Il mio approccio clinico è cognitivo - costruttivista. Secondo tale modello clinico la persona è considerata come un sistema integrato di conoscenze, pensieri, emozioni, sensazioni, azioni.
Il mio approccio clinico è cognitivo - costruttivista. Secondo tale modello clinico la persona è considerata come un sistema integrato di conoscenze, pensieri, emozioni, sensazioni, azioni.
In questa prospettiva, la mente e il corpo sono inseparabili e le emozioni e le sensazioni del corpo sono dei processi di conoscenza e di sviluppo, non reazioni negative da eliminare, ma segnali a cui attribuire senso e significato, al fine di integrarli in modo funzionale.
L’obiettivo della terapia è l’esplorazione, guidata dal professionista, dei propri stati mentali (emozioni, pensieri, sensazioni) al fine di riconoscerli, acquisirne consapevolezza e riuscire in tal modo a acquisire padronanza su di sè e le proprie emozioni, pensieri e comportamenti, anche su quelli che generano difficoltà e sofferenza.
Nell'approccio terapeutico che utilizzo il più importante strumento di cambiamento è la relazione fra terapeuta e paziente, che, in associazione con tecniche e procedure specifiche, rende possibile l’esplorazione dei significati personali, delle emozionali e delle modalità di relazione della persona, portandola a conoscere il modo in cui funziona e dando un senso al sintomo, al problema vissuto, alla difficoltà che ostacola il benessere personale.
In tale relazione il paziente è l’esperto rispetto all’oggetto della ricerca (il suo mondo, inteso come sistema di conoscenza, le sue sensazioni, i suoi pensieri, le sue emozioni) poiché è l’unico ad avere la possibilità di un contatto diretto con il proprio mondo interno; il terapeuta è l’esperto rispetto al metodo e il suo compito è quello di orientare, tramite le competenze professionali, il percorso di ricerca, individuando strumenti, procedure e tempi per guidare il il lavoro terapeutico.
Nel mio lavoro terapeutico creo con il paziente uno spazio di ascolto, comprensione, esplorazione dei propri stati emotivi e vissuti personali, pensieri, comportamenti. L'obiettivo generale è l'aumento di consapevolezza e la condivisione di stati problematici e di sofferenza personale, all'interno di una relazione terapeutica e in assenza di giudizio.