informazioni su di me
presentazione
Sono Emanuele Salvaggio, psicologo. Mi rivolgo a chi si sente sopraffatto dall’ansia, dal peso dei pensieri o da un profondo senso di vuoto. Accompagno chi attraversa periodi in cui ci si sveglia senza motivazione per vivere o andare avanti, chi vive pensieri di morte, perdita di senso o di significato, o difficoltà a provare piacere in ciò che prima dava gioia. Offro uno spazio sicuro dove ritrovare calma, orientamento e la forza per ripartire.
Se stai attraversando un momento difficile – pensieri di morte, depressione, ansia, insicurezza, paure, relazioni complicate, pensieri ossessivi, perdita di senso e piacere in tutto ciò che vivi rispetto a prima, o magari solo un senso di fatica che non riesci a spiegare – sappi che non sei solo. A volte basta qualcuno che sappia ascoltare sul serio, senza giudicare, per cominciare a vedere le cose in modo diverso e capire perché sta accadendo ciò che ti fa soffrire.
Nel mio modo di lavorare ci sono competenze professionali, ma anche una grande attenzione alla persona: alla tua storia, ai tuoi tempi, a ciò che porti con te. Ti aiuto a dare un nome a quello che senti, a trovare un filo tra passato e presente, e a scoprire risorse e talenti che forse non pensavi di avere.
Chiedere aiuto è un gesto di coraggio. Se ti va, possiamo iniziare insieme, con semplicità e rispetto, un percorso di ascolto e cambiamento, di guarigione.
Approccio
Il mio approccio si basa sull’ascolto attivo e sulla comprensione profonda delle tue esperienze, emozioni e difficoltà. Per ottenere un cambiamento reale e duraturo è fondamentale lavorare non solo sui sintomi, ma sulle radici profonde dei problemi. Sull'origine del proprio male. Questo significa esplorare insieme ciò che sta alla base delle tue ansie, paure o insoddisfazioni, per favorire una trasformazione autentica. Le paure vanno viste alla luce della verità, e una volta visualizzate, capite, comprese, si può guarire da esse, riprendendo il cammino della vita con speranza.
Formazione professionale
Non amo fare l’elenco delle competenze come se fossero scomparti da mostrare.
La persona non è una macchina fatta di parti da aggiustare, ma un essere umano intero, vivo, complesso, fatto di mente, corpo, psiche e spirito. Per questo mi prendo cura della persona nella sua totalità, ascoltando ciò che emerge e accompagnando ogni storia in modo profondo.
Sono psicologo con un approccio centrato sulla relazione e sull’esperienza concreta della persona.
Lavoro principalmente con adulti che attraversano crisi personali, ansia, depressione, pensieri ossessivi o negativi, attacchi di panico, offrendo uno spazio sicuro dove poter essere ascoltati davvero, senza giudizio.
Collaboro strettamente con colleghi psichiatri fidati e faccio parte di équipe multidisciplinari, per garantire un accompagnamento completo, attento e personalizzato.
Lavoro con famiglie in difficoltà, genitori disorientati, relazioni di coppia in crisi – nei momenti in cui la comunicazione si spezza, i ruoli diventano confusi o il dolore prende il sopravvento. Insieme si può ritrovare direzione, comprensione e, quando possibile, un nuovo equilibrio.
Ho svolto centinaia di ore di tirocini professionalizzanti in ambito clinico, psicologico ed educativo, presso studi privati.
Ho maturato esperienza in ambito ospedaliero (Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda) e in cooperative sociali per persone con disabilità, lavorando con fragilità complesse e in contesti di fortissima sofferenza umana.
Sono anche educatore professionale, con anni di esperienza nel sostegno a minori con disagi importanti, sia in ambito scolastico che domiciliare. Ho accompagnato adolescenti nel loro percorso verso l’autonomia, lavorando sul senso di sé, la fiducia, le relazioni.
Gli adolescenti di oggi vivono un disagio profondo, spesso silenzioso: ansia, panico, tristezza, pensieri ossessivi, calo dell’autostima e crisi d’identità. Si sentono soli, sotto pressione, immersi in un mondo frenetico e confuso, dove mancano spazi autentici di ascolto e punti di riferimento stabili e credibili.
Faticano a comprendere chi sono, a comunicare davvero, a orientarsi nella quotidianità della vita. Si rifugiano spesso nella pigrizia, nella noia, nell’uso smodato dei social, nel consumo compulsivo di pornografia o nell’inattività, cercando sollievo in stimoli che li tengono occupati, ma non li nutrono. Hanno difficoltà a costruire una vera autonomia: nella gestione di sé, dello studio, delle relazioni, delle emozioni, delle aspettative. Molti vivono vuoti interiori che fanno male, e che cercano di colmare con ciò che viene da fuori: dipendenze affettive, digitali, comportamentali. E troppo spesso, dietro il silenzio o l’irrequietezza, c’è una verità: non sanno a chi dirlo e come dirlo, perché spesso non trovano ascolto nei loro ambienti più intimi.
