Giandomenico Bagatin è Psicologo, Psicoterapeuta e docente di Psicoterapia presso vari istituti e scuole di Psicoterapia in Italia e Spagna. È Supervisore Didatta Gestalt FISIG e FEIG, NLP International Coach, EMDR Practitioner, formato con top trainer internazionali (fra gli altri John Grinder, Claudio Naranjo, Erving Polster, Paolo Quattrini, Lynn Stadler, Violet Oaklander) anche in tecniche psicocorporee e Body Work, Ipnosi, FACS e tecniche di meditazione applicate alla Mindfulness. Si occupa di adulti, coppie e infanzia a Trieste e Monfalcone, dove lavora anche sulla terapia alimentare (è da molti anni l’unico psicologo in Italia certificato da Barry Sears come Zone Consultant e ha ideato il metodo Real Wellness©). È fondatore e coordinatore del centro Lifecare di Trieste, presidente dell’associazione ABC Trieste e coordinatore di Zerododici – Istituto Gestalt Trieste per l’infanzia. Supervisiona gli educatori nella cooperazione sociale. È impegnato nella sua regione nella prevenzione della violenza nelle relazioni affettive, e ha cofondato ed è vicepresidente dell’associazione Inter Pares per il trattamento degli uomini autori di violenza. È autore di consulenze per articoli divulgativi su varie riviste nazionali e del libro “Il Cuore Bambino – Dalle illusioni infantili alla forza dell’essere adulti”, edito da Programma e distribuito da Macro Edizioni. Attuale consigliere dell'ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia, è referente del gruppo regionale di Psicologia dello Sport.
Giandomenico Bagatin è Psicologo, Psicoterapeuta e docente di Psicoterapia presso vari istituti e scuole di Psicoterapia in Italia e Spagna. È Supervisore Didatta Gestalt FISIG e FEIG, NLP International Coach, EMDR Practitioner, formato con top trainer internazionali (fra gli altri John Grinder, Claudio Naranjo, Erving Polster, Paolo Quattrini, Lynn Stadler, Violet Oaklander) anche in tecniche psicocorporee e Body Work, Ipnosi, FACS e tecniche di meditazione applicate alla Mindfulness. Si occupa di adulti, coppie e infanzia a Trieste e Monfalcone, dove lavora anche sulla terapia alimentare (è da molti anni l’unico psicologo in Italia certificato da Barry Sears come Zone Consultant e ha ideato il metodo Real Wellness©). È fondatore e coordinatore del centro Lifecare di Trieste, presidente dell’associazione ABC Trieste e coordinatore di Zerododici – Istituto Gestalt Trieste per l’infanzia. Supervisiona gli educatori nella cooperazione sociale. È impegnato nella sua regione nella prevenzione della violenza nelle relazioni affettive, e ha cofondato ed è vicepresidente dell’associazione Inter Pares per il trattamento degli uomini autori di violenza. È autore di consulenze per articoli divulgativi su varie riviste nazionali e del libro “Il Cuore Bambino – Dalle illusioni infantili alla forza dell’essere adulti”, edito da Programma e distribuito da Macro Edizioni. Attuale consigliere dell'ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia, è referente del gruppo regionale di Psicologia dello Sport.
Si occupa di:
- ansia
- panico
- traumi
- lutti
- depressione
- disturbi dell'umore
- disturbi sessuali
- disturbi alimentari
- dipendenze
- fobie
- problemi relazionali
- psicoterapia infantile e sviluppo personale (coaching, motivazione, concentrazione, autostima, presenza mentale, autoconsapevolezza, alfabetizzazione emozionale, psicologia dell'alimentazione).
"Le crisi sono occasioni, e non esiste una vita vera senza crisi, o senza mai sintomi come l'ansia, il panico, l'insicurezza o la bassa autostima, le difficoltà di concentrazione, le abbuffate incontrollate.. il disagio porta un messaggio. Parlare spesso non è sufficiente. Capire a volte non è utile. Sono spesso sufficienti invece poche sedute di lavoro nell'esperienza della relazione con un terapeuta che non ci giudica, e in contatto emotivo per cominciare a comprendere quel messaggio che il disagio ci porta, sviluppare le capacità per reggere e calmare le emozioni ad esso connesse, vedere le nostre logiche illogiche e installare alcune delle risorse che possono portarci a una vita di qualità migliore, sul lavoro, nello studio, negli affetti, nella sessualità… E con noi stessi."
"Roberta ha sofferto d'ansia per 20 anni. Poi le è stato diagnosticato un cancro. La sua ansia è scomparsa immediatamente. Paradossalmente, a suo dire la vita è diventata migliore. Ma perché è stato necessario un evento così tragico? Paolo soffriva di una fobia severa. Quando suo padre è morto, tutto è passato in secondo piano. Mario non sapeva cosa fare della sua vita, se lasciare la famiglia o meno. Voleva che la moglie lo lasciasse, anche se forse se ne sarebbe pentito, perché così almeno qualcun altro l'avrebbe sollevato dal peso della decisione. Ma allora perché non decidere? In punto di morte, quasi tutti hanno rimpianti, e vorrebbero dedicare più tempo alla felicità, capendo che sarebbe stata alla loro portata. Ma allora perché non muoversi prima? Il punto comune di tutte queste situazioni è che la soluzione è apparentemente semplice, ma le persone non riescono ad attuarla. Allora.. perché?"
"Perché viviamo disagio psicologico? Perché soffriamo? Perché siamo infelici e insoddisfatti? Perché siamo esseri umani. La nostra natura ci porta verso la ricerca del piacere, la fuga dal dolore e la ricerca di certezze. Il mondo è doloroso, frustrante e in perenne cambiamento. Accettare questa realtà è faticoso per il nostro Cuore, che si rifugia nella magia e costruisce logiche irrealistiche. Soprattutto, cerca il paradiso dell'assenza di fatica e dolore. Per questo la pubblicità, la propaganda, i leader carismatici e i film di Hollywood riescono a convincerci a fare cose assurde e dannose: ci promettono il paradiso, la felicità eterna, se solo… Rinunciare alle false consolazioni permette di far crescere il proprio Cuore, e di riconnettersi agli altri e al flusso pulsante della vita.
Al di là dei limiti umani […questo processo…] è alla base delle forme più potenti, concrete, commoventi e durature di umana felicità."
[Giandomenico Bagatin, "Il Cuore Bambino", ed Programma, 2015].