Competenze professionali
Attualmente libera professionista, esercito l’attività di consultazione e psicoterapia nel contesto privato.
Psicoterapeuta familiare di indirizzo sistemico-relazionale, mi occupo di adulti e famiglie in difficoltà, in particolare delle tematiche relative alla genitorialità e del sostegno alla genitorialità in presenza di bambini e adolescenti che soffrono in seguito a relazioni familiari disfunzionali e presentano difficoltà in alcune aree dello sviluppo.
Per quanto riguarda gli adulti gli altri disagi trattati sono principalmente i disturbi d’ansia; la dipendenza affettiva; le problematiche legate alla separazione e alle famiglie ricostituite; le difficoltà e il conflitto della coppia; i disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia)
Per quanto riguarda i soggetti in età evolutiva i bambini sono trattati, conformemente all’approccio della terapia familiare, principalmente con i loro genitori.
Gli adolescenti ed i giovani adulti fruiscono invece di uno spazio individuale proprio, che prevede comunque, se vi è il consenso delle parti, il periodico coinvolgimento dei familiari.
Consulente tecnico del Giudice (CTU) presso il Tribunale Ordinario di Milano, affianco dal 2004 all’attività clinica quella di perito, con compiti di valutazione delle competenze genitoriali nell’ambito delle separazioni conflittuali e dell’affido dei figli.
Collaboro con alcuni organismi e cooperative in attività di tipo formativo (comunicazione, gestione del conflitto, genitorialità, orientamento e sensibilizzazione degli operatori dei servizi sociali).
Competenze professionali
Attualmente libera professionista, esercito l’attività di consultazione e psicoterapia nel contesto privato.
Psicoterapeuta familiare di indirizzo sistemico-relazionale, mi occupo di adulti e famiglie in difficoltà, in particolare delle tematiche relative alla genitorialità e del sostegno alla genitorialità in presenza di bambini e adolescenti che soffrono in seguito a relazioni familiari disfunzionali e presentano difficoltà in alcune aree dello sviluppo.
Per quanto riguarda gli adulti gli altri disagi trattati sono principalmente i disturbi d’ansia; la dipendenza affettiva; le problematiche legate alla separazione e alle famiglie ricostituite; le difficoltà e il conflitto della coppia; i disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia)
Per quanto riguarda i soggetti in età evolutiva i bambini sono trattati, conformemente all’approccio della terapia familiare, principalmente con i loro genitori.
Gli adolescenti ed i giovani adulti fruiscono invece di uno spazio individuale proprio, che prevede comunque, se vi è il consenso delle parti, il periodico coinvolgimento dei familiari.
Consulente tecnico del Giudice (CTU) presso il Tribunale Ordinario di Milano, affianco dal 2004 all’attività clinica quella di perito, con compiti di valutazione delle competenze genitoriali nell’ambito delle separazioni conflittuali e dell’affido dei figli.
Collaboro con alcuni organismi e cooperative in attività di tipo formativo (comunicazione, gestione del conflitto, genitorialità, orientamento e sensibilizzazione degli operatori dei servizi sociali).
Formazione scientifica e clinica:
Laurea in Lettere e Filosofia, con tesi in Psicologia Generale (110/110 e lode), nel 1981, all’Università Cattolica di Milano.
Diploma di Specializzazione in Psicologia del Lavoro (70/70 e lode) nel 1987 nella stessa Università.
Formata come psicoterapeuta familiare per tre anni prima presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Milano e successivamente per quattro anni alla Scuola di Mara Selvini Palazzoli.
Formata per due anni nella Consulenza Tecnica di Ufficio nell’ambito della valutazione della genitorialità e dell’affido dei figli presso l’Alta Scuola Agostino Gemelli dell’Università Cattolica
Formata per due anni nella Mediazione Familiare presso l’associazione GeA
Formata per tre anni nella Teoria dell’Attaccamento con Grazia Attili presso la Scuola Mara Selvini Palazzoli
Ho completato la mia formazione clinica, oltre che con una psicoterapia personale, con numerosi master e corsi di perfezionamento presso la Scuola di Mara Selvini Palazzoli (teoria dell’Attaccamento, trattamento del bambino, trattamento dell’adolescente e del giovane adulto, terapia della coppia, dipendenza affettiva, trattamento dei disturbi alimentari.
Pubblicazioni
Molinari E., Arrigoni L., La sindrome di alienazione parentale (PAS): criteri di valutazione e contesti di intervento, in Manuale di Psicologia Giuridica minorile, Carocci, Roma, 2012
Arrigoni L., L’alienazione genitoriale: le dinamiche relazionali, in Terapia Familiare, n.102, Luglio 2013
Arrigoni L., Separazione e perdita dei legami familiari, in Minori e Giustizia, n.3, 2015
Arrigoni L., I figli che rifiutano un genitore: note sulla valutazione e sulla presa in carico, in corso di pubblicazione su Terapia Familiare