risultati 1 - 10 di 1.076 Psicologi
Se stai cercando uno psicologo psicoterapeuta a Milano e dintorni, consulta il nostro portale. Chi si rivolge ad un professionista del settore è spinto da un disagio, più o meno profondo, a cui spera di trovare il giusto rimedio. Psicologi Italia ha pensato di aiutare i propri utenti nel selezionare i migliori psicologi di Milano. Un elenco sempre aggiornato, correlato di utili e pratiche informazioni.
Psicologo e psicoterapeuta individuale, di coppia e familiare
breve presentazione:
Dr. Alfonso Panella psicologo e psicoterapeuta specializzato in disturbi d'ansia, depressione, problemi relazionali e difficoltà sessuali.
Lavoro con individui, coppie e famiglie presso gli studi...
Insicurezza sociale e difficoltà nel rapportarmi con gli altri , per anni ho pensato a me come una persona timida ma ora il percorso con il Dott mi sta aiutando a capire il perché di alcuni miei atteggiamenti Lo consiglio
breve presentazione:
A CAUSA DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS SONO DISPONIBILE AD EFFETTUARE COLLOQUI ONLINE, TRAMITE VIDEOCHIAMATA, WHATSAPP, SKYPE, ECC.
Psicologo e psicoterapeuta con grande esperienza, accogliente e...
psicologo clinico
psicologo clinico, psicoterapeuta
Psichiatra, Psicoterapeuta
Studio di Psicologia Dott. Michele Facci
psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale
breve presentazione:
Perito e Consulente Tecnico presso il Tribunale di Trento. Responsabile Sezione Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi (ACISF). Direttore Collana...
Esperienza molto positiva. Il Dottor Facci è una persona estremamente preparata e qualificata. Grazie alla sua professionalità e cordialità è inoltre in grado di mettere completamente a proprio agio i suoi pazienti.
psicologo, psicoterapeuta, psicotraumatologo - e.m.d.r - Mantova
Per ogni Psicologo è possibile consultare una scheda personale informativa, contente foto, curriculum, modus operandi, articoli, ambiti di intervento e tante altre informazioni. Basta semplicemente scegliere lo psicologo che si ritiene più idoneo o vicino alle proprie esigenze e chiamare per richiedere un consulto.
Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo passato dei periodi NO, in cui ci siamo sentiti particolarmente frustrati, inadeguati, angosciati, indifesi e depressi.
Scegliere di contattare uno psicologo, non vuol dire essere dei deboli, bensì delle persone forti e responsabili, che sanno come prendersi cura del proprio benessere psicofisico.
Un bravo psicologo diventa la palestra per la nostra anima, un’anima che ha bisogno di rafforzarsi e di “tonificarsi”.
Quanti di voi alla domanda: “perché non provi ad andare da uno psicologo?” Hanno risposto “Io non ho bisogno di nessuno, è solo un periodo, passerà!”
Tutto ciò accade, semplicemente, perché la figura dello psicologo è vista ancora in modo negativo. Ci sono persone che considerano la psicologia come la scienza dei matti. Chi va dallo psicologo non è uno svitato, un pazzo, un maniaco, ma semplicemente una persona che vuole curare la propria salute mentale. Non dimentichiamo che già gli antichi dicevano mens sana in corpore sano.
Se la mente soffre, tutto il corpo ne risente, quindi perché non chiedere aiuto ad uno specialista che è in grado di curarci e di guarirci?
Rivolgersi ad un bravo psicologo è come rivolgersi a qualsiasi altro professionista. Se abbiamo un mal di denti, andiamo dal dentista; se non ci vediamo, andiamo dall’oculista, se stiamo male nell’animo dobbiamo andare da uno psicologo.
In alcuni casi, è vero, possiamo trovare la soluzione anche da soli. Ma il più delle volte brancoliamo nel buio della mente, alla ricerca di un qualcosa che ignoriamo, perché non possediamo la capacità di interpretare alcuni malesseri interiori, per questo esistono gli specialisti del settore.
Alcune persone seguono un percorso di psicoterapia perché si sentono depresse, ansiose o arrabbiate. Altre invece chiedono aiuto perché da sole non ce la fanno ad affrontare i problemi, che la vita presenta ogni giorno. Altre ancora contattano lo psicologo perché hanno bisogno di un sostegno per affrontare una malattia, un lutto, un trauma. Ci sono coppie che chiedono aiuto allo psicologo per superare una separazione, un divorzio, etc.
Potremmo continuare all’infinito, perché sono molti i motivi spingono a consultare un esperto. A volte bastano pochi incontri per risolvere il problema.
Decidere di confessare il proprio dolore ad un perfetto sconosciuto è una scelta importante, che deve essere presa in maniera consapevole. Ognuno di noi ha bisogno del proprio tempo per farlo.
La persona che sceglie di rivolgersi allo psicologo capisce che da sola non andrà mai da nessuna parte; capisce che ha bisogno di uno specialista; capisce che sta male e sente la necessità di essere curata. Tutto ciò permette di affidarsi ad uno psicologo.
Lo specialista aiuta a rivedere le proprie risorse personali, potenziandole; ci accompagna lungo il percorso di cambiamento; ci sostiene e ci permette di guardarci dentro, in quella profondità interiore che fa paura a tutti.
Vi elenchiamo i principali casi in cui è opportuno contattare uno psicologo o uno psicoterapeuta:
La psicoterapia aiuta il paziente a cambiare. La decisione di svoltare e la disponibilità di cambiare, però, spettano esclusivamente al paziente.
Il bravo psicologo può valutare attentamente la gravità del disturbo, individuarne la causa, potenziare le risorse del paziente, smussare i limiti del suo carattere, stimolare la persona alla fiducia, ma se alla base non c’è la VOLONTA’ E LA COLLABORAZIONE, qualsiasi terapia risulta semplicemente inutile.