o familiare. Ho avviato un mio studio privato di psicologia clinica prima, di psicoterapia e psicotraumatologia poi in Carate Brianza - Studio di Psicologia Psicoterapia Emdr - dove ricevo adolescenti, giovani adulti e adulti in colloqui individuali e in co-terapia in colloqui di coppia, genitoriali e/o familiari. Da anni collaboro con il Centro di Psicoterapia Psicotraumatologia (C.P.P.A.) in Vedano al Lambro, dove tuttora esercito la professione in colloqui individuali, familiari, di coppia, di coppia genitoriale.
Ho condotto per diversi anni due Sportelli di Ascolto in Istituti Comprensivi del territorio di Monza e Brianza a partire dal ciclo della Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria a quello della Secondaria di I Grado e progetti di Affettività e Sessualità rivolti a alunni di V primaria in varie scuole in MB. Ho formato insegnanti della Scuola dell'Infanzia su temi relativi alla Teoria dell'Attaccamento di J. Bowlby e sulla Regolazione Emotiva. Con un gruppo di colleghe abbiamo condotto serata di informazione a genitori in Istituti Comprensivi e in scuole private.
Le diverse esperienze di tirocinio mi hanno permesso di apprendere e sperimentarmi sul campo in diversi ambiti (Consultorio Familiare di ATS, Tutela minore, Neuropsichiatria UONPIA, Psicologia della famiglia in NeuroRiabilitazione di un polo ospedaliero) maturando buone esperienze spendibili sia nella pratica clinica in Studi privati sia presso Sportelli di ascolto rivolti a studenti, genitori e insegnanti.
Contributo nella terza parte del libro "EMDR DI GRUPPO. Insieme verso il BenEssere, PROTOCOLLI DI INTERVENTO" a cura di Giada Maslovaric, sull'utilizzo dell’EMDR all’interno del “gruppo famiglia” su traumi specifici che possono coinvolgere e sconvolgere l’intero equilibrio famigliare; 2020.
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeCome educare al meglio mio figlio?
Buona sera Valeria,
Occorrerebbe raccogliere maggiori informazioni attraverso una anamnesi completa in un colloquio clinico e una osservazione delle vostre interazioni per comprendere le dinamiche ...
Paura della vecchiaia
Buona sera Sally, una donna a 51 anni non può definirsi vecchia, infatti lei riconosce di raccogliere ancora apprezzamenti e per l'aspetto fisico e per la sua intelligenza e per l'ironia. La ...
Senso profondo di insoddisfazione ed ansia da prestazione
Buongiorno Marco, partendo proprio dalla sua ultima richiesta, confermo che su Milano ci sono molti buoni se non ottimi Consultori Familiari. Cercando online può trovare molte informazioni e ...
Ho 16 anni peso 120 chili voglio dimagrire ma non riesco da sola.
Ciao Aurora, sembra proprio che sia tempo di farti aiutare. Nella tua giovane vita ha vissuto già abbastanza eventi disturbanti. Menzioni nel tuo scritto alcune informazioni utili, ne ...
aree di competenza:
- EMDR Practitioner
- Terapia per Disturbi d'Ansia
- Depressione
- Elaborazione del "lutto" e separazione
- Trattamento di desensibilizzazione e rielaborazione dei traumi psicologici
- Consulenza e Psicoterapia individuale, di coppia e familiare