Mi chiamo Annalisa Trapani, sono nata a Milazzo il 18 agosto del 1985 e sono una psicologa e psicoterapeuta.
Nel 2009 mi laureo in psicologia clinico-dinamica presso l'Università degli studi di Padova. L'indirizzo che scelgo è relativo le relazioni familiari e la mia tesi ha riguardato nello specifico la relazione padre-figlio/a approfondendo il ruolo e il coinvolgimento dei papà nelle cure dei bambini all'interno di un campione di ricerca. L'interesse per lo studio delle dinamiche familiari è stato caratterizzato nella scelta successiva del corso di scuola di scuola di specializzazione. Nel 2016 difatti conseguo il diploma in psicoterapia sistemico-relazionale presso l'IIPR (Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale) di Roma. Sono iscritta all'ordine degli Psicologi della regione Sicilia con il n°5963 e all'esercizio dell'attività psicoterapeutica.
Mi chiamo Annalisa Trapani, sono nata a Milazzo il 18 agosto del 1985 e sono una psicologa e psicoterapeuta.
Nel 2009 mi laureo in psicologia clinico-dinamica presso l'Università degli studi di Padova. L'indirizzo che scelgo è relativo le relazioni familiari e la mia tesi ha riguardato nello specifico la relazione padre-figlio/a approfondendo il ruolo e il coinvolgimento dei papà nelle cure dei bambini all'interno di un campione di ricerca. L'interesse per lo studio delle dinamiche familiari è stato caratterizzato nella scelta successiva del corso di scuola di scuola di specializzazione. Nel 2016 difatti conseguo il diploma in psicoterapia sistemico-relazionale presso l'IIPR (Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale) di Roma. Sono iscritta all'ordine degli Psicologi della regione Sicilia con il n°5963 e all'esercizio dell'attività psicoterapeutica.
Ho maturato significativa esperienza lavorativa come psicologa in servizi di prevenzione per giovani consumatori di sostanze stupefacenti presso il CeIS di Roma. Rimanendo nell'area dei servizi rivolti ai minori ho svolto anche attività di tirocinio presso il consultorio adolescenziale dell'Asl RME.
Mi sono occupata di fornire consulenza psicologica ad alunni e personale scolastico presso gli sportelli d'ascolto CIC (Centro Informazione e Consulenza) di diverse scuole di secondo grado in aree a rischio di Roma. Svolgo oggi attività di diagnosi e psicoterapia all'individuo, alla coppia e alla famiglia presso il suddetto studio.
Considero la terapia come un incontro fra terapeuta e paziente. Uno scambio in cui il terapeuta risponde alla sofferenza della persona e favorendo il cambiamento costruisce insieme al paziente un percorso finalizzato alla risoluzione del problema.
Gli incontri si svolgono a cadenza settimanale e il primo colloquio è sempre gratuito.