Dott. Filippo Roda'

leggi (2)

Dott. Filippo Roda'

psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale

La terapia cognitiva per il disturbo ossessivo-compulsivo produce incrementi nella connettività della rete neuronale del cervello

I ricercatori UCLA riferiscono che le persone con disturbo ossessivo-compulsivo, trattate con terapia cognitivo-comportamentale, dimostrano cambiamenti distinti nel loro cervello e il miglioramento dei loro sintomi.


Nello studio pubblicato, le persone con DOC sono state sottoposte a terapia comportamentale cognitiva quotidiana, per imparare a resistere più adeguatamente ai comportamenti compulsivi e a ridurre la sofferenza.  Nell’arco di  un mese, i soggetti hanno  sviluppato notevoli aumenti nella forza delle connessioni tra le regioni del loro cervello - ciò può riflettere   l’apprendimento, da parte dei partecipanti, di nuovi comportamenti non compulsivi e nuovi schemi di pensiero.
In questo  studio, i ricercatori della UCLA hanno valutato 43 persone con DOC che hanno ricevuto un trattamento cognitivo comportamentale  intensivo  (sia subito dopo che dopo quattro settimane di attesa) e 24 persone senza DOC che sono stati utilizzati come gruppo di confronto.

Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a scansioni con uno strumento di neuro immagine chiamato tomografia  funzionale a risonanza magnetica, o fMRI: quelli con DOC sono stati sottoposti a scansione prima e dopo quattro settimane di trattamento e coloro senza DOC e che quindi non hanno ricevuto un trattamento sono stati registrati  prima e dopo le quattro settimane.  Quando gli scienziati hanno confrontato le scansioni cerebrali dei partecipanti che hanno ricevuto il trattamento "prima" e "dopo", hanno visto un aumento della connettività - che può significare una maggiore comunicazione - tra il cervelletto e lo striato, e tra il cervelletto e la corteccia prefrontale. Le scansioni di persone senza DOC non hanno mostrato alcun cambiamento;  tra le persone con DOC che hanno atteso quattro settimane per il loro trattamento, non c'erano cambiamenti durante il periodo di attesa, dimostrando che i cambiamenti nel cervello non si verificano spontaneamente con il passare del tempo.

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è efficace per il disturbo ossessivo compulsivo DOC tuttavia, poco si capisce circa i suoi meccanismi relativi alla connettività della rete cerebrale. L'analisi statistica basata sulla rete ha rivelato un aumento di grandezza delle connessioni  del DOC in otto reti.
Gli aumenti più forti hanno coinvolto la connettività tra il cervelletto e il  nucleo caudato / putamen (questi nuclei prendono parte ai processi cognitivi ), e tra il cervelletto e l’area corticale prefrontale ventricolare dorsolaterale / ventrolaterale.  Una delle funzioni più importanti di quest’area è quella di pianificare il movimento volontario.
L'aumento della connettività è stato associato ad una maggiore resistenza alle compulsioni. 
La terapia cognitiva può comportare una maggiore integrazione tra le reti, sia all'interno che all'esterno delle regioni classiche cortico-striatali-talamo-corticali; quelle che connettono il cervelletto alle regioni striatali e prefrontali possono riflettere l'acquisizione di nuovi comportamenti non compulsivi diretti e modelli di pensiero. Tali risultati hanno implicazioni per identificare obiettivi per migliorare l'efficacia del trattamento e monitorare il progresso del trattamento.
 La rappresentazione della risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la tomografia a positroni (PET) indicano che la TCC attenua l'iperattività fisiopatologica nelle regioni cortico-striato-thalamo-corticali.   
Tali effetti rappresentano obiettivi potenziali per una migliore efficacia del trattamento. 

Riferimenti bibliografici:

American Psychiatric Association Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali: DSM-5 . 5a edizione, American Psychiatric Association: Washington, DC, USA, 2013.
2Markarian Y, Larson MJ, Aldea MA, Baldwin SA, Good D, Berkeljon A et al . Vie multiple alla compromissione funzionale nel disturbo ossessivo-compulsivo. Clin Psychol Rev. 2010; 30 : 78-88.

Eddy KT, Dutra L, Bradley R, Westen D. Una meta-analisi multidimensionale di psicoterapia e farmacoterapia per il disturbo ossessivo-compulsivo. Clin Psychol Rev. 2004; 24 : 1011–1030.

Articolo Google Scholar 
4Rosa-Alcazar AI, Sanchez-Meca J, Gomez-Conesa A, Marin-Martinez F . Trattamento psicologico del disturbo ossessivo-compulsivo: una meta-analisi. Clin Psychol Rev. 2008; 28 : 1310-1325.

Articolo Google Scholar 
5Rosa-Alcazar AI, Sanchez-Meca J, Rosa-Alcazar A, Iniesta-Sepulveda M, Olivares-Rodriguez J, Parada-Navas JL . Trattamento psicologico del disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini e negli adolescenti: una meta-analisi. Span J Psychol. 2015; 18 : E20.

Articolo Google Scholar 
6Bystritsky A, Munford PR, Rosen RM, Martin KM, Vapnik T, Gorbis EE et al . Uno studio preliminare sulla gestione ospedaliera parziale del disturbo ossessivo-compulsivo grave. Psichiatra Serv. 1996; 47 : 170-174.

CAS Articolo Google Scholar 
7Calvocoressi L, McDougle CI, Wasylink S, Goodman WK, Trufan SJ, Price LH. Trattamento ospedaliero di pazienti con grave disturbo ossessivo-compulsivo. Psichiatria di comunità Hosp. 1993; 44 : 1150–1154.

CAS PubMed Google Scholar 
8Maia TV, Cooney RE, Peterson BS. Le basi neurali del disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini e negli adulti. Dev Psychopathol. 2008; 20 : 1251–1283.

Articolo Google Scholar 
9Menzies L, Chamberlain SR, Laird AR, Thelen SM, Sahakian BJ, Bullmore ET. Integrazione delle prove di neuroimaging e studi neuropsicologici sul disturbo ossessivo-compulsivo: rivisitazione del modello orbitofronto-striatale. Neurosci Biobehav Rev. 2008; 32 : 525–549.

Mechanisms of cognitive-behavioral therapy for obsessive-compulsive disorder involve robust and extensive increases in brain network connectivity
T D Moody, F Morfini, G Cheng, C Sheen, R Tadayonnejad, N Reggente, J O'Neill & J D Feusner 
Translational Psychiatry volume 7, pagee1230 (2017)

10Anticevic A, Hu S, Zhang S, Savic A, Billingslea E, Wasylink S et al . L'analisi di risonanza magnetica funzionale in stato di riposo globale identifica la corteccia frontale, la disconnessione striatale e cerebellare nel disturbo ossessivo-compulsivo. Psichiatria biologica. 2014; 75 : 595-605.

11Fitzgerald KD, Stern ER, Angstadt M, Nicholson-Muth KC, Maynor MR, Welsh RC et al . Funzione alterata e connettività della corteccia frontale mediale nel disturbo ossessivo-compulsivo pediatrico. Psichiatria biologica. 2010; 68 : 1039–1047.

12Milad MR, Rauch SL. Disturbo ossessivo-compulsivo: oltre le vie segregate cortico-striatali. Tendenze Cog Sci. 2012; 16 : 43-51.

13Stern ER, Fitzgerald KD, Welsh RC, Abelson JL, Taylor SF. Connettività funzionale in stato di riposo tra reti fronto-parietali e reti in modalità predefinita nel disturbo ossessivo-compulsivo. Plos One 2012; 7 : e36356.

14Zhang T, Wang J, Yang Y, Wu Q, Li B, Chen L et al . Architettura anormale del piccolo mondo delle reti di controllo dall'alto verso il basso nel disturbo ossessivo-compulsivo. J Psichiatria Neurosci. 2011; 36 : 23-31.

15Shin DJ, Jung WH, He Y, Wang J, Shim G, Byun MS et al . Gli effetti del trattamento farmacologico sul connettoma cerebrale funzionale nel disturbo ossessivo-compulsivo. Psichiatria Biologica. 2014; 75 : 606–614.

commenta questa pubblicazione

Sii il primo a commentare questo articolo...

Clicca qui per inserire un commento

articoli pubblicati

Dott.Filippo Roda'

psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale - Milano

  • Interventi individuali, per la coppia, per la famiglia e per gruppi
  • Disturbi d'ansia
  • Attacchi di Panico
  • Disturbi di personalita'
  • Fobie (claustrofobia, agorafobia..)
  • Problematiche affettive e relazionali
CONTATTAMI