Chi sono
Dott.ssa Daniela Dessì
Psicologa
Iscritta all'Albo A degli Psicologi n.2870
Sono una Psicologa, e da sempre interpreto la mia professione come una possibilità e un'occasione per poter mettere al servizio delle persone strategie alternative che possano supportare l'individuo nell'affrontare le difficoltà o il disagio in ambito personale e relazionale. Attualmente svolgo l'attività di libera professionista come Psicologa in Piemonte a Vercelli e in Abruzzo a Magliano de' Marsi. Sono laureata in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute presso l'Università degli studi dell'Aquila.
Chi sono
Dott.ssa Daniela Dessì
Psicologa
Iscritta all'Albo A degli Psicologi n.2870
Sono una Psicologa, e da sempre interpreto la mia professione come una possibilità e un'occasione per poter mettere al servizio delle persone strategie alternative che possano supportare l'individuo nell'affrontare le difficoltà o il disagio in ambito personale e relazionale. Attualmente svolgo l'attività di libera professionista come Psicologa in Piemonte a Vercelli e in Abruzzo a Magliano de' Marsi. Sono laureata in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute presso l'Università degli studi dell'Aquila.
Ho frequentato corsi professionalizzanti in Psicoterapia Analitico - Archetipica e svolto attività in gruppi di Psicodramma e gruppi Analitico - Gestaltici. Ho fatto esperienze formative e professionalizzanti in ambito clinico e sociale. La mia formazione si è svolta all'interno dell'Università, in Associazioni e presso la ASL del territorio. Ho preso parte a seminari e convegni per la formazione e l'aggiornamento della professione.
Cosa faccio:
- Colloquio psicologico individuale
- Colloquio psicologico familiare e di coppia
- Colloquio e consulenza psicologica per adolescenti
- Consulenza e sostegno psicologico individuale, familiare e di coppia
- Promozione del benessere
- Approccio psicosomatico al sintomo
- Ambiti di intervento - sostegno - prevenzione
Di seguito riporto i disturbi specifici e le problematiche di cui mi interesso e di cui mi occupo:
depressione, stress, ansia, attacchi di panico, disturbi alimentari, dipendenze, ludopatia, disturbi di personalità, elaborazione dei traumi, elaborazione del lutto, depressione post partum, fobie, sintomi psicosomatici, problemi sessuali, difficoltà legate a separazione o divorzio, perdita del lavoro, mobbing, difficoltà relazionali e familiari, crescita personale.
Consulenza - Colloquio - Sostegno
L'intento del colloquio e psicologico è quello di individuare le difficoltà della persona al fine di stabilire obiettivi che possano ridimensionare il disagio e concertare strategie che possano far emergere quelle energie in potenza presenti in ognuno di noi.
Il colloquio con lo psicologo è uno spazio di ascolto e di sostegno personale per tutte le persone che sentono l'esigenza di lavorare su se stesse e sul proprio disagio. Attraverso il colloquio psicologico si approfondiscono eventuali difficoltà che possono riguardare la sfera personale e quella relazionale in ambito familiare, sociale e lavorativo. I sintomi di sofferenza che si possono manifestare come stress, ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, disturbi alimentari, dipendenze sono segnali di un disagio sia fisico che psichico. Riconoscere e ascoltare questi segnali di malessere è un'opportunità per prendersi cura di sè e della propria salute psico-fisica. Questa opportunità si traduce in una presa di responsabilità verso se stessi:
“Io non sono ciò che mi è capitato di essere, sono ciò che ho scelto di diventare”.Carl Gustav Jung
Promozione del benessere
Lo sguardo interiore è il primo passo per intraprendere un percorso di trasformazione e di cambiamento. Dirigendo lo sguardo verso l'interno si possono ascoltare ed osservare le infinite possibilità della nostra psiche. La relazione con lo psicologo è una possibilità per ascoltare le nostre incertezze, i nostri dubbi, le nostre difficoltà, i nostri pensieri, le nostre emozioni, i sentimenti, le paure e molto altro ancora, insomma è una possibilità per prenderci cura di noi stessi. La riflessione e l'ascolto sono l'occasione per soffermarci su di noi, sulle nostre relazioni, sul nostro rapporto con il mondo. Il colloquio psicologico è uno spazio in cui ci si può fermare ad ascoltare la nostra energia interiore e le nostre potenzialità inespresse che ascoltate possono trasformarsi in grandi opportunità di cambiamento.