informazioni su di me
presentazione
Mi chiamo Fernanda Lascala de Senna, sono psicologa perinatale e doula con esperienza internazionale e una particolare attenzione alla genitorialità multiculturale e degli espatriati.
Offro supporto emotivo e psicologico dall concepimento, durante gravidanza, parto e post-partum, affrontando temi come depressione post-partum, ansia, paura del parto, difficoltà legate al sonno del neonato e trasformazioni dell’identità genitoriale.
Lavoro attraverso sessioni individuali, di coppia, familiari, gruppi di supporto e incontri psicoeducativi. Il mio obiettivo è creare uno spazio accogliente dove sentirsi ascoltati e sostenuti.
Contattami per una consulenza o per maggiori informazioni sui percorsi disponibili.
Offro supporto in Italiano, Inglese e Portoghese.
Approccio
La mia pratica si basa sull'ascolto empatico, il rispetto delle diversità culturali e l'adattamento delle strategie terapeutiche alle esigenze individuali. Credo nell'importanza di creare un ambiente sicuro e accogliente, dove ogni persona possa sentirsi compresa e sostenuta nel proprio percorso di crescita e guarigione.
Offro
-
Sostegno psicologico per adulti e adolescenti, anche in modalità online e domiciliare.
-
Accompagnamento psicologico nella gravidanza, nel post-parto e durante il primo anno di vita del bambino.
-
Interventi psicoeducativi e di accompagnamento per famiglie con bambini da 0 a 7 anni.
-
Sostegno alla genitorialità, anche con focus multiculturale e per spatriati.
Formazione professionale
Il mio percorso formativo si sviluppa in contesti internazionali e multidisciplinari, con un focus costante sulla salute psicologica della persona e della famiglia. Dopo la laurea in Psicologia presso la Pontifícia Universidade Católica de São Paulo (Brasile), ho proseguito la mia specializzazione in ambito clinico, ospedaliero e psicocardiologico presso l’InCor – uno dei più importanti istituti di cardiologia del Sud America.
Spinta dall’interesse per l’integrazione mente-corpo e per il benessere nella sua globalità, ho conseguito un Master in “Psychological Approaches to Health and Management” presso la University of Bedfordshire (Inghilterra), dove ho approfondito le connessioni tra salute, emozioni e contesti relazionali.
La mia vocazione per l’accompagnamento nella genitorialità mi ha portata a una formazione specifica in psicologia prenatale e perinatale presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e a completare il percorso della Scuola delle Doule, grazie al quale ho integrato competenze pratiche e relazionali nel supporto alla nascita.
Questa formazione articolata, unita all’esperienza clinica, mi permette di offrire un sostegno psicologico competente e umano, con uno sguardo attento alle diverse dimensioni del benessere e alle esigenze specifiche di ogni fase del ciclo di vita.
Ambiti di intervento
Accompagno individui, coppie e famiglie nel percorso verso la genitorialità, con uno sguardo clinico, relazionale e culturale maturato attraverso una formazione internazionale e multidisciplinare.
Il mio lavoro si concentra sul periodo perinatale — che comprende il desiderio di un figlio, la gravidanza, il parto e il post-parto — un tempo profondamente trasformativo, in cui possono emergere emozioni intense, dubbi, paure, fragilità e bisogni spesso sottovalutati.
Attraverso colloqui individuali, di coppia o familiari, offro uno spazio di ascolto e sostegno psicologico per affrontare:
- difficoltà legate al concepimento e alla fertilità,
- cambiamenti emotivi e relazionali in gravidanza,
- paure legate al parto o a precedenti esperienze traumatiche,
- crisi identitarie nel diventare madre o padre,
- sfide del post-parto e del legame con il neonato,
- dinamiche familiari e di coppia in trasformazione,
- lutto perinatale.
Il mio approccio integra competenze cliniche, una solida base in psicologia perinatale e l’esperienza pratica derivata anche dalla formazione come doula, che mi permette di offrire una presenza empatica e concreta nei momenti più delicati.
Ricevo in centro a Bologna e, soprattutto nel puerperio, offro anche incontri a domicilio in Bologna e provincia e in modalità telematica. Parlo italiano, portoghese e inglese, e accolgo famiglie da diversi contesti culturali con attenzione e rispetto.
Disturbi trattati
Tratto in particolare difficoltà e disturbi legati a:
- vissuti di infertilità e percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA);
- ansia e depressione in gravidanza e nel post-parto;
- paure legate al parto o vissuti traumatici da parti precedenti;
- difficoltà nell’adattamento al ruolo genitoriale (baby blues, crisi d’identità, senso di inadeguatezza);
- disturbi del sonno, dell’alimentazione o del legame con il neonato;
- rielaborazione del lutto perinatale o interruzioni di gravidanza;
- tensioni relazionali e di coppia legate alla transizione alla genitorialità;
- accompagnamento al processo di adozione;
- genitorialità atipica.
Tipologia di interventi
Offro percorsi flessibili e personalizzati per accompagnare individui, coppie e famiglie a costruire e navigare la loro genitorialità. Ecco le principali modalità di intervento:
1. Sessioni individuali
Percorsi di sostegno psicologico rivolti a persone che vivono momenti di difficoltà legati alla gravidanza, al post-partum o al desiderio di diventare genitori. Affronto temi come ansia, depressione post-partum, solitudine, rielaborazione del parto, difficoltà nel legame con il neonato o trasformazioni identitarie.
2. Sessioni di coppia
Spazi dedicati alla coppia per esplorare i cambiamenti relazionali, comunicativi ed emotivi legati all’arrivo di un figlio. Lavoriamo insieme per rafforzare il dialogo, affrontare paure o incomprensioni e sostenere la crescita di una genitorialità condivisa.