Se sei un genitore in difficoltà, non avere paura: chiedimi aiuto. Ci sono, e possiamo affrontare insieme quello che stai vivendo.
Lavoro anche nella scuola secondaria come docente di sostegno e docente curricolare, unendo didattica, educazione e attenzione al benessere psico-emotivo degli studenti.
Accompagno anche persone anziane, spesso alle prese con solitudine, malinconia, cambiamenti di vita o lutti difficili da elaborare. Nella terza età si fanno spesso i conti con la propria storia, con ciò che è stato e ciò che non è stato, con le perdite, i cambiamenti e le domande di senso. In questo tempo delicato, offro ascolto, sostegno e uno spazio in cui poter rileggere la propria vita con dignità e verità.
Ambiti di intervento
Adolescenti
Accompagno ragazzi e ragazze che vivono ansia, tristezza, difficoltà scolastiche, crisi d’identità, isolamento, conflitti familiari o difficoltà relazionali. Offro uno spazio protetto dove potersi esprimere, conoscere e ricostruire fiducia in sé.
Giovani adulti
Lavoro con giovani che affrontano scelte di vita importanti, blocchi emotivi, fatica nel costruire relazioni sane o nel trovare una direzione. Li aiuto a orientarsi, conoscersi e sviluppare autonomia e consapevolezza.
Adulti
Sostengo adulti in momenti di crisi, stress, ansia, depressione, pensieri ricorrenti o intrusivi, difficoltà nel lavoro, nelle relazioni o nella gestione del quotidiano. Aiuto a dare senso a ciò che accade e a costruire nuovi equilibri.
Coppie
Accompagno coppie in fasi delicate del rapporto: conflitti, incomprensioni, fatiche nella comunicazione, transizioni familiari o separazioni. Offro uno spazio neutro in cui ascoltarsi, chiarirsi e – dove possibile – ritrovarsi.
Anziani
Offro supporto psicologico a persone anziane che vivono solitudine, malinconia, malattia, lutti o riflessioni sulla propria storia di vita. Le aiuto a rileggere il passato con verità e serenità, mantenendo dignità e senso nel presente.
Disturbi trattati
In qualità di psicologo, offro interventi di consulenza e sostegno psicologico rivolti a persone che attraversano fasi di disagio emotivo, relazionale o esistenziale. Il mio obiettivo è aiutare il paziente a comprendere ciò che sta vivendo, a gestire le proprie difficoltà e a favorire processi di consapevolezza, adattamento e cambiamento, nel rispetto dei limiti e delle potenzialità individuali.
Disturbi d’ansia e manifestazioni legate allo stress
Ansia generalizzata
Attacchi di panico
Insonnia e somatizzazioni
Agitazione e tensione costante
Disagi dell’umore e stati depressivi
Tristezza persistente
Demotivazione e apatia
Senso di vuoto o inutilità
Irritabilità, chiusura, ritiro sociale
Pensieri disfunzionali e ricorrenti
Pensieri negativi, intrusivi o ossessivi
Preoccupazioni costanti
Paura del giudizio
Disagi relazionali e familiari
Conflitti di coppia o familiari
Difficoltà comunicative
Rotture affettive o separazioni
Difficoltà nel ruolo genitoriale
Difficoltà legate all’identità personale
Crisi esistenziali
Confusione sul proprio posto nel mondo
Bassa autostima, insicurezza, senso di inadeguatezza
Sostegno nei momenti di cambiamento o perdita
Transizioni di vita (crescita, lavoro, scelte)
Elaborazione di eventi critici o lutti
Invecchiamento, solitudine e riorganizzazione del sé
Tipologia di interventi
Aree di intervento psicologico
Sostegno emotivo e relazionale
Ansia, tensione, irritabilità legata a situazioni di vita
Senso di tristezza, demotivazione, svuotamento, depressione, paure
Fatica a comprendere e gestire emozioni complesse
Accompagnamento nei momenti di cambiamento
Transizioni di vita (adolescenza, lavoro, genitorialità, pensionamento)
Scelte difficili, blocchi esistenziali, momenti di crisi personale
Riorganizzazione dell’identità e del proprio percorso
Difficoltà nelle relazioni e nella comunicazione
Dinamiche familiari conflittuali
Problemi di coppia o relazioni instabili
Isolamento sociale o difficoltà ad entrare in relazione
Supporto alla genitorialità e alla vita familiare
Genitori in difficoltà educativa o relazionale con i figli
Crisi familiari dovute a separazioni, lutti, disagi dei figli
Difficoltà di coppia legate alla gestione della quotidianità familiare
Promozione del benessere psicologico
Potenziamento dell’autostima, consapevolezza e regolazione emotiva
Prevenzione del disagio psichico e affettivo
Percorsi di crescita personale, bilanci di vita
Valutazione del disagio psicologico
Raccolta della storia personale e ricostruzione del funzionamento emotivo e relazionale
