informazioni di contatto
Via Volta 17 - 43022 Montechiarugolo (PR)
Tel: 3458873481
recensioni dei pazienti
Antonio 07/05/2025
Sono molto grato alla Dottoressa Parodi perché mi ha aiutato nel momento più difficile della mia vita, ero entrato nel vortice dell’ansia, non riuscivo quasi più a fare niente e lei, con empatia e professionalità, mi ha ridato la possibilità di vivere. Grazie davvero
presentazione
Sono la Dottoressa Chiara Parodi, Psicologa laureata in psicologia clinica e di comunità e specializzanda in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Sono una persona empatica ed accogliente, credo nei percorsi personalizzati e ritengo importante che ogni cliente trovi un luogo confortevole, sicuro e senza giudizio, in cui sentirsi stimolato a prendersi cura di sé.
Credo che il successo terapeutico dipenda dalla nostra capacità di collaborare "alla pari". Tu sei il massimo esperto di te stesso ed io la tua cassetta degli attrezzi, una cassetta "in prestito", fino a che non ne avrai costruita una tutta tua.
Diventare psicologa non è stata una scelta improvvisa, ma un richiamo profondo che è cresciuto nel tempo. Fin da giovane sentivo il bisogno di capire, di ascoltare davvero le persone, di andare oltre le apparenze. Mi colpiva il modo in cui una parola, uno sguardo, o semplicemente la presenza di qualcuno potesse fare la differenza nei momenti difficili.
Ho scelto questo mestiere perché credo nella forza dell’incontro umano, nello spazio sicuro dove una persona può finalmente fermarsi, respirare, e iniziare a guardarsi con occhi nuovi.
Amo questo lavoro perché mi permette ogni giorno di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri, con rispetto e dedizione, e di camminare accanto a loro nei momenti di fragilità, ma anche nelle risalite.
Non ci sono soluzioni magiche, ma c’è la possibilità di cambiare prospettiva, di dare un senso, di ritrovare sé stessi.
E io sono qui per questo: per offrire ascolto, accoglienza e strumenti concreti, con umanità e professionalità.
Nella mia pratica clinica lavoro con adulti, adolescenti, giovani adulti, bambini e terza età.
Offro, inoltre, consulenza di coppia, sostegno alla genitorialità, psicodiagnosi attraverso l'ausilio di test standardizzati, tecniche di rilassamento e mindfulness.
In particolar modo mi occupo di:
Ricevo in presenza nel mio studio oppure online tramite l'ausilio di videochiamate, questo per soddisfare l'esigenza di chi, pur volendo iniziare un percorso, non ne ha la possibilità per motivi economici, logistici e/o temporali.
Approccio
Iniziare un percorso psicologico è un atto di cura verso di sè. Non significa essere deboli, ma avere il coraggio di fermarsi, ascoltarsi e chiedere aiuto. Nel mio lavoro utilizzo l'approccio cognitivo-comportamentale, un metodo che aiuta a comprendere come pensieri, emozioni e comportamenti siano profondamente collegati, e come, cambiandone alcuni, sia possibile migliorare il proprio benessere.
Ogni percorso è unico, perchè ogni persona lo è. Ma ci sono alcuni passaggi comuni, che voglio raccontarti.
1. Il primo incontro: ascolto e orientamento
Il primo colloquio è strutturato a tutti gli effetti come una consulenza in cui valutiamo natura e ampiezza del problema e pianifichiamo nel dettaglio le azioni per intervenire efficacemente (tempi, modi, tecniche, obiettivi, ecc.). Il progetto di trattamento ci serve per avere sotto controllo l'andamento del processo terapeutico, per capire in che misura stiamo raggiungendo gli obiettivi che ci siamo prefissati, per far si che tu abbia una specie di mappa per orientarti e recuperare il senso degli sforzi che stiamo facendo nel percorso. Ci serve per rivalutare di volta in volta gli obiettivi e capire se e quando è arrivato il momento di salutarsi. Nel primo colloquio abbiamo inoltre la possibilità di testare come stiamo in relazione e se sono la professionista più indicata al tuo caso. Non preoccuparti se hai la sensazione di avere le idee confuse o temi di non riuscire a esprimerti al meglio. Ti guiderò per tutto il processo con domande di approfondimento. Aiutarti a capire, a dare un nome a ciò che ti passa per la testa e a fare ordine e chiarezza fa parte del mio lavoro.
2. Obiettivi chiari, passo dopo passo
Nel percorso cognitivo-comportamentale si lavora su obiettivi concreti e misurabili. Li definiamo insieme, in base a quello che ti sta più a cuore: ridurre l’ansia, gestire meglio le emozioni, affrontare blocchi o pensieri negativi. Il percorso è flessibile e viene adattato alle tue esigenze.
3. Strumenti pratici per il cambiamento
Durante gli incontri impariamo a riconoscere schemi di pensiero disfunzionali, automatismi, paure apprese. Lavoriamo su come modificarli, usando strategie pratiche e scientificamente validate. Può includere esercizi tra una seduta e l’altra, diari, tecniche di rilassamento o esposizione graduale.