3. Interventi familiari
Incontri che coinvolgono più membri della famiglia, quando le dinamiche familiari necessitano di essere rilette e riorganizzate. Possono essere utili nei momenti di passaggio, come la nascita di un secondo figlio o il ritorno a casa dopo il parto.
4. Gruppi di sostegno
Spazi di condivisione per genitori, dove confrontarsi con altre persone che stanno vivendo esperienze simili. Il gruppo diventa una risorsa preziosa per normalizzare vissuti, sentirsi meno soli e sviluppare nuove strategie di adattamento.
5. Incontri psicoeducativi
Percorsi strutturati su tematiche specifiche come il sonno del neonato, l’adattamento post-partum, il ruolo del partner nel puerperio o la gestione delle emozioni nella maternità. Offrono strumenti pratici e conoscenze basate su evidenze scientifiche.
6. Sostegno alla genitorialità multiculturale e per espatriati
Un ambito a cui tengo particolarmente: accompagnare famiglie che vivono in un contesto culturale diverso da quello d’origine. Questo include il sostegno all’adattamento, alla costruzione di una rete e alla gestione di emozioni complesse legate all’identità e alla lontananza.
Esperienze lavorative
Il mio percorso professionale si è sviluppato in contesti internazionali – Brasile, Inghilterra e Italia – e mi ha permesso di costruire una visione ampia, empatica e culturalmente sensibile del sostegno psicologico e della cura perinatale.
Dopo la laurea in Psicologia a São Paulo, ho iniziato il mio lavoro clinico in ambito ospedaliero e ambulatoriale, offrendo supporto psicologico a pazienti adulti, bambini e famiglie, anche in situazioni complesse come ricoveri, terapie intensive e trapianti. In parallelo, ho collaborato con cliniche e scuole, integrando la dimensione terapeutica con quella educativa.
Successivamente, ho ampliato la mia formazione con un Master in Inghilterra e ho lavorato nel programma “Changing Lives”, fornendo psicoterapia individuale e familiare, sviluppando interventi per genitori e bambini nella prima infanzia, e formando operatori e volontari nel lavoro di comunità.
In Italia, ho scelto di approfondire l’ambito perinatale, formandomi come doula e specializzandomi in psicologia prenatale e perinatale. Oggi accompagno le famiglie nel delicato percorso della nascita, offrendo un supporto che integra competenze cliniche, ascolto attivo e presenza empatica.
Dal 2017 svolgo attività clinica anche online, lavorando con persone residenti all’estero o in transizione culturale, portando un’attenzione particolare ai vissuti degli espatriati e alla genitorialità multiculturale.
Ulteriori informazioni
Il mio approccio come doula e psicologa
Come doula formata con l’Associazione Mondo Doula, offro un accompagnamento empatico e pratico durante gravidanza, parto e post-partum, affiancando le famiglie con una presenza discreta, non giudicante e rispettosa delle loro scelte.
Questa esperienza si arricchisce della mia formazione clinica come psicologa perinatale, permettendomi di sostenere i genitori anche a livello emotivo e psicologico, con strumenti professionali per affrontare momenti di vulnerabilità, solitudine o difficoltà nella relazione con il neonato.
La combinazione tra il supporto pratico e relazionale della doula e la competenza psicologica offre uno spazio sicuro, completo e personalizzato per accompagnare le famiglie in modo profondo e sensibile.
motto
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Fernanda Lascala de Senna?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- Sostegno psicologico durante la gravidanza, il parto ed il puerperio
- Depressione Post Partum
- Consulenza e sostegno psicologico alla coppia anche durante il percorso di PMA
- Interventi psico-educativi e supporto alla genitorialità
- Conduzione di Corsi pre-parto ed accompagnamento alla nascita
- Sostegno alla genitorialita'
motto
Tutto passa: sia i momenti più difficili che quelli più belli. Proprio per questo, ogni esperienza merita di essere vissuta pienamente, con consapevolezza e curiosità.
contatta il dottore
Piazza Clodoveo Bonazzi 3 - 40133 Bologna (BO)
Tel: 3286043748
Piazza VIII Agosto, 29 - 40126 Bologna (BO)
Tel: 3286043748
vedi mappa

recensioni dei pazienti
Stefano | 16/05/2025
La dott.ssa Lascala De Senna è stata di grande aiuto per il nostro percorso genitoriale. Io e mia moglie ci siamo rivolti a lei per cercare un sostegno ed un aiuto concreto per superare insicurezze e ansie all'arrivo del nostro primo figlio. Il percorso di gravidanza di mia moglie era stato infatti piuttosto complesso e impegnativo, anche per il fatto di non avere una rete di supporto vicino a noi. La dott.ssa Lascala De Senna ci ha presi per mano nei primi mesi di vita di nostro figlio, guidandoci in un percorso condiviso che ci sta permettendo di affrontare la nuova situazione con maggiore serenità.
Rita | 12/05/2025
La Dottoressa Lascala De Senna si è dimostrata estremamente attenta, empatica e professionale. Fin dal primo incontro mette a proprio agio, creando un ambiente sicuro e accogliente. Il suo approccio è chiaro, rispettoso e orientato alla persona. Consigliata a chiunque stia cercando un supporto serio e competente.
Giulia | 09/05/2025
Durante il puerperio ci siamo sentiti sopraffatti, pieni di emozioni contrastanti e con mille dubbi. L’accompagnamento della Dott.ssa Fernanda ci ha offerto non solo strumenti pratici, ma soprattutto ascolto, accoglienza e presenza. Grazie al suo supporto, abbiamo imparato a fidarci del nostro modo di essere genitori, a comunicare meglio tra noi e a vivere il legame con il nostro bambino con più serenità. È stato un dono prezioso in un momento così delicato.