informazioni su di me
presentazione
Un percorso di terapia è un viaggio che porta alla scoperta e alla ridefinizione di sè. La bussola che permette di tracciare il percorso è data dal sintomo. Esso, parla di noi, dei nostri bisogni indicibili che sono rimasti inascoltati per molto tempo. Mediante le sue molteplici forme di espressione esso ha l'importante funzione di segnalarci che la strada che abbiamo intrapreso non è quella che corrisponde ai nostri bisogni più autentici. Ecco allora che l'attacco di panico può esprimere la necessità di svincolarsi da obblighi e costrizioni, la tristezza invece è probabilmente la richiesta di maggiore sintonizzazione e vicinanza. Solo accogliendo con curiosità e gratitudine i segnali che arrivano dal corpo, si è in grado di invertire la rotta verso nuovi orizzonti.
il mio approccio
Il mio percorso di studi e di formazione è ampio e variegato. Esso nasce dall'intreccio costante di percorsi di terapia personale e di esperienze di apprendimento teorico e pratico. Le mie attuali competenze si rifanno ad un approccio clinico integrato il cui focus d'intervento è principamente il trauma d'attaccamento (esperienze infantili e transgenerazionali) e l'evento singolo che ha minacciato la sopravvivenza della persona e che se non correttamente elaborato genera il disturbo PTSD.
Il mio percorso di studi e di formazione è ampio e variegato. Esso nasce dall'intreccio costante di percorsi di terapia personale e di esperienze di apprendimento teorico e pratico. Le mie attuali competenze si rifanno ad un approccio clinico integrato il cui focus d'intervento è principamente il trauma d'attaccamento (esperienze infantili e transgenerazionali) e l'evento singolo che ha minacciato la sopravvivenza della persona e che se non correttamente elaborato genera il disturbo PTSD.
I compartamenti e gli stati mentali disfunzionali messi in atto dalla persona sono intesi come modalità di adattamento al contesto ambientale situazionale e relazionale. Prediligo una prospettiva che mette in discussione l'idea che la problematica o il disagio psicologico si collochino nella mente; pertanto il disturbo viene più propriamente ricondotto ad esperienze familiari e sociali.
Oltre alla relazione terapeutica, che considero essero lo strumento d'intervento più afficacace, utlilizzo sopratutto i seguenti approcci d'intervento.
EMDR (EYE MOVEMENT DESENSITIZATION AND REPROCESSING). E' un metodo psicoterapeutico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che ad esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. La terapia EMDR, ha come base teorica il modello AIP (ADAPTIVE INFORMATIONPROCESSING) che affronta i ricordi non elaborati i quali possono dare origine a molte disfunzioni.
SOMATIC EXPERIENCING. E' un potente metodo di lavoro psico-fisiologico sviluppato dal dott. Peter Levine per il trattamento e la prevenzione dei traumi in tempi brevi. E' basato sull'osservazione degli animali che, sebbene abitualmente esposti a pericoli, raramente restano traumatizzati in quanto meccanismi biologici innati permettono loro di tornare alla normalità dopo un'esperienza estremamente forte che ha messo seriamente in pericolo la loro vita. Il contributo psicologico più significativo di SE è la comprensione che ciò che accade nell'evento traumatico non è meramente psicologico ma una complessa reazione fisica, neurologica e psichica.
ANALISI TRANSAZIONALE. Ideata da Eric Berne negli anni 50, è una teoria psicologica che si pone al contempo come una teoria della personalità, una teoria dello sviluppo, una teoia della comunicazione relazionale nonchè un approccio psicoterapeutico. L'A.T, fa parte della corrente della psicologia umanistico-esistenziale.
Formazione professionale
Dopo la Laurea in Scienze dell'Educazione, conseguita presso la facoltà Universitaria di Ferrara, ho deciso di proseguire gli studi in Paicologia clinica presso lo Iusve di Mestre (VE) e la successiva scuola di psicoterapia ANALITICO TRANSAZIONALE ad orientamento socio cognitivo AETOS di Pordenone. Successivamente, il mio interesse per la comprensione e risoluzione degli eventi traumatici, mi ha portato ad essere una terapeuta E.M.D.R (pratictioner) e ad acquisire sempre maggiori strumenti di comprensione e d'intervento grazie al modello SOMATIC EXPERIENCIN. L'nteresse per la clinica si interccia al ruolo di formatrice in ambito psicoeducativo, che svolgo da moltissimi anni sopratutto nel contesto scolastico di ogni ordine e grado del territorio Veneto e Lombardo.
