Mi chiamo Giulia Guiso, sono una psicologa e una psicoterapeuta.
Dopo la laurea ed il tirocinio per l'abilitazione alla professione mi sono formata in psicoterapia sistemico-relazionale, un approccio in cui sono centrali le relazioni che la persona crea interagendo con l'ambiente e con gli altri e che permette di immergersi nella fitta rete di quelle che sono le sue idee, emozioni e persone significative.
Mi chiamo Giulia Guiso, sono una psicologa e una psicoterapeuta.
Dopo la laurea ed il tirocinio per l'abilitazione alla professione mi sono formata in psicoterapia sistemico-relazionale, un approccio in cui sono centrali le relazioni che la persona crea interagendo con l'ambiente e con gli altri e che permette di immergersi nella fitta rete di quelle che sono le sue idee, emozioni e persone significative.
Il percorso terapeutico da al paziente la possibilità di guardarsi attraverso altre "lenti", quelle della terapia, scoprendo un modo nuovo di connettere le cose e le persone, gli eventi e i significati, liberandosi cosi da una rigida visione di sè e della realtà che lo circonda superando certi blocchi, dovuti spesso alla ripetizione delle stesse dinamiche affettive e relazionali.
Da anni esercito l'attività clinica come libera professionista, accogliendo singole persone, coppie e famiglie.
Attraverso una formazione continua arricchisco il mio approccio avvalendomi sia di strumenti appresi da altri orientamenti (gestalt, cognitivo comportamentale) sia di strumenti analogici e creativi che spesso, attraverso il non verbale, facilitano la comunicazione dando una chaive d'accesso a quello che è l'inconscio o l'indicibile.
L'obiettivo dell'intervento terapeutico è quello di sviluppare l'autonomia della persona, rendendola capace di fare scelte consapevoli, attraverso una conoscenza piu approfondita di se stessa e dei propri meccanismi interni.
Svolgo con passione la mia professione promuovendo dei percorsi che "co-costruisco" insieme ai miei pazienti che hanno sempre un ruolo attivo nel proprio percorso: sono loro a portare nella stanza di terapia le emozioni, le relazioni significative, i vissuti, i pensieri e la loro storia che è unica