informazioni su di me
presentazione
La Dott.ssa Valentina Bonalda è psicologa (iscrizione all'albo n° 03/15579) e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, specializzata presso la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP), formazione seria e rigorosa che prevede un'analisi personale oltre che numerose ore di supervisione.
Dopo la laurea magistrale conseguita con lode presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha proseguito la propria formazione frequentando corsi di perfezionamento e training internazionali sulla valutazione e gli interventi nel ciclo di vita, con particolare attenzione al sostegno alla genitorialità e alla psicoterapia dell'età adulta.
Per quanto riguarda l'area del sostegno alla genitorialità, si occupa di psicoterapia e interventi psicoeducativi di comprovata efficacia scientifica, mirati a stabilire una relazione di attaccamento sicuro tra genitore e bambino, a ridurre i disturbi emotivi e comportamentali dei bambini e a incrementare la capacità del genitore di comprendere i segnali dei bambini. In particolare, è VIPP-SD Intervener e Facilitatrice COS-P.
Esercita la professione presso il proprio studio privato a Milano in zona Caiazzo, dove si occupa di consulenza e psicoterapia per:
- bambini con problematiche emotive e comportamentali
- adolescenti che incontrano difficoltà nel proprio percorso di crescita personale o scolastico
- adulti che attraversano momenti di disagio sociale, familiare o lavorativo, o soffrono di problematiche di natura psicologica e sentono il bisogno di uno spazio di ascolto e aiuto
- madri e padri che necessitano di essere supportati nella funzione genitoriale
Ha maturato un'esperienza significativa nell'ambito del disagio dell'adolescenza e dell'età adulta, collaborando con Comunità Terapeutiche per adolescenti e adulti e con Ambulatori e Centri pubblici e privati. E' stata referente per l'area genitorialità di Comunità Terapeutiche per mamme tossicodipendenti con bambini e donne vittime di violenza. Ha lavorato inoltre nel campo della psichiatria, progettando e realizzando interventi di riabilitazione, e della disabilità infantile, sia nell'inserimento e affiancamento scolastico dei bambini sia nel supporto ai genitori. Collabora con il Centro Medico Santagostino di Milano e si occupa di adolescenti e adulti.
il mio approccio
Il mio modello teorico di riferimento è quello della Psicoterapia Psicoanalitica, nella quale i sintomi e i disagi del soggetto vengono letti come tentativi da parte della persona di dare espressione alla propria sofferenza psichica e di affrontarla.
La cura si realizza attraverso la parola, nel dialogo tra paziente e terapeuta. Il paziente è invitato a portare in seduta tutto quello che gli passa per la mente: pensieri, emozioni, sogni. Il terapeuta fornisce un ascolto rispettoso, empatico e non giudicante, che contribuisca alla costruzione di una relazione sicura tra paziente e terapeuta. Per un buon funzionamento della psicoterapia e della cura è infatti fondamentale un buon incontro tra due persone, che lavorano insieme per il comune obiettivo di ristabilire o raggiungere una condizione di benessere e soddisfazione nel paziente.
Molto rilevanti sono i significati emotivi che il paziente attribuisce alle proprie esperienze attuali e passate. Il terapeuta non possiede la "verità assoluta", ma affianca il paziente nel viaggio verso una maggiore comprensione di sè e dei propri pensieri e comportamenti, di modo da arrivare a modificare quelli che sente come disfunzionali e portatori di disagio.
Il lavoro con ogni paziente è centrato sulla sua soggettività, dunque unico e irripetibile in quanto calato sull'individuo. Per ognuno sono funzionali metodi di lavoro e tecniche particolari, dunque nel mio approccio non propongo un modello di intervento universale, ma specifico e costruito sulla persona.
All'orientamento psicoanalitico, soprattutto nel lavoro con i genitori, integro un metodo basato sulla Teoria dell'Attaccamento, approccio che si basa sull'assunto che il soggetto, sin dalla nascita, ha un bisogno primario di relazioni, e le prime relazioni con i genitori influenzeranno i modi futuri di relazionarsi con gli altri. Intervenire di modo che si instauri o recuperi un attaccamento sicuro consente di prevenire o risolvere i disturbi emotivi e comportamentali nei bambini e negli adulti e permette di instaurare relazioni interpersonali sane e soddisfacenti. Per raggiungere questo obiettivo, oltre al colloquio utilizzo strumenti e tecniche innovative e di comprovata efficacia, apprese in training internazionali.
Ogni genitore è il maggiore esperto del proprio bambino. I figli però non arrivano con il manuale di istruzioni e talvolta ci mandano segnali difficili da decifrare o mettono in atto comportamenti difficili da gestire. Il sostegno alla genitorialità allora mira ad aiutare il genitore a comprendere cosa passa nella mente del bambino e a riconoscere i propri punti di forza ed apprendere nuove strategie per costruire una relazione positiva che porti al benessere di entrambi.