Ambiti di intervento
- E.M.D.R per il trttamentodei grandi traumi o degli eventi stressanti
- Problemi relazionali ed interpersonali
- Dipendenza affettiva, gioco d'azzardo, ed internet
- Disturbi depressivi
- Disturbi alimentari
- Disturbi di personalità
- Supporto psicologico online
- Disturbi d'ansia (attacco di panico, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo)
- Trattamento diproblematiche legate alla violenza
- Elaborazione del lutto
Disturbi trattati
- Ansia
- Fobie
- Panico
- Stati depressivi
- Alterazioni dellumore
- Bassa autostima e insicurezza
- Difficoltà a gestire le emozioni
- strass e trauma
- Elaborazione del lutto
- Pensieri ossessivi e rituali compulsivi
- Sintomi psicosomatici
- Disordini alimentari
Tipologia di interventi
Colloqui di valutazione psicodiagnostica: si tratta di un numero limitato di incontri il cui obiettivo è quello di favorire la conoscenza reciproca tra terapeuta e paziente. I colloqui, hanno inoltre la funzione di definire in modo chiaro una specifica problematica , in modo da comprenderne la sua funzione psicologica. Quest'ultima rappresenta la fase precedente alla presa in carico necessaria alla risoluzione del problema.
Colloqui di valutazione psicodiagnostica: si tratta di un numero limitato di incontri il cui obiettivo è quello di favorire la conoscenza reciproca tra terapeuta e paziente. I colloqui, hanno inoltre la funzione di definire in modo chiaro una specifica problematica , in modo da comprenderne la sua funzione psicologica. Quest'ultima rappresenta la fase precedente alla presa in carico necessaria alla risoluzione del problema.
Terapia individuale: è finalizzata a risolvere o ad eliminare i sintomi del disagio o della sofferenza psichica e relazionale che avviene mediante una comprensione del funzionamento intrapsichico e alla definizione degli schemi di adattamento che sono serviti alla persona nel corso della propria vita. Generalmente gli incontri sono a cadenza settimanale e della durata di 60 minuti e possono essere susseguiti da delle fasi di follow up volte a monitorare l'efficacia della terapia nel corso del tempo.
Esperienze lavorative
Svolgo la libera professione dal 2012. Collaboro con il Centro IPSI (MI), il Centro Divenire (Torre Boldone BG), e lo studio a Vimercate
motto
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Michela Zancaner?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- Violenza sulle donne
- Approccio Analitico Transazionale Integrato
- Ansia
- Attacchi di Panico
- Consulenza Psicologica e Psicoterapia
- DCA
- Ansia generalizzata
- Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
- Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
- Consulenza e sostegno psicologico in casi di abuso e violenza sessuale
- Corsi di Training Autogeno e Tecniche di rilassamento
- Difficoltà di autostima
motto
"Non sono quello che è successo a me. Sono quello che ho scelto di essere" (Carl Jung)
contatta il dottore
La Dott.ssa Michela Zancaner non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni onlinePiazza Caiazzo, 2 - 20124 Milano (MI)
Tel: 3483406807
Via Banfi, 6 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: 3483406807
Via Reich, 76 - 24020 Torre Boldone (BG)
Tel: 3483406807
vedi mappa

recensioni dei pazienti
Giusy | 20/01/2023
Ho deciso di intraprendere un percorso di psicoterapia perché mi sto trovando ad un bivio nella mia vita e non riesco a capire cosa è più giusto fare per me. Non riesco a superare paure e incertezze e ad uscire da schemi in cui la mia mente è rimasta bloccata. La dott.ssa Zancaner mi sta accompagnando in un percorso dove sto prendendo consapevolezza di me stessa, mi sta aiutando a capire quali sono le cose di cui ho bisogno per stare bene. Mi sta portando davvero a cambiare prospettiva e a trovare serenità. Consiglio a chiunque un percorso con lei, è una delle esperienza più utili della mia vita.
Caterina | 26/11/2022
La dottoressa oltre ad essere altamente qualificata e seria è estremanente sensibile alle problematiche dei suoi pazienti. È riuscita a tirare fuori un problema, che da sola mai sarei riuscita ad affrontare. Non smetterò mai di ringraziarla.
Claudia | 10/10/2022
Brava professionista, E’ in grado di cogliere il problema in modo intelligente, mi ha sempre messo a mio agio e ora che sto concludendo il mio percorso mi sento più completa e al sicuro. Grazie dottoressa Zancaner le sono molto grata