Presentazione - Dott. Giuseppe Napoli
Chi Sono
La mia attività di psicologo-psicoterapeuta ha come riferimento l’Approccio Centrato sulla Persona fondato da Carl Rogers. Il fine ultimo della consulenza è quello di consentire alla persona di riappropriarsi delle proprie capacità di valutazione e del potere personale, favorendo lo sviluppo di un maggiore contatto con se stessa e migliorandone il funzionamento globale (affettivo, relazionale, lavorativo, ecc.). Non si tratta di risolvere o di eliminare il sintomo, ma di facilitare l’individuo a sviluppare quel processo di cambiamento che gli permetterà di affrontare il problema che sta vivendo.
Il lavoro di supporto e di accompagnamento ha come scopo quello di aiutare la persona a ricontattare le proprie risorse riappropriandosi di una maggior libertà di scelta e azione, creando un clima accogliente e facilitante, sostenuto dalla capacità empatica e dall’accettazione positiva dell’altro.
Formazione
Dal 2000 ho mosso i primi passi all’interno dell’area della psicologia dello sviluppo, lavorando per numerosi Comuni e associazioni delle province di Como e Milano. In particolare, sono stato responsabile di diversi progetti di prevenzione primaria e promozione del benessere dei minori e delle loro famiglie, svolgendo attività di consulenza psicologica per pre-adolescenti, adolescenti, genitori e insegnanti.
Dal 2003 ho intrapreso l’attività clinica presso il mio studio privato, occupandomi di psicoterapia, counseling e sostegno psicologico.
Collaborano con me altre figure professionali (neuropsichiatra, psichiatra, medico di famiglia e nutrizionista).
La mia formazione: laurea in Psicologia e master in comunicazione presso l’Università di Padova; dottorato di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano. Abilitato all’esercizio della professione di psicoterapeuta individuale e di gruppo (approccio umanistico).
Aree di intervento
- PSICOTERAPIA:
• ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie
• ossessioni e compulsioni
• depressione
• disturbi del comportamento alimentare (ad es. anoressia e bulimia)
• dipendenze - CONSULENZA ALLA FAMIGLIA:
• problematiche relazionali (ad es. coppia, rapporti genitori-figli)
• aiuto nell’individuare strumenti e strategie educative più efficaci - SPAZIO DI ASCOLTO PER PRE-ADOLESCENTI E ADOLESCENTI:
• difficoltà relazionali, scolastiche, familiari
• problematiche legate a introversione, impulsività, bassa autostima, ansia, insicurezza
aree di competenza:
- Ansia
- Attacchi di Panico
- Depressione
- Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
- Interventi psico-educativi e supporto alla genitorialità
- Problemi di coppia
- Docenze e formazioni in materie psicologiche
- Ossessioni e compulsioni
- Fobia sociale e timidezza eccessiva
- Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
- Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
- Sostegno alla separazione, e all'elaborazione del "lutto" del distacco