Presentazione - Dott.ssa Katia Buonanno
Psicologa Psicoterapeuta
Specialista in Preadolescenti, Adolescenti e Giovani Adulti; Esperta in Psicodiagnosi, Tecniche di Rilassamento, Psicologia Scolastica. Svolge attività di Consulenza, Psicoterapia, Psicodiagnosi, Formazione e Supervisione anche in collaborazione con Enti pubblici e privati sul territorio. Responsabile e co-fondatore di Sviluppo Adolescente e Psicologia - Psicoterapia Parma, associazioni per la ricerca, valutazione e trattamento della patologia adolescente e adulta.
Ambiti Privilegiati di interesse:
- Psicoterapia e consultazione del Giovane Adulto
- Psicodiagnosi, Consulenza e Psicoterapia dei disturbi psicologici principali dell'Adulto
- Gestione delle classi difficili e delle crisi comportamentali a scuola
- Burn out nel personale scolastico.
- Sostegno al ruolo genitoriale di bambini e adolescenti in stato di crisi o disagio evolutivo
- Disagi affettivo emotivi nei bambini
- Quadri ansiosi e dipendenze affettive
- Psicologia Femminile
- Problematiche narcisistiche nell'adulto
Il mio approccio - Dott.ssa Katia Buonanno
Ho una formazione psicodinamica e psicoanalitica aggiornata dalla ricerca neuroscientifica recente. Ho esperienza nelle tecniche cognitivo comportamentali sopratutto con i più piccoli e un approccio attivo e orientato al problema. Sono una fautrice dell'integrazione di modelli e metodi che, a mio avviso, se sapientemente dosata, consente una maggior efficacia in termini di risultati e una miglior declinazione dello strumento terapeutico sullo specifico modo di funzionare di ciascuno.
La passione per la clinica psicoanalitica è nata in seconda battuta, dalla formazione umanistica e letteraria. D'altronde psicoanalisi e ricostruzione dei testi antichi hanno in comune il lavoro di ricerca "archeologica" delle parti rotte e rovinate che attraverso il percorso terapeutico ritrovano forma e significato, rinascendo a nuova vita. Non sono un'ortodossa, oggi un approccio psicoanalitico classico sarebbe impraticabile per la maggioranza delle persone e soprattutto con i ragazzi è necessaria una tecnica diversa. Per questo mi sono specializzata su adolescenti e giovani. I cambiamenti socio storici e culturali degli ultimi vent'anni e le innovazioni tecnologiche hanno irreversibilmente modificato i funzionamenti mentali e il modo di essere adolescenti. Ne è derivata anche una nuova fase del ciclo di vita, quella del Giovane Adulto. Avere tra i 20 e i 30 anni oggi, significa essere costretti a confrontarsi con una complessità e delle problematiche che non erano nemmeno immaginabili fino a 15 anni fa.
Per questo occuparsi di adolescenti e ragazzi, oggi, significa fare una professione specifica e padroneggiare un corpus teorico metodologico specialistico ed pensato ad hoc.

“Ci sono due modi di fare luce: essere la candela o lo specchio che la riflette” (E.Warton)

aree di competenza:
- Ansia
- Depressione
- Disturbi alimentari
- Problemi di autostima
- Disturbi di personalita'
- Fobie (claustrofobia, agorafobia..)
- Problematiche legate all'autostima
- Dipendenza affettiva
- Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
- Disagi esistenziali, blocchi evolutivi, superamento eventi stressanti/traumatici
- Prevenzione, Diagnosi e Cura dei principali disturbi psicopatologici
- Consulenza Psicologica e Psicoterapia