L'approccio terapeutico corporeo
Le nostre esperienze passate sono intrappolate nelle contrazioni croniche della struttura muscolare, e queste determinano il modo in cui percepiamo le nostre esperienze sensoriali, influenzando la struttura psichica e quella mentale. Il lavoro con il corpo si propone di aiutare le persone adallentare le contrazioni muscolari per far sì che si possano liberare le emozioni e favorendo una migliore circolazione energetica.
Si riscopre la memoria del corpo, il modo in cui le prime esperienze tattili, cenestesiche nonché relazionali hanno lasciato un tacito segno sul corpo. È importante che la persona impari a riconoscere attentamente i segnali che arrivano dal proprio corpo, nonché a nominarli e descriverli.
L'obiettivo è quello di passare dal "corpo che ho" al "corpo che sono".
Nel processo psicoterapeutico si cerca di potenziare sempre di più la parte della persona che vuole entrare in contatto con sé e il mondo, la parte sana, costruttiva, desiderosa di crescere ancora, in grado di operare responsabilmente delle scelte.