Un percorso di terapia è un viaggio che porta alla scoperta e alla ridefinizione di sè. La bussola che permette di tracciare il percorso è data dal sintomo. Esso, parla di noi, dei nostri bisogni indicibili che sono rimasti inascoltati per molto tempo. Mediante le sue molteplici forme di espressione esso ha l'importante funzione di segnalarci che la strada che abbiamo intrapreso non è quella che corrisponde ai nostri bisogni più autentici. Ecco allora che l'attacco di panico può esprimere la necessità di svincolarsi da obblighi e costrizioni, la tristezza invece è probabilmente la richiesta di maggiore sintonizzazione e vicinanza. Solo accogliendo con curiosità e gratitudine i segnali che arrivano dal corpo, si è in grado di invertire la rotta verso nuovi orizzonti.
Un percorso di terapia è un viaggio che porta alla scoperta e alla ridefinizione di sè. La bussola che permette di tracciare il percorso è data dal sintomo. Esso, parla di noi, dei nostri bisogni indicibili che sono rimasti inascoltati per molto tempo. Mediante le sue molteplici forme di espressione esso ha l'importante funzione di segnalarci che la strada che abbiamo intrapreso non è quella che corrisponde ai nostri bisogni più autentici. Ecco allora che l'attacco di panico può esprimere la necessità di svincolarsi da obblighi e costrizioni, la tristezza invece è probabilmente la richiesta di maggiore sintonizzazione e vicinanza. Solo accogliendo con curiosità e gratitudine i segnali che arrivano dal corpo, si è in grado di invertire la rotta verso nuovi orizzonti.