Osservazione clinica dei segnali di sofferenza psichica
Orientamento al trattamento più adatto (anche in collaborazione con altri professionisti)
Manifestazioni ansiose (agitazione, ipercontrollo, somatizzazioni)
Disagi depressivi (apatia, ritiro, tristezza, perdita di energia)
Pensieri disfunzionali e stati di confusione
Intervento clinico in équipe multidisciplinare
Collaborazione con psichiatri e psicoterapeuti per la presa in carico di pazienti con disagio complesso
Supporto motivazionale e psicoeducativo per pazienti in trattamento farmacologico
Monitoraggio clinico del benessere psicologico e supporto al percorso terapeutico in corso
Sostegno clinico alla fragilità evolutiva o alla cronicità
Lavoro con anziani, persone in condizione di perdita o decadimento
Accompagnamento in fasi di lutto, malattia, solitudine
Interventi di tipo clinico-educativo in contesti scolastici o domiciliari
Ulteriori informazioni
I colloqui hanno una durata di circa 50-60 minuti e si svolgono con cadenza settimanale o quindicinale, in presenza e online, in base alle esigenze e al momento che stai vivendo. Il percorso non ha una durata prestabilita: si definisce strada facendo, secondo ciò che emerge e secondo i tuoi obiettivi di cambiamento e benessere.
La tariffa è di 50€ a seduta per i colloqui individuali e di 70€ a seduta per i colloqui di coppia.
Sono disponibile anche per incontri a domicilio in casi particolari, quando le condizioni personali o familiari lo richiedono.
Ricevo in uno studio facilmente raggiungibile, con parcheggio comodo su strada, per offrirti un contesto pratico e accessibile, oltre che accogliente e riservato.
motto
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con il Dott. Emanuele Salvaggio?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- Ansia
- Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
- Aiuto psicologico alla coppia
- Depressione
- Attacchi di Panico
- Sostegno per traumi psicologici
motto
La guarigione comincia quando smetti di lottare contro la paura e inizi ad ascoltarla!
contatta il dottore
Il Dott. Emanuele Salvaggio non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni onlineVia Villafranca 55 - 37137 Verona (VR)
Tel: 3408142413
Via Roma 1 - 37063 Isola della Scala (VR)
Tel: 3408142413
vedi mappa

recensioni dei pazienti
Anna | 30/08/2025
Quando ho iniziato questo percorso ero letteralmente bloccata. Uscire di casa per portare fuori la spazzatura mi sembrava una montagna da scalare, muovermi da un punto all’altro mi provocava un’ansia folle e parlare con le persone mi agitava al punto da farmi desiderare soltanto di chiudermi in casa. Quella che sentivo come “sicurezza” in realtà era una prigione, e dentro di me avevo la sensazione che la mente mi stesse divorando, come un aereo che precipita senza controllo. Con il dott. Salvaggio ho trovato uno spazio in cui guardarmi dentro e affrontare le paure che mi tenevano in ostaggio. Una alla volta le abbiamo riconosciute, comprese e piano piano ridimensionate. Umilmente oggi a 28 anni dico e accetto di non essermi mai presa cura del mio mondo interiore negli anni.Di avere sempre guardato dall'altra parte. La cosa che più mi ha fatto bene è stata la libertà di poter tornare ogni volta sulla stessa ferita, anche quando l’avevamo già affrontata. Poter ripetere la paura, riguardarla, analizzarla senza che ci fosse fretta o spazientimento è stato fondamentale! lui mi ha accompagnata con calma, una premura e attenzione meravigliosa ripetendo anche mille volte ciò che serviva, sempre con la stessa attenzione. Il percorso è stato lungo e, in certi momenti, durissimo. Ma anche nei passaggi più faticosi sono riuscita ad andare avanti un passo alla volta, e oggi posso guardarmi indietro vedendo la strada percorsa. Ho trovato prezioso anche il rispetto verso la mia dimensione spirituale cristiana, che non è mai stata banalizzata ma accolta come parte viva e fondamentale della mia quotidianità. È stato un cammino impegnativo, ma i miei risultati parlano da soli e ora sto bene, grazie al dottore e grazie a Dio!!!
Sara | 21/08/2025
Grazie dr Salvaggio per il pezzetto di strada assieme....,.lo consiglio senza indugio alcuno. Nota di merito perché è forse l'aspetto che più emerge: occhio clinico.....intuito clinico veramente notevole. Grazie
Andrea | 20/08/2025
Molto bravo come psicologo, mi ha aiutato tanto su Verona lo consiglio caldamente, riceve anche online
le mie tariffe
Colloquio Individuale | Da € 50.00 |
Colloquio di coppia | Da € 70.00 |