Dott.ssa Mirella Caruso

Dott.ssa Mirella Caruso

psicologo, psicoterapeuta.

E' legittimo secondo voi avere paura per il proprio futuro?

Buonasera, sono una donna di 35 anni e mi rivolgo a voi perché ho paura per il mio futuro. La mia non è una paura infondata, ma deriva dall'osservazione di quello che sta diventando il mondo: il liberismo più sfrenato, che si concretizza in licenziamenti facili, demansionamenti a go go, il tentativo di relegare la donna a casa s fare la mamma (...), la sanità a pagamento e l'istruzione elitaria hanno, secondo me, l'effetto evidente di schiacciare l'individuo, specie se questi (come nel mio caso) ha una personalità fragile e non proviene da un contesto abbiente. Dopo il liceo, concluso col massimo dei voti, avrei voluto studiare filosofia. Ero brava, la migliore del mio istituto. Ma l'organizzazione violenta e patriarcale della mia famiglia (padre prevaricante, mamma zerbino; io, nonna e sorella trattate come cani) me lo hanno inedito. E ho dovuto cominciare a lavorare; dalle basi, dai lavori più umili. Sentendomi ogni giorno sempre più derisa e mortificata. E da quel momento in poi, tutto è cambiato. Ho conosciuto la depressione, gli psicofarmaci; ho cominciato ad assumere qualsiasi sostanza stupefacente si presentasse al mio sguardo. Infine, tanto per non farmi mancare nulla, ho conosciuto anche la bulimia (sorta per la prima volta, però, durante l'adolescenza), la rabbia e la cattiveria verso il mio indegno corpo (simbolo di un'esistenza fallimentare) e l'autolesionismo. Dal 2007, una nuova esperienza lavorativa “lontana dalle mie corde“: senza una laurea non potevo ambire ad altro ed ero troppo concentrata sul mio piangermi addosso per potere agire; e questa volta, la cosa peggiore è stata che, dopo essere stata pubblicamente derisa e umiliata per avere palesato le mie ambizioni, sono stata sbattuta fuori a calci (in questi termini ne parlano mamma, suocera e alcuni altri). A 35 anni e senza speranze per il futuro. Nel frattempo, qualche anno fa ho ripreso gli studi universitari, con eccellenti risultati, ma con la consapevolezza che non mi serviranno a niente. Soprattutto in questa società, dove l'uomo si comporta da lupo con gli altri uomini. In questo momento, vivo particolarmente male: sono vittima dei querulomani, di un caso di malasanità (privata); ho perso parte dei miei risparmi per un investimento sbagliato. E la persona con la quale vivo non ce la fa più a sopportarmi (come potrebbe?) e vive nel terrore che tornino i momenti più neri, quelli della depressione. E quindi prevarica e aggredisce. Dal canto mio, mi sembra quasi di vivere in un racconto di Maupassant, dove non esistono sprazzi, anche minuscoli, di pace e serenità. Seguo un percorso di psicoterapia settimanale e un gruppo cognitivo comportamentale, nella speranza di trovare un po' di quiete. O di rassegnarmi a una vita da povera, precaria, vecchia e fallita. Senza scampo. Perché adesso ho anche paura di cercarmi un lavoro; e non solo per il Jobs Act, quanto perché mi si prospetta un periodo di delusioni (cito la consulente del servizio di outplacement che mi segue), specie perché a 35 anni (eresia!) vorrei lavorare nel mio ambito di studi, dove ho qualche sporadica esperienza, piuttosto che nell'ambito tecnico che mi sono ritrovata a dover ricoprire per anni. Penso spesso sl suicidio, ogni giorno. Conservo gli antidepressivi e penso a loro, come se fossero “l'ultima pallottola“. La via d'uscita. E spero che, un giorno o l'altro, deciderò di mettere fine a questa pena. E dopo questo sfogo prolisso e noioso (...), arrivo alla domanda. In una posizione come la mia è legittimo, secondo voi, avere paura per il proprio futuro? In caso affermativo, in quale misura? Perché le idee suicide sono clinicamente associate a un disturbo depressivo e non a una libera scelta, a fronte di un'esistenza non voluta? Perché ci si affanna così tanto a cercare una risposta che non esiste, perché ci si deve illudere e autoconvincere, sedandosi con gli psicofarmsci, ma anche con il problem setting e con terapie, che illudono di poter essere artefici del proprio destino, capaci di crearsi una vita soddisfacente, nonostante la società, invece, schiacci l'individuo sempre di più? Grazie a chiunque risponderà.

Gentile Ludovica, rispondo subito alla sua domanda, è legittimo avere paura per il proprio futuro? Sì, direi di sì. Non solo perché il futuro fa paura, non avendo l'essere umano alcuna certezza, e ogni possibilità, come scriveva Heidegger, è immanente all'esistenza, ma sopratutto perché i rapporti umani, il lavoro, l'esistenza diventa sempre più precaria ed è difficile oggi avere categorie solide su cui fondare la propria vita. Colpisce molto quello che scrive, perché lei elenca una serie di sconfitte, una vita passata a subire le imposizioni degli altri. Non si è mai ribellata, non ha mai potuto farlo. Vede Ludovica, noi sappiamo che il mondo è difficile, si fa molta fatica ed è disperante a volte non riuscire a trovare una soluzione. Se noi diamo per scontato che la società è opprimente, che non c'è spazio per la libera affermazione del singolo, dove ci porta questo pensiero? Da nessuna parte. Qual è la soluzione a tutto ciò? Un impegno in politica oppure il rifiuto del confronto democratico? Oppure, il rifugio nella depressione, che è la sconfitta per eccellenza. So che queste mie parole possono sembrarle molto forti e forse mi risponderebbe di aver subìto, di non aver  scelto questa situazione. Purtroppo è così, quando non si sceglie, quando si deve lasciar fare, quando non si può, quando si rimanda c'è qualcun altro che sceglie per noi e, alla fine, si dovranno fare i conti con se stesso, per aver tradito la propria ambizione e aver limitato il senso della libertà personale. Lei ha scritto questa mail chiedendo se è legittimo aver paura per il futuro ma credo che lei possa scegliere, ora, se continuare a non farlo piuttosto che iniziare là dove la sua vita si è interrotta. Saluti.