4. Verso l’autonomia
L’obiettivo è che tu diventi sempre più capace di affrontare in autonomia le situazioni difficili. Quando sentirai di avere nuovi strumenti interiori e maggiore consapevolezza, valuteremo insieme la chiusura del percorso. È un momento di forza e conquista: il segno di un cambiamento profondo e duraturo.
aree di competenza
"Iniziare un percorso psicologico è un atto di cura verso di sé. Non significa essere deboli, ma avere il coraggio di fermarsi, ascoltarsi e chiedere aiuto. Ogni percorso è unico, perché ogni persona lo è"
Formazione professionale
Ambiti di intervento
Gli ambiti di intervento in cui lavoro sono:
- supporto psicologico individuale, di coppia o familiare;
- assessment psicologico attraverso test cognitivi, proiettivi e di personalità, strumenti fondamentali per una comprensione approfondita del funzionamento psicologico e per una presa in carico mirata;
- diagnosi psicologica nell’ambito di disturbi emotivi, comportamentali e di personalità, analizzando i fattori psicologici personali e/o ambientali da cui scaturiscono;
- interventi di riabilitazione dei disordini comportamentali, emotivi e cognitivi;
- sostegno nei momenti di crisi o cambiamento (lutto, separazioni, stress, ecc.);
- prevenzione dei disagi psicologici e delle relazioni;
- attività di promozione e formazione delle persone sul benessere psicosociale;
- supporto nei casi di separazione o conflitti familiari;
- percorsi per imparare strategie di coping e rilassamento;
- tecniche di mindfulness;
Disturbi trattati
Nella mia pratica clinica mi dedico alla valutazione e al trattamento dei seguenti disturbi:
- Disturbi d'ansia: disturbo d’ansia generalizzato (GAD), disturbo di panico, agorafobia, fobia specifica, disturbo d’ansia sociale;
- Disturbi dell'umore: depressione, disturbo bipolare, ciclotimia;
- Disturbi ossessivo-compulsivi;
- Disturbi correlati a traumi e stress;
- Aggressività;
- Disturbi di personalità: disturbo borderline di personalità, disturbo narcisistico, disturbo antisociale, disturbo evitante, disturbo dipendente, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità;
- Problemi sessuali;
- Orientamento scolastico e/o professionale;
- Conoscenza di sé;
- Gestione delle emozioni;
- Crescita personale;
- Disturbi del neurosviluppo: disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia);
- Disturbi del sonno;
- Disturbi dell'alimentazione;
- Dipendenze: alcolismo, tabagismo, abuso di sostanze e/o da farmaci, gioco d'azzardo, dipendenza da internet, shopping compulsivo, dipendenza affettiva;
Tipologia di interventi
Servizi offerti
- Colloquio Psicologico Individuale:
Il sostegno psicologico individuale è uno spazio che aiuta a riflettere su di sè attraverso un percorso centrato e costruito sulla persona che lo richiede.
Questo percorso è rivolto a chi sente di star attraversando un periodo di crisi personale o di star affrontando una situazione particolarmente stressante (difficoltà relazionali, problematiche scolastiche o lavorative, lutti, separazioni, momenti di scelta..).
Il percorso psicologico è uno spazio sicuro e privo di ogni tipo di giudizio, un viaggio interiore che porta alla conoscenza e consapevolezza di sè.
Il sostegno psicologico costituisce un supporto fondamentale nelle situazioni di disagio emotivo e relazionale legato a momenti critici della vita, in quanto consente lo strutturarsi di nuove modalità relazionali.
Ciò che si raggiunge durante e al termine di un percorso psicologico, è un diverso livello di consapevolezza di sè, dal punto di vista individuale e relazionale, dovuto principalmente all’acquisizione di nuove capacità di collegare e dare senso agli eventi.
L’intervento ha come obiettivo la promozione dello sviluppo, l’autonomia e la valorizzazione delle risorse personali, facilitare le capacità decisionali della persona per sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio modo di affrontare problematiche di carattere professionale e/o personale.
- Colloquio Psicologico di Coppia:
Il sostegno psicologico di coppia è indicato quando entrambi, o uno dei partner, vive un malessere duraturo all’interno della coppia purchè entrambi siano motivati a iniziare un percorso assieme. Nel rapporto a due infatti, si mettono in gioco aspetti intimi di sé e aspettative profonde, la vita di coppia risulta così in continua evoluzione, cambia nel tempo e in risposta agli accadimenti della vita.
Lo scopo del percorso è individuare le dinamiche di coppia che hanno portato alla crisi, focalizzando la riflessione sulla dimensione della relazione e non sui comportamenti del singolo individuo; permettendo così ai due partner di ampliare il proprio punto di vista ma soprattutto di arrivare a comprendere quello dell’altro.
- Supporto alle famiglie:
Essere genitori è una delle sfide più difficili che una persona può trovarsi ad affrontare nella vita. A volte gli ostacoli che si incontrano possono generare confusione o far perdere fiducia nelle proprie capacità. In questi momenti, un percorso di counseling genitoriale può aiutare i genitori a ritrovare la propria fondamentale funzione di aiuto ai figli.
In questo percorso si lavorerà insieme al genitore, in modo pratico, a far diventare le proprie risorse, strumenti utili ed efficaci per essere il genitore che vorresti.
Lo scopo del percorso di counseling genitoriale è di approfondire, chiarire o migliorare il proprio stile educativo, la comunicazione all’interno della coppia genitoriale e il dialogo con i propri figli. Questo percorso può essere particolarmente utile quando i genitori:
Ciò che questo percorso ti offre è ridurre la nebbia che impedisce di guardare oltre i problemi, aiutandoti a riflettere sulle situazioni e ascoltare il contesto che ci circonda in modo diverso.
Ulteriori informazioni
Offro colloqui online e, in caso di impossibilità di spostamento, colloqui a domicilio.
Davanti al mio studio è presente un ampio parcheggio gratuito.
costo servizi
Descrizione servizio | Prezzo |
---|---|
Colloquio psicologico individuale | Da € 60.00 |
Colloquio di coppia | Da € 100.00 |
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Chiara Parodi?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensione