"La vita è quel che decidiamo di farne. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma quello che siamo."
(cit. Fernando Pessoa)
Secondo il mio approccio è importante considerare l'unicità della persona. Pertanto il disagio psicologico per questo si presenta a noi in forme molto diverse a seconda dei casi.
"La vita è quel che decidiamo di farne. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma quello che siamo."
(cit. Fernando Pessoa)
Secondo il mio approccio è importante considerare l'unicità della persona. Pertanto il disagio psicologico per questo si presenta a noi in forme molto diverse a seconda dei casi.
Ognuno di noi porta con sé una serie di esperienze, di valori, di emozioni, di convinzioni personali, di ricordi e di pensieri che è doveroso considerare come esclusivi e imprescendibili.
E’ necessario, dunque, basarsi e orientarsi al funzionamento e alla sofferenza psichica della singola persona per mettere a punto progetti di intervento adeguati:
- alla situazione che causa difficoltà;
- ai bisogni;
- alle risorse;
- alle caratteristiche affettivo-cognitive di ogni persona vista nella sua unicità, in relazione al periodo evolutivo e alle caratteristiche della società e della cultura di appartenenza e dell’ambiente in cui vive.
L’intervento clinico come un “vestito cucito addosso su misura”.
Da tenere a mente e comprendere anche in che modo l’intervento si possa e si debba via via modificare nel tempo visto che dev’essere sempre il più efficace in ottica del miglior cambiamento possibile per la persona.