Formazione professionale
Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche - Università degli Studi di Milano Bicocca
Laurea magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia - Università degli Studi di Milano Bicocca
Corso di perfezionamento: “Esperto in valutazione e interventi orientati all’attaccamento” - Università degli Studi di Pavia
Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo - Università degli Studi di Pavia
Iscrizione alla sezione dell’Albo degli Psicologi della Lombardia - N° 03/15579
Specializzazione Quadriennale di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica - Istituto di formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) - Milano, legalmente riconosciuto con DM 09091994 art. 3 legge 56/89
Video-feedback Intervention to Promote Positive Parenting & Sensitive Discipline (VIPPSD) training - Università degli Studi di Pavia - International Attachment Conference
Circle of Security Parenting DVD training - Centro Clinico Astrea –Roma
Supervisione individuale settimanale sul lavoro di psicoterapia individuale
Gruppo di supervisione clinica e teorica a cadenza mensile sul lavoro psicoterapeutico con bambini e adolescenti
Gruppo di intervisione clinica tra colleghi a cadenza quindicinale sul lavoro psicoterapeutico con pazienti privati e istituzionali
Infant observation
Ciclo di seminari sulla consultazione con genitori e bambini
Esperienze lavorative
Esperienze professionali di tipo psicoeducativo presso istituti scolastici
Operatrice Psicologa in Comunità Terapeutiche per adulti affetti da patologie psichiatriche e tossicodipendenti
Psicologa presso Comunità Terapeutiche ed Educative per minori adolescenti affetti da patologie psichiatriche o disagi famigliari e sociali
Psicologa referente per l'area genitorialità in Comunità Terapeutiche ed Educative per madri tossicodipendenti e vittime di violenza con bambini
Psicologa Psicoterapeuta presso Studio Privato
Psicologa Psicoterapeuta presso Centri di Psicologia e Psicoterapia e Centro Medico Santagostino di Milano
Partecipazioni
Articoli scientifici:
De Carli, P., Tagini, A., Sarracino, D., Santona, A., Bonalda, V., Cesari, P. E., & Parolin, L.
(2018). Like grandparents, like parents: Empirical evidence and psychoanalytic thinking on the
transmission of parenting styles. Bulletin of the Menninger Clinic, 1-25.
Articoli divulgativi:
Bonalda, V. (2019). Come educare i bambini all'autonomia: Istruizioni per i genitori. Santagostino Bimbi, Genitori Consapevoli. https://bimbi.cmsantagostino.it/2019/05/27/educare-bambini-autonomia/
Bonalda, V. (2019). Per mano alla scoperta del mondo: Il ruolo fondamentale del papà nella vita del bambino. Santagostino Bimbi, Genitori Consapevoli. https://bimbi.cmsantagostino.it/2019/03/12/come-essere-bravo-papa/
Bonalda, V. (2019). Bastano 15 minuti al giorno per appassionare un bambino alla lettura. Santagostino Bimbi, Genitori Consapevoli. https://bimbi.cmsantagostino.it/2019/02/04/perche-importante-leggere-bambini/
Bonalda, V. (2018). Bambini: di cosa hanno bisogno? Alcune buone norme per regolare il rapporto tra genitori e figli. Santagostino Psiche, La Finestra sulla Mente. https://psiche.cmsantagostino.it/2018/01/22/bambini-regolazione-emotiva/
Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Valentina Bonalda?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- Sostegno psicologico e psicoterapia del bambino, dell'adolescente, dell'adulto, dell'anziano
- Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
- Identità e orientamento di genere e sessuale
- Interventi psico-educativi e supporto alla genitorialità
- Disagio infantile, adolescenziale e familiare
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Problematiche legate all'autostima
- Psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico
- Sostegno psicologico durante la gravidanza, il parto ed il puerperio
- Crescita Personale ed Esistenziale
- Difficoltà legate alle diverse fasi di vita
- Trattamento psicoterapeutico minori e adolescenti
- Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
- Sostegno genitoriale relativamente all' educazione e al rapporto con i figli
- Supporto Psicologico Online
- Psicoterapia breve ad indirizzo psicodinamico
contatta il dottore
recensioni dei pazienti
Riccardo | 08/05/2022
La Dottoressa Bonalda è una persona molto empatica e mi ha aiutato a risolvere diversi problemi personali con cui convivevo da tempo. Consiglierei a tutti di iniziare un percorso con Lei.
le mie tariffe
Colloqui individuali | Da € 70.00 |
Colloqui di coppia o famigliari | Da € 90.00 |