informazioni di contatto
Via Gelmi, 25 - 24025 Gazzaniga (BG)
presentazione
Lavoro come psicologa dal 2012, anno in cui ho perfezionato il mio percorso di studi quinquennale in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Bergamo, con l'iscrizione all'Albo degli Psicologi della Lombardia. Attualmente sto frequentando un corso quadriennale in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso l'European Institute of Systemic Therapy. Ho conseguito inoltre una specializzazione in Mindfulness Educator.
Oltre alla professione di psicologa che svolgo nel mio studio, collaboro da diversi anni con associazioni e cooperative del territorio nell'ambito di progetti legati all'inclusione sociale, alla formazione e supervisione del personale scolastico. Lavoro inoltre come consulente psicopedagogica in tre istituti comprensivi del Comune di Bergamo.
Nel mio studio arrivano donne e uomini, coppie e giovani che si trovano in un momento di criticità: una difficoltà relazionale, la fatica di comunicare con i propri figli, la gestione dei compiti e del carico di studi, un problema sul lavoro, un periodo di blocco esistenziale che impedisce di prendere decisioni importanti.
Lo scopo della consulenza psicologica è quello di restituire al paziente gli strumenti necessari per poter guardare a sé stesso e alla propria condizione in maniera consapevole, avendo piena coscienza di quelli che sono i propri limiti per poterli trasformare in risorse, sentendosi pienamente protagonista di ciò che accade. Dico sempre molto chiaramente ai miei pazienti che il mio lavoro non consiste nel dar loro consigli su come gestire la propria vita oppure soluzioni istantanee ai problemi che li affliggono, quanto piuttosto di sostenerli nell'orientarsi. Il mio compito è infatti quello di accompagnarli in questo cammino di consapevolezza, con gli strumenti più adatti a ciascuno di loro.
Il colloquio psicologico regala a ciascuno uno spazio unico, dove prendersi cura di sè e delle relazioni. Ognuno porta un racconto, il suo racconto, intimo e personale. Per questo motivo non esiste un percorso uguale per tutti: ognuno viene accolto ed è libero di poter raccontare la sua storia.
Ed è proprio dalle storie, raccontate e vissute, che inizia il percorso di ognuno.
aree di competenza
Nulla è più difficile da sopportare di una serie di giorni felici - Paul Watzlawick
ultime domande e risposte
Buongiorno, vorrei esporre una questione che ultimamente per me sta diventando un problema: la mia bambina di quasi 3 anni è “selvatica” con gli adulti che non conosce (e spesso anche con... [ ... ]
3 risposte
leggiultimi articoli pubblicati
Negli ultimi cinquant’anni le teorie sull’educazione dei bambini si sono susseguite in maniera incessante, riportando sempre più l’attenzione sull’importanza delle regole. Maria Montessori..., [ ... ]
05 Luglio 2019
leggiHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Sara Lapiello?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensione
La Dott.ssa Sara Lapiello non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni online