Sono Francesca Oliveri, psicologa e psicoterapeuta della Gestalt. Ho scelto questo approccio perchè nella Gestalt la persona viene vista e riconosciuta per com'è e non per i suoi sintomi e la sofferenza è vista come strategia per superare un momento di disagio. La Gestalt si astiene dal giudizio ed entra in contatto con l'Altro tramite il profondo sentire. Ecco che la psicoterapia si trasforma in un fantastico incontro di conoscenza e crescita personale.
Sono Francesca Oliveri, psicologa e psicoterapeuta della Gestalt. Ho scelto questo approccio perchè nella Gestalt la persona viene vista e riconosciuta per com'è e non per i suoi sintomi e la sofferenza è vista come strategia per superare un momento di disagio. La Gestalt si astiene dal giudizio ed entra in contatto con l'Altro tramite il profondo sentire. Ecco che la psicoterapia si trasforma in un fantastico incontro di conoscenza e crescita personale.
Adesso parlo un po' di me: dopo la laurea in Psicologia e prima della scelta della scuola di specializzazione, ho lavorato per due anni a Bergamo come insegnante, dal 2010 al 2016, ho vissuto e lavorato a Licata, cittadina delle coste meridionali della Sicilia occupandomi di psicologia clinica e di comunità, di assistenza psicologica in rsa e domiciliare. Ho collaborato con un gruppo di lavoro intorno al tema famiglia-scuola-famiglia e con alcune scuole site nel territorio attraverso progetti di orientamento all'istruzione e alla professione.
Per cinque anni ho lavorato in una comunità per minori stranieri non accompagnati (msna) come responsabile dell'area educativa e da questa esperienza è nato il mio amore verso le culture straniere e la curiosità di studiare a livello clinico anche la sofferenza ed il disagio dello straniero. Ho pure tenuto un convegno nel 2016 in cui raccontavo gli studi sulla sofferenza del migrante e le possibili cure terapeutiche.
Da Settembre 2016 mi sono trasferita in Emila Romagna dove lavoro anche come insegnante e spinta dalla curiosità di sapere come aiutare le persone in difficoltà ho aggiornato e perfezionato la mia tecnica psicoterapeutica arricchendola della tecnica E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
Nel mio studio mi occupo di:
- Rielaborazione dei traumi con E.M.D.R.: Attraverso questa tecnica, si possono superare i traumi relazionali e non come lutti improvvisi, traumi causati da incidenti, rapine subite, terremoti, ecc., che disturbano il normale funzionamento
- Terapia familiare: La famiglia si rivolge alla PF per il passaggio da una fase del ciclo familiare all'altra, per un evento traumatico, per il cambiamento di uno dei membri o per sostenere la crescita di uno dei figli.
- Terapia di coppia: La TC è un momento delicatissimo in cui due individui, legati sentimentalmente, decidono di ricorrere ad un esperto per capire e superare il momento di empasse relazionale della coppia.
- Terapia personale: In terapia è possibile affrontare e superare, attraverso la talking cure, momenti di disagio personale-relazionale.
- Percorso di self empowerment: Il percorso è stato pensato per rispondere alle continue pressioni che ci impone il mondo del lavoro. La persona conquisterà e padroneggerà traguardi sempre più alti di consapevolezza e assertività.