Data di iscrizione: 04-06-2012
Laurea: Psicologia. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Mi chiamo Cristina Loddo, sono psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, ricevo privatamente a Cesena, in via giordano bruno, 260. Lavoro presso le Comunità Terapeutiche "Nuovo Villaggio del Fanciullo" via cinquantasei martiri, 79 Ravenna e Centro Osservazione e Diagnosi (COD) Villa Nina, via ravegnana, 559 Ravenna. Collaboro come Cultore della Materia con il Prof. Michele Sanza (cattedra di Psichiatria) presso facoltà di Psicologia sede di Cesena, Università di Bologna. Da marzo 2015: incarico di docenza per corsi di formazione sul trattamento dei disturbi gravi di personalità secondo il modello dialettico comportamentale (DBT) di Marsha Linehan presso strutture pubbliche e del privato sociale per formare le équipe e avviare gruppi di Skills Training.
Ho scelto di intraprendere lo studio della psicologia e diventare psicologa mossa dalla convinzione che per poter fare questo mestiere non basta “sapere”, “saper fare” ma anche “saper essere”, ovvero possedere quella sensibilità che permette di entrare con rispetto e delicatezza nel mondo interiore della persona che richiede aiuto. Ascoltare con partecipazione ed accogliere la persona che ho di fronte è per me fondamentale per poter ricercare oltre il sintomo l’unicità del soggetto che vi sta dietro. Considerare il disagio e la sofferenza è il primo passo per dare voce al malessere e decifrarne il contenuto insieme alla persona coinvolta.
Mi piace parlare di “persone” e non di sintomi, in quanto sono convinta che il cambiamento e il “vero” aiuto derivi dalla capacità di creare una relazione di fiducia e trasparenza con l’altro. Ho scelto di specializzarmi in psicoterapia cognitivo-comportamentale perché rappresenta l’approccio che più sento affine a me e ai miei obiettivi. Si tratta di una forma di terapia strutturata che parte dal focalizzare gli obiettivi di vita della persona e successivamente delineare cosa ne ostacola il raggiungimento nel breve e nel lungo periodo. L'approccio è orientato alla ricerca della soluzione del problema concreto (problem solving) mediante un metodo finalizzato a modificare pensieri e convinzioni disfunzionali alla base di vissuti emotivi soverchianti per i quali si apprendono nuove abilità e strumenti per fronteggiarli e gestirli.
EFFETTUO:
- Consulenze individuali, alla coppia e/o alla famiglia;
- Colloqui Psicodiagnostici, somministrazione e interpretazione di test per la valutazione globale della personalità, del disagio psicologico, o della psicopatologia;
- Colloqui di supporto psicologico individuale, alla coppia e/o alla famiglia;
- Somministrazione, scoring e interpretazione di batteria neuropsicologica per la valutazione di funzioni cognitive e relativi disturbi.
MI OCCUPO DI:
- Disturbi d’ansia (attacchi di panico, ansia generalizzata, fobia sociale, fobie specifiche, dist.ossessivo-compulsivo, ipocondria);
- Disturbi dell’umore (depressione maggiore, dist. bipolare, distimia/ciclotimia);
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia nervosa, dist. da alimentazione incontrollata);
- Disturbi sessuali maschili e femminili (disfunzioni erettile, eiaculazione precoce, anorgasmie, vaginismo; dispareunia);
- Disturbi del controllo degli impulsi (difficoltà nella gestione della rabbia, gioco d’azzardo patologico, dist. da shopping compulsivo, nuove dipendenze);
- Disturbi del sonno (dissonnie che interferiscono con l’inizio e la continuazione del sonno);
- Abuso/dipendenza da alcol e sostanze;
- Disturbi di personalità (nello specifico disturbo borderline di personalità);
- Elaborazione del lutto;
- Stress derivato dall'affrontare importanti cambiamenti nella propria vita;
- Difficoltà nelle relazioni sentimentali;
- Problemi di autostima;
- Problematiche esistenziali.
ESPERIENZE CON:
- Dipendenze patologiche e doppia diagnosi (Ser.T: servizio dipendenze patologiche dellAusl di Cesena).
- Progetto di formazione in Terapia Dialettico Comportamentale (DBT) per il trattamento del disturbo borderline di personalità.
- Disturbi delle funzioni cognitive nell’adulto nell’anziano (nello specifico malattia di Alzheimer).
- Socia SIDBT: Società Italiano Dialectical Bahavior Terapy
aree di competenza:
- Dipendenze da sostanze
indirizzo: via Giordano Bruno, 260 - 47521 Cesena (FC)
telefono: 3317... [vedi tutto]