Iscritta all’Ordine degli psicologi della Regione Puglia con il numero 2215.
Ho conseguito la laurea in Psicologia clinica e di comunità nell’anno accademico 2003/2004, presso l’università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, discutendo la tesi "La relazione padre-figlia nell’anoressia mentale", relatore: Prof. Mario Rossi Monti, docente di Psichiatria e di Psicologia clinica.
Ho conseguito il master triennale in " Psicogdiagnostica e psicologia giuridica" presso il CIFRIC.
Ho frequentato la scuola di psicoterapia cognitivo-costruttivista presso il Cesipc di Firenze.
Iscritta all’Ordine degli psicologi della Regione Puglia con il numero 2215.
Ho conseguito la laurea in Psicologia clinica e di comunità nell’anno accademico 2003/2004, presso l’università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, discutendo la tesi "La relazione padre-figlia nell’anoressia mentale", relatore: Prof. Mario Rossi Monti, docente di Psichiatria e di Psicologia clinica.
Ho conseguito il master triennale in " Psicogdiagnostica e psicologia giuridica" presso il CIFRIC.
Ho frequentato la scuola di psicoterapia cognitivo-costruttivista presso il Cesipc di Firenze.
Mi occupo principalmente di:
- Psicodiagnostica
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia, fobie, panico
- Affettivita', Relazioni e Sessualità
- Relazioni familiari, genitori-figli
- Tecniche immaginative e di rilassamento
- Disturbi dell'apprendimento e del comportamento in età evolutiva
Modalità di lavoro:
- Utilizzo un approccio cognitivo-costruttivista.
- La Psicoterapia/Consulenza consiste nel lavorare con la persona e non sulla persona, conoscere e approfondire il proprio mondo interiore e ciò che crea disagio e sofferenza. Questa modalità di lavoro può essere efficacemente riassunta da una metafora di Kelly: un processo di ricerca all’interno del quale paziente e psicologo svolgono ruoli diversi e complementari come quello di ricercatore e supervisore della ricerca. Il paziente (il ricercatore) è l’esperto rispetto all’oggetto della ricerca. Lo psicologo (il supervisore) è l’esperto rispetto al metodo; il suo compito è suggerire gli strumenti più adatti. "Ognuno ha diritto alla propria serenità"
Ricevo su appuntamento a Taranto, C.so Italia, 249 - 345.9079737