Presentazione - Dott.ssa Laura Lopopolo
Sono la dott.ssa Laura Lopopolo, medico psicoterapeuta di orientamento junghiano. Mi occupo del disagio psicologico e delle sue manifestazioni senza basarmi su spiegazioni predefinite, che ne danno per scontati i significati. Ritengo che il percorso psicoterapeutico rappresenti la possibilità per la persona di trovare il significato originale di ogni sua esperienza interiore, a partire dalla sua sofferenza, attingendo alla propria interiorità. La persona tende a spiegare se stessa attraverso delle teorie, rivolte al suo passato o al presente, finendo col fraintendere il senso di ciò che le sta accadendo. Il mio compito è condurla a scoprire l'esistenza, dentro di sé, di una intelligenza viva, generalmente misconosciuta, quella dell'inconscio, capace di farle comprendere il significato della sofferenza che sta vivendo. Ritengo fondamentale che la persona possa sviluppare la capacità di comprendere tutte le espressioni della sua vita interiore, anche quelle più sofferte e all'apparenza incomprensibili, senza più travisarle, per ristabilire l'intesa con se stessa, che si è spezzata. Non si può pensare di recuperare il legame con se stessi, con la propria vita, senza sviluppare la capacità di dialogare con la dimensione profonda. In assenza di questo dialogo si rimarrà sempre scissi, divisi, in una condizione di malessere. Come psicoterapeuta cerco di favorire questo dialogo con l'interiorità attraverso l'ascolto delle emozioni, del sentire e attraverso i sogni, che hanno un ruolo fondamentale nel percorso di trasformazione, permettendo alla persona di generare il proprio pensiero, la propria visione delle cose, formandoli dentro di sé, in un percorso di autentica autonomia.
Il mio approccio - Dott.ssa Laura Lopopolo
Il mio approccio, la Psicologia Analitica (C.G.Jung), non è per sua natura dottrinale, non applica delle teorie sul mondo interiore, ma fa maturare ogni consapevolezza a partire dal sentire, dalle emozioni e dai sogni e così facendo restituisce la voce alla dimensione profonda, che mette in primo piano, ponendola alla guida del percorso analitico. Il luogo dell'analisi è quello in cui l'individuo sviluppa la capacità di entrare in rapporto con il suo mondo interiore, anche con le sue espressioni più difficili, comprendendo che non sono qualcosa di ostile o insensato ma qualcosa di estremamente significativo di cui è importante intendere le ragioni profonde, il senso e la finalità.
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeSoffro di attacchi di ansia
Buongiorno Ilaria,
Dalle sue parole emerge la dipendenza dal giudizio esterno, di cui vive entrambe le facce: il sentirsi confermata quando viene lodata e il subire la squalifica quando, secondo dei ...
Ossessione legata alla mia statura
Buongiorno Giancarlo,
Credo che la questione dentro cui la sua interiorità sta cercando di farla lavorare è quella del valore di sé, della sua autostima.
Per il momento sta ...
Blocco emotivo, senso di colpa e insicurezza. Alla ricerca di un senso...
Buongiorno Giuseppe,
Credo che lei abbia colto il nucleo della sua sofferenza nel momento in cui dice di essersi allontanato da se stesso. Finora si è mosso in maniera passiva, come lei stesso ...
Non riesco a non muovere la mano quando mi annoio (OCD?)
Buongiorno Angela,
Tutta la sua esperienza va avvicinata come qualcosa di significativo, che vuole esprimere qualcosa di lei e di cui va compreso il senso a partire dall’ascolto della sua inter ...
aree di competenza:
- Psicoterapia ad orientamento junghiano
- Ansia
- Attacchi di Panico
- Depressione
- Disturbi dell'autostima
- Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
- Sofferenza legata al rapporto con il proprio corpo
- Fobia sociale e timidezza eccessiva
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Disturbi psicosomatici
- Bulimia
- Sostegno alla separazione, e all'elaborazione del "lutto" del distacco