Psicologo, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Terapeuta Sensorimotor Livello 1, Terapeuta TMI, Terapeuta di coppia EFT
informazioni di contatto
Via Loreto, 92 - 89133 Reggio di Calabria (RC)
Tel: 3809046521
presentazione
Mi chiamo Anna Rossi e sono una Psicologa e Pscicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale, Terapeuta Sensorimotor Livello 1, Terapeuta TMI Expert, Terapeuta di coppia EFT e facilitatrice di mindfulness.
Nel 2005 ho conseguito la laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110 e dal 2007 sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Calabria al n.1052.
Dopo un percorso di formazione quadriennale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), nel 2012 ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva con votazione 30/30 con lode.
Da anni esercito la libera professione come psicologa e psicoterapeuta. Mi occupo in prevalenza di disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi di personalità, disturbi del comportamento alimentare e disturbi connessi ad eseprienze traumatiche.
Mi occupo inoltre di formazione in ambito sociosanitario e organizzativo.
Approccio
La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) è un modello di trattamento psicoterapico nato con l'obiettivo di perfezionare il trattamento cognitivo dei disturbi di personalità, per i quali le tecniche standard si erano dimostrate scarsamente efficaci.
La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) è un modello di trattamento psicoterapico nato con l'obiettivo di perfezionare il trattamento cognitivo dei disturbi di personalità, per i quali le tecniche standard si erano dimostrate scarsamente efficaci.
Tale modello, manualizzato nel 2013 da Dimaggio, Popolo e Salvatore, appartiene alla cosidetta "terza ondata" delle terapie cognitivo-comportamentali.
Attraverso un processo step by step, che prende le mosse dalla narrazione dettagliata di ricordi autobiografici sino a prestare attenzione a quello che accade nel “qui e ora” dello spazio terapeutico, la TMI si propone di promuovere nel paziente:
La costruzione e il mantenimento di una buona alleanza tra paziente e terapeuta rivestono particolare importanza nella TMI: è nel setting terapeutico che il paziente ha la possibilità di riconoscere l’attivazione dei propri schemi interpersonali, di avviare una riflessione su questi, di sperimentare più funzionali modalità di gestione degli stati problematici e di incrementare così le proprie capacità metacognitive.
aree di competenza
Il compito principale nella vita di ognuno è dare alla luce se stesso. Erich Fromm
Formazione professionale
TITOLI
Febbraio 2023, Terapeuta Sensorimotor Livello 1
Marzo 2021, Facilitatrice di Mindfulness.
Dicembre 2020, Terapeuta di coppia con formazione addizionale in EFT (Externship e Core Skills).
TITOLI
Febbraio 2023, Terapeuta Sensorimotor Livello 1
Marzo 2021, Facilitatrice di Mindfulness.
Dicembre 2020, Terapeuta di coppia con formazione addizionale in EFT (Externship e Core Skills).
Luglio 2017, Psicoterapeuta TMI Expert.
Giugno 2012, Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale conseguita presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) con votazione trenta/30 e lode.
Novembre 2007. Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Calabria al n.1052.
Settembre 2007, Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo presso l’Università degli Studi di Firenze.
Luglio 2005, Laurea in Psicologia, indirizzo Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione centodieci/110.
Giugno 1998, Diploma di maturità presso il Liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Reggio Calabria con votazione cinquantotto/60.
