Laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia e Diploma in Psicoterapia a orientamento Psicoanalitico individuale e gruppale presso la Scuola di Psicoterapia COIRAG di Milano. Un master di specializzazione in Mediazione Familiare Sistemica. Ho lavorato a lungo a scuola e ho gestito progetti con adolescenti, docenti e genitori. ​Ho collaborato con il CPS, dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano, presso il quale mi sono occupata di adolescenti e pazienti adulti a livello individuale e ho collaborato nella gestione di gruppi dedicati ai familiari dei pazienti psichiatrici. In tale ambito sociale ho contribuito a creareClinicaMente, Associazione no profit per una psicoterapia sostenibile, di cui sono stata Presidente.
Laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia e Diploma in Psicoterapia a orientamento Psicoanalitico individuale e gruppale presso la Scuola di Psicoterapia COIRAG di Milano. Un master di specializzazione in Mediazione Familiare Sistemica. Ho lavorato a lungo a scuola e ho gestito progetti con adolescenti, docenti e genitori. ​Ho collaborato con il CPS, dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano, presso il quale mi sono occupata di adolescenti e pazienti adulti a livello individuale e ho collaborato nella gestione di gruppi dedicati ai familiari dei pazienti psichiatrici. In tale ambito sociale ho contribuito a creareClinicaMente, Associazione no profit per una psicoterapia sostenibile, di cui sono stata Presidente.
Attualmente mi occupo privatamente di giovani adulti, adulti coppie in crisi e in situazioni di separazione, adolescenti e famiglie con adolescenti.
Svolgo anche attività di formazione ai docenti e consulenza in azienda sulle tematiche di gestione creativa del conflitto, comunicazione e qualità della relazione, e più individualmente coaching psicoanalitico.
Il mio approccio di lavoro psicologico e psicoterapeutico si adatta a diversi tipi di esigenze e si configura in tempi brevi o più lunghi dipendentemente dalle circostanze e dalle esigenze di ciascun caso. La terapia è individuale o di gruppo.
Voglio sottolineare che la domanda di aiuto può partire da disturbi o disagi:
- disagio psicologico o relazionale
- insonnia
- ansia, stress
- fobie, ossessioni, manie
- situazioni depressive
- depressione
- disturbi della alimentazione
- sindrome da stanchezza cronica
ma anche da un disturbo fisico (quale emicrania, gastrite, disturbi psicosomatici) considerando che la malattia nasce nel corpo che non è separato dalla mente e che la mente può supportare validamente la farmacologia, laddove questa sia necessaria e prescritta.
Esperienza:
Ho lavorato molti anni in azienda, (1979-2004), dove ho svolto attività professionali fino a ricoprire cariche Direzionali nell’ambito Marketing e Comunicazione con società Italiane e multinazionali Americane.
In parallelo ed in seguito (2001-2012), ho conseguito le specializzazioni in Psicologia e Psicoterapia e scelto di operare in modo più diffuso all’interno della scuola e non in azienda, poiché ho sempre amato questo ambito del sociale e gli adolescenti in particolare.
A scuola e nell’attività clinica ho potuto così incorporare l’ampia e profonda esperienza acquisita negli anni precedenti, nel mondo del marketing e della comunicazione aziendale.
Socia fondatrice dell'Associazione Spaziomediazione, ho sviluppato e svolto progetti di educazione alla relazione e mediazione tra pari, in ambito scolastico, finanziati dalla Provincia, dalla Presidenza del Consiglio Comunale e dall'Assessorato Famiglia, Scuola e Politiche Sociali di Milano.
Ho inoltre seguito percorsi di mediazione familiare con coppie in fase di separazione, e gruppi di parola per genitori separati. Nel mio lavoro ho sempre creduto nella forza aggregante del gruppo, a scuola, in azienda e nella vita quotidiana e per questo ho scelto l’ambito di specializzazione in psicoterapia e psicoanalisi individuale e di gruppo.