Presentazione - Dott. Luca Ricci
Sono il Dr. Luca Ricci, Psicologo, Psicoterapeuta Psicoanalitico. Negli studi di S. Frediano, Cascina e Ponte a Egola (PI), mi occupo di sostegno psicologico, consultazioni e psicoterapia dell'età adulta e della tarda adolescenza.
Il mio percorso è iniziato con una Laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università degli Studi di Pisa nel 2006 con unotazione di 110 e lode.
Sempre presso lo stesso Ateneo, nel 2013 mi sono laureato in Psicologia Clinica e della Salute con la votazione di 110 e lode.
Durante il percorso accademico ho svolto tirocini in diversi reparti degli Ospedali S. Chiara e Cisanello di Pisa.
La passione per la psicologia clinica e per la psicoterapia mi ha portato a specializzarmi presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell'Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanlitica (AFPP), con votazione di 70 e lode.
Nel 2017-2018 ho frequentato il Corso di Perfezionamento "Comprendere e sostenere il lutto nei contesti attuali" promosso dalla AFPP, corso che mi ha fornito gli strumenti per accogliere e sostenere la dolorosa esperienza della perdita di un caro.
Nello specifico, mi occupo di:
- Disturbi d'ansia
- Disturbi dell'umore
- Disturbi della personalità
- Momenti o periodi caratterizzati da ansia o panico
- Momenti o periodi di stress lavorativo, familiare o con il partner
- Crisi esistenziali
- Difficoltà di relazione col partner
- Difficoltà relazionali familiari
- Difficoltà sociali
- Momenti di blocco nel percorso di studi
- Gestione delle emozioni
- Gestione dell'aggressività
- Crescita personale
- Problemi di autostima
- Sostegno nell'elaborazione del lutto
- Difficoltà nei momenti di cambiamenti di vita
Il mio approccio - Dott. Luca Ricci
Coerentemente con la formazione presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell'AFPP, il mio approccio segue i modelli teorici di Sigmund Freud, Melanie Klein, Wilfred R. Bion, Donald W. Winnicott.
L'approccio è quindi psicodinamico e cerca di esplorare, chiarire e comprendere le dinamiche interne e inconsce che hanno portato alla sofferenza. Punto centrale è il rispetto degli equilibri che la persona ha creato durante la sua vita e che ora, per tutti i motivi interni o esterni da indagare, stanno vacillando, producendo disagio e difficoltà in ambiti importanti della vita.
Oltre ai tirocini curriculari durante il corso di laurea in Psicologia Clinica e della Salute, ho svolto tirocini formativi per l'abilitazione alla professione presso l'Associazione Pisana di Psicoanalisi e presso i reparti di Ematologia e Reaumatologia dell'Ospedale S. Chiara di Pisa.
Durante il percorso di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ho svolto tirocinio presso l'U.F.S.M.A. di Pontedera.
Dal 2017 al 2018 ho svolto il Corso di Perfezionamento "Comprendere e sostenere il lutto nei contesti attuali" organizzato dall'Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica.
Attualmente sto svolgendo il corso biennale "CONTESTI E DINAMICHE DEL GRUPPO A ORIENTAMENTO PSICOANALITICO NELLA CLINICA E NELLA FORMAZIONE" organizzato da ASL Nord-Ovest con la partecipazione dell'Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo.
2019: Pubblicazione sulla Rivista “Contrappunto” n° 57-58: “Wo Es war soll Instagram werden. Una lettura sui possibili risvolti inconsci dell’uso di internet”.
2014 “La verità psicoanalitica: da Freud, per Klein, fino a Bion” sul sito dell’Associazione Psicoanalisti Pisa (www.psicoanalisipisa.it).
2012: Pubblicazione su “Medicina e Cultura”, numero speciale 61/62/63, gen/dic 2012, del testo dell’intervento “Halifax: Esperienze di gruppo arte-mediato nei Servizi di Salute Mentale di Lucca- ASL 2” per la XI edizione del Convegno Mondiale della “European Consortium for Arts Therapies Education – ECArTE”, redatto come co-autore.

Seguire le emozioni. Trovare le parole. Pensare se stessi.

aree di competenza:
- Elaborazione del lutto
- Ansia
- Disagio nell'amore e nella vita di coppia
- Difficoltà di autostima
- Sofferenza legata al rapporto con il proprio corpo
- Supporto Psicologico Online