CONGRESSI E CORSI DI FORMAZIONE
- Giugno 2022 ad oggi, Training Ufficiale di "Psicoterapia Sensomotoria Livello 01 – Disregolazione Emotiva, Difese di Sopravvivenza e Ricordi Traumatici" (Sensorimotor Psychotherapy Institute in collaborazione con LiquidPlan)
- Giugno 2022, Corso "Il trattamento del trauma nei bambini e nelle famiglie durante le sedute di Play Therapy: un approccio basato sull’attaccamento, espressivo e orientato al corpo" con Janet A. Courtney (ISC International)
- 20 e 21 maggio 2022, Corso "La terapia metacognitiva interpersonale focalizzata sull’integrazione dell’identità: trattamento e management integrato del paziente con disturbo grave di personalità" (Polo Accademico di Alta Formazione Medico Scientifica, Salerno)
- Marzo 2022, Corso "Applicazioni cliniche del Modello Polivagale per favorire l’autoregolazione emotiva dei pazienti" con Jonathan Baylin (ISC formazione in Psicologia e Psicoterapia)
- Marzo 2022, Corso "La Teoria Polivagale per i bambini: applicazioni pratiche per costruire la sicurezza, creare l’attaccamento e sviluppare la connessione" con Dafna Lender (ISC formazione in Psicologia e Psicoterapia)
- Marzo 2022, Corso "Prima e seconda serie sul trattamento del trauma" (ISC International)
- Dicembre 202, Corso "Favorire lo Sviluppo Mentale del Bambino e dell’Adolescente" (FCP)
- Settembre/ottobre 2021, Corso "L’uso della libroterapia in contesti individuali e gruppali" (FCP)
- Giugno 2021, Corso "Trauma recovery: l’intervento terapeutico su stress, trauma e impatto COVID19" (FCP)
- Maggio/settembre 2021, Corso "Applicazioni cliniche della Teoria Polivagale" con Deb Dana (FCP)
- Ottobre 2020/marzo 2021, "Corso Superiore di Mindfulness e Gestione Emotiva" (Istituto Europeo di Psicologia Positiva IEPP di Genova)
- 30, 31 gennaio, 1 e 2 febbraio 6, 7 e 8 novembre 2020, Training "Emotionally Focused Therapy - Core Skills" (Istituto di Scienze Cognitive e ICEEFT, Roma)
- 3, 4, 5 e 6 ottobre 2019, Training "Emotionally Focused Therapy - Externship" (Istituto di Scienze Cognitive e ICEEFT, Roma)
- 2017, Congresso Attaccamento e Trauma. Evoluzione Umana e guarigione (Istituto Scienze Cognitive, Roma)
- 2016, Congresso Attaccamento e Trauma. Relazioni e Compassione (Istituto Scienze Cognitive, Roma)
- 2016, Congresso Nazionale SITCC “L’evoluzione della terapia cognitiva. Un ponte tra ricerca e clinica (SITCC, Reggio Calabria)
- 2015, Master in Terapia Metacognitiva Interpersonale (Studi Cognitivi - Firenze).
- 2009, Corso su “Approccio integrato alla psicosi: psicoterapia cognitiva e metacognitiva” (Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Calabria, Scuola di Psicoterapia Cognitiva - Reggio Calabria)
- 2009, Corso su “Il Modello Cognitivo del DOC: attualità e prospettive” (SITCC Calabria – Cosenza).
- 2008, Corso su “Psicologia delle Emergenze” (Ordine degli Psicologi della Calabria - Lamezia Terme).
- 2008, Corso in Psicologia Forense promosso (Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione, Centro Universitario Internazionale).
- 2008, Corso di formazione su “Le applicazioni cliniche dell’Adult Attachment Interview” – (Associazione Ecopoiesis, Scuola di Psicoterapia Cognitiva - Reggio Calabria).
- 2007, Corso di base di Playback Theatre (Scuola Italiana di Playback Theatre - Roma).
- 2007, Corso su “10° SISTEMA di diagnosi, classificazione e programmazione dei sostegni alle persone con disabilità intellettive dell’ AMERICAN ASSOCIATION ON MENTAL RETARDATION” (ANFFAS Onlus Nazionale – Roma)
- 2002, Laboratorio di sensibilizzazione alle dinamiche di gruppo attraverso un esperienza residenziale di gruppo destrutturato ( TTG, Università degli Studi di Firenze – Faenza).
Ambiti di intervento
Presso il mio studio mi occupo di psicoterapia individuale (adulti, adolescenti e bambini), di coppia e di gruppo.
Svolgo attività di supervisione individuale e di gruppo per psicologi, psicoterapeuti e altri professionisti delle relazioni di aiuto.
Presso il mio studio mi occupo di psicoterapia individuale (adulti, adolescenti e bambini), di coppia e di gruppo.
Svolgo attività di supervisione individuale e di gruppo per psicologi, psicoterapeuti e altri professionisti delle relazioni di aiuto.
Mi occupo anche di formazione in contesti aziendali, privilegiando le metodologie dell'experiential learning.
Disturbi trattati
Tipologia di interventi
Esperienze lavorative
corsi ed eventi attivi
Seminario
In sede
ISCRIZIONI FINO AL 04/06/2023
IL TERAPEUTA REGOLATO - SEMINARIO RESIDENZIALE
Promosso da Anna Rossi
Allan Schore afferma che il terapeuta è, tra le altre cose, un regolatore psicobiologico degli stati non regolati del paziente, un facilitatore dei processi adattivi e trasformativi della...
Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Anna Rossi?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensione
La Dott.ssa Anna Rossi non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni online