Presentazione - Dott.ssa Lucia Grassi
CHI SONO:
La dott.ssa Lucia Grassi è Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico (modello "Psicoanalisi della Relazione"), Psicoterapeuta di Coppia, Consulente in Sessuologia clinica e utilizza la tecnica EMDR.
E' iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia, Sez. A – N° 03/11686.
Attualmente svolge l'attività di Psicologa Psicoterapeuta in regime di libera professione a Milano e a Pioltello.
AREE DI INTERVENTO:
- disturbi d'ansia (attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, ansia generalizzata)
- disturbi depressivi
- disturbi di personalità (narcisistico, borderline, paranoideo, ecc.)
- disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità)
- dipendenze (abuso di sostanze, gioco d’azzardo, internet, affettive)
- problematiche di coppia
- disturbi sessuali
- disagi/difficoltà legati alla crescita
- difficoltà relazionali e familiari
- sostegno al ruolo di genitore/interventi psico-educativi
- disagio esistenziale, sociale e lavorativo
- problemi di autostima
- somatizzazioni (disturbi del sonno, mal di testa, gastriti, malattie della pelle, ecc.)
- elaborazione di traumi, lutti, perdite affettive
Il mio approccio - Dott.ssa Lucia Grassi
METODOLOGIA DI INTERVENTO: COME LAVORO
Gli interventi sono rivolti alla persona (adulti e adolescenti), alla coppia, alla famiglia e, più in generale, a tutti coloro che attraversano un momento di crisi e di sofferenza e che desiderano cambiare qualcosa della propria vita:
- Consulenza psicologica individuale e di coppia
- Psicoterapia individuale dell'adulto e dell'adolescente
- Psicoterapia di coppia
- Consulenza sessuologica
- EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing - tecnica psicoterapeutica per la rielaborazione e la ristrutturazione di eventi traumatici attraverso i movimenti oculari)
- Sostegno al ruolo genitoriale/interventi psico-educativi
Il lavoro con il paziente inizia con una prima fase di valutazione che ha gli obiettivi di raccogliere informazioni, inquadrare la problematica portata, formulare le prime ipotesi sull’origine della sofferenza e favorire una reciproca conoscenza in modo da intuire se esistano i presupposti per poter lavorare bene insieme. Al termine di questa prima fase, in base a ciò che è emerso, si definisce con il paziente il percorso per lui più idoneo e se ne condividono gli accordi.
Qualora fosse necessario o utile per il paziente, si suggerisce l'integrazione di interventi realizzati da professionisti di altre discipline.
L'obiettivo dell'intervento è quello di accogliere la sofferenza ed occuparsi della persona nella sua interezza. Attraverso un percorso psicologico si proverà a comprendere insieme l'origine del malessere, ad affrontarne le conseguenze e ad individuare delle modalità più funzionali per uscire dal disagio e ritrovare serenità e benessere. Ciò permetterà al paziente di sviluppare una maggiore consapevolezza di sè e degli altri e di poter modificare i propri stili relazionali.
FORMAZIONE:
Nel 2006 ho conseguito a pieni voti la laurea quinquennale in Psicologia Sociale e dello Sviluppo, seguendo l'indirizzo clinico, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e sono iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia con il n° 11686.
Nel 2012 ho completato la specializzazione quadriennale in Psicoterapia ad orientamento Psicoanalitico presso la Scuola di formazione SIPRe di Milano (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione).
Ho portato a termine il percorso di analisi personale di 500 ore richiesto dalla Scuola di formazione SIPRe.
Successivamente, ho ulteriormente ampliato le mie competenze in diversi ambiti. Ho conseguito un master post-specializzazione in Psicoterapia di Coppia presso la Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e ho frequentato un corso di Formazione biennale in Consulenza Sessuale presso l'Associazione Italiana di Sessuologia e Psicologia Applicata (AISPA).
Inoltre, ho conseguito il II° livello EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing - desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari): metodo psicoterapico che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
Frequento regolarmente convegni e corsi di aggiornamento in Psicologia, Sessuologia e EMDR.
Sono membro dell'Associazione EMDR Italia e della F.I.S.S. (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica).
COLLABORAZIONI:
In passato ho collaborato con il Centro Clinico AlmaMentis di Milano in qualità di Psicologa Psicoterapeuta e svolgendo altre attività: assistente direzionale, selezione del personale, coordinamento del servizio accoglienza.
Ho contribuito alla creazione del progetto AlmaGenesis: network per l'erogazione di servizi clinici nell'area ginecologica e della procreazione medicalmente assistita nei territori di Milano e Piacenza. Ho svolto l'attività di Psicologa Psicoterapeuta in collaborazione con medici ginecologici e ostetriche e ho sostenuto altri ruoli: assistente direzionale, coordinamento gestione agenda medico-paziente, responsabile programmazione blocco operatorio.
Ho collaborato con il Centro Medico Inacqua di Piacenza elaborando progetti per il supporto psicologico rivolto alle coppie che intraprendono il percorso di procreazione medicalmente assistita, alle donne in gravidanza e alle famiglie con disabili a carico.
Ho lavorato presso la Cooperativa Sociale Lo Scrigno di Milano svolgendo diverse attività: Psicologa Psicoterapeuta e Referente del servizio di consulenza psicologica rivolto a minori, adulti e coppie, sia in ambito privato, sia all'interno del progetto "Psicologia Sostenibile" in collaborazione con l'Ordine degli Psicologi e il Comune di Milano. Assistenza educativa domiciliare rivolta ai minori e alle loro famiglie, in collaborazione con i Servizi Sociali alla Famiglia del Comune di Milano.
Attualmente continuo a svolgere l'attività di Psicologa Psicoterapeuta in regime di libera professione a Milano e a Pioltello.
Nello studio di Pioltello lavoro in equipe con altre psicologhe, con il dottor Daniele Romano, biologo nutrizionista e con la dottoressa Marzia Cerizza, osteopata per realizzare progetti fondati sull'interazione mente-corpo. L'approccio condiviso è di tipo olistico, ossia un intervento "integrato" in grado di sfruttare i punti di forza di diverse discipline e che concepisce l'essere umano nella sua interezza e che ne considera quindi tutte le sue dimensioni: mentale, fisica-corporea, energetica e spirituale.
ultime Domande e risposte
Da parte mia iniziano a esserci dei sentimenti e non vorrei solo illudermi.
Gentile Federica, mi sembra di percepire che Lei sia preoccupata perchè sta provando un maggior coinvolgimento nei confronti di questo collega e non vorrebbe rimanere delusa. Proprio in virt&ug ...
aree di competenza:
- Psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico
- Terapia per Disturbi d'Ansia
- Psicoterapia di coppia
- Consulenze sessuali
- Dipendenza affettiva
- EMDR per il trattamento di grandi traumi o piccoli eventi stressanti
- Trattamento per attacchi di panico
- Elaborazione del "lutto" e separazione
- Depressione
- Difficoltà relazionali e familiari
- Problemi di autostima
- Sostegno genitoriale relativamente all' educazione e al rapporto con i figli
- Fobia sociale e timidezza eccessiva
- Sostegno a pazienti affetti da patologie mediche acute o croniche
- Stress e Insonnia
- Supporto Psicologico Online