Presentazione della Dott.ssa Claudia Corti
Sono Claudia Corti, Psicologa Psicoterapeuta, iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Toscana con n. 3296.
Mi sono laureata in Psicologia presso l'Università di Firenze, specializzata in Psicoterapia individuale e di gruppo a indirizzo Rogersiano presso lo IACP di Firenze e successivamente come consulente sessuale presso l'Istituto di Ricerca e Formazione di Firenze diretto dalla Dr.ssa Roberta Giommi.
Ho ampliato la mia formazione frequentando sia corsi di perfezionamento presso l'Università degli Studi di Siena in Psicologia dello sport, Psicodiagnostica forense e mobbing sia il Master in selezione del personale presso la società di consulenza e formazione Perseo srl di Padova.
Presentazione della Dott.ssa Claudia Corti
Sono Claudia Corti, Psicologa Psicoterapeuta, iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Toscana con n. 3296.
Mi sono laureata in Psicologia presso l'Università di Firenze, specializzata in Psicoterapia individuale e di gruppo a indirizzo Rogersiano presso lo IACP di Firenze e successivamente come consulente sessuale presso l'Istituto di Ricerca e Formazione di Firenze diretto dalla Dr.ssa Roberta Giommi.
Ho ampliato la mia formazione frequentando sia corsi di perfezionamento presso l'Università degli Studi di Siena in Psicologia dello sport, Psicodiagnostica forense e mobbing sia il Master in selezione del personale presso la società di consulenza e formazione Perseo srl di Padova.
Di cosa mi occupo
- Sostegno e consulenza psicologica
- Psicoterapia individuale, di coppia o di gruppo
- Perizie per il Tribunale in ambito di affidamento dei minori
- Progettazione e gestione di corsi di formazione
- Organizzazione corsi, es. corsi di supporto alla genitorialità (educazione dei figli, gestione dei ruoli, etc.), corsi sulla comunicazione assertiva, etc.
- Consulenze sessuologiche
Ambiti di intervento e disturbi trattati
- Disagio o difficoltà di relazione nella vita di coppia, in famiglia, con gli amici, sul lavoro
- Disturbi d'ansia
ansia, stress, attacchi di panico, fobie, ossessioni, manie, compulsioni, stress post-traumatico
- Disturbi dell'umore
depressione, disturbo maniaco depressivo, disturbo bipolare
- Difficoltà legate alle fasi della crescita e della vita
adolescenza, gravidanza, menopausa, pensionamento, in seguito a un lutto o una perdita (separazioni, cambiamenti)
- Disturbi del comportamento alimentare
anoressia, bulimia, obesità
- Disturbo del controllo degli impulsi
gioco d'azzardo patologico (GAP), piromania, cleptomania, tricotillomania, disturbo esplosivo intermittente
- Disturbi di personalità
dipendente, evitante, ossessivo-compulsivo, antisociale, istrionico, narcisistico, paranoide, schizoide
- ​Disturbi sessuali
calo o mancanza del desiderio sessuale, difficoltà legate all'eccitazione (impotenza, frigidità, anorgasmia, eiaculazione precoce o ritardata) o al dolore durante i rapporti (dispareunia, vaginismo)
- Tossicodipendenza e droga
droghe e sostanze stupefacenti in genere, stimolanti, alcool, anestetici, psicofarmaci
- Miglioramento dell'autostima e dell'assertività
apacità di apprezzare e valorizzare se stessi, di comunicare in modo efficace, di non aver timore di esprimere le proprie idee, di gestire emozioni quali rabbia, timidezza
Il mio approccio teorico-metodologico
Nel mio lavoro ho un approccio focalizzato sulla persona e una Psicoterapia non direttiva, cioè non guido la persona utilizzando degli input prestabiliti: elaboro un piano di lavoro personalizzato, attraverso un approccio Rogersiano (terapia centrata sul cliente), di cui condivido in particolare alcuni dei presupposti filosofici e dei principi terapeutici di base.
In quest'ottica, ognuno di noi ha pari dignità, valore e merita accoglienza e rispetto: è per questo che non si parla di "pazienti" ma di "persone", di "clienti" che si rivolgono a uno specialista. Il mio obiettivo è quello di stimolare e sostenere chi si rivolge a me utilizzando le mie competenze, di modo che la persona (o la coppia o il gruppo) possa agire concretamente per ottenere un miglioramento efficace e utile al suo benessere psicologico e fisico. Essendo protagonista attiva e responsabile di questo cambiamento, oltre a poter superare il disturbo attuale, la persona sarà anche in grado di affrontare in modo più attivo e consapevole anche eventuali problematiche future.
Avvio di un intervento
Quando e perché chiedere aiuto
In alcuni momenti critici della vita (cambiamenti, crisi, problemi sentimentali o lavorativi, etc.) mantenere uno stato di serenità, di equilibrio e di benessere risulta difficoltoso.
Ci si sente soli, impotenti, confusi, spaventati, bloccati in una situazione che apparentemente sembra senza uscita.
Quando avvertiamo che le nostre risorse interne non sono più sufficienti a farci affrontare questi momenti critici è opportuno chiedere un aiuto psicologico. Avere più consapevolezza dei processi che mettiamo in atto nel relazionarci con noi stessi, con gli altri e con i nostri obiettivi di vita e agire scelte e decisioni più coerenti con le nostre emozioni e con i nostri bisogni più autentici è la strada per concretizzare il nostro benessere.
Prima accoglienza
Il primo incontro informativo è uno spazio che dedico all'ascolto delle problematiche personali e allo scambio di informazioni utili sui tipi e le modalità di intervento che posso offrire. Spesso è anche l'occasione per dissipare i pregiudizi e le paure irrazionali associate comunemente allo svolgimento di un percorso psicologico.
Esplorazione del problema e della domanda
Quando la persona decide di intraprendere un percorso psicologico, inizio con il dedicare i primi 3/4 incontri all'esplorazione della situazione problematica e alla valutazione della richiesta portata.
Consulenza o Psicoterapia?
Vengono proposti la consulenza e il sostegno psicologico quando il problema presentato è circoscritto ad un'area specifica della sfera di vita. La Psicoterapia è indicata quando il disagio della persona investe più aree della vita ed è talmente pervasivo da ostacolare la quotidianità.
Modalità e tempi
- La consulenza/sostegno, in quanto processo di definizione della situazione problematica e di esplorazione delle risorse ed opzioni per gestirla, si articola in un ciclo incontri, generalmente a breve termine (tra i 10 e i 20 incontri).
- La Psicoterapia, in quanto processo di cura, di ascolto e di accettazione del sé, di cambiamento profondo della personalità, prevede invece un percorso più a lungo termine.
- Empoli (FI): via Boito, 55
il lunedì dalle 10.00 alle 13.00, il mercoledì e il giovedì dalle 15.00 alle 20.00, il venerdì dalle 10.00 alle 13.00
- Fucecchio (FI): presso Centro Helios - viale Cesare Battisti, 87
il martedi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 20.00
- Poggibonsi (SI): presso Pubblica Assistenza - via Dante, 39
il 1° e il 3° sabato di ogni mese dalle 9.00 alle 13.00