Presentazione - Dott.ssa Mara Vesco
Benvenut* nella mia pagina professionale.
Sono una psicologa specialista in psicoterapeuta sistemico-relazionale. Il mio lavoro consiste nell'accogliere, accompagnare e sostenere verso il cambiamento coloro che attraversano un momento critico nella relazione con sé stesse o con gli altri.
Andare dallo psicologo vuol dire concedersi uno spazio di lavoro su di sè e significa anche investire a lungo termine sul proprio benessere.
Il mio obiettivo in ogni percorso psicologico è offrire uno spazio di ascolto professionale e umano, a partire dal quale proporre un altro punto di vista sui problemi, e costruire insieme a coloro che mi contattano possibili soluzioni, dopo che hanno già provato altre strade, ma invano.
Il mio studio è a Oleggio e Milano, ma con Skype possiamo incontrarci ovunque tu sei.
Il mio approccio - Dott.ssa Mara Vesco
Il primo contatto e’ telefonico al termine del quale viene concordato il primo colloquio con l’obiettivo di inquadrare in tempi brevi il tipo di richiesta e le possibili risposte attuabili. I primi due incontri cosiddetti di "consulenza psicologica" ci permettono di orientarci insieme verso la ricerca di soluzioni, decidendo se intraprendere una psicoterapia e con quali obiettivi.
I percorsi di cura possono essere individuali, di coppia o familiari.
STUDI UNIVERSITARI e ABILITAZIONE PROFESSIONALE
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università degli Studi di Torino (vecchio ordinamento). Ho superato l'Esame di Stato e ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo e la registrazione nell'Albo Nazionale degli Psicologi Italiani. Attualmente sono iscritto presso l'Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte, con numero 5263.
Ho svolto un Dottorato di Ricerca in Scienze Umane, Ciclo XXII, indirizzo in Psicologia Clinica e delle Relazioni Interpersonali. In tale ambito ho svolto una ricerca nell'ambito della depressione post-partum.
FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA
Ho frequentato la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della famiglia.
Ho conseguito il Master di II Livello in Esperto in Psicologia dell'Invecchiamento, presso l'Università degli Studi di Pavia.
FORMAZIONE CONTINUA
Come tutti i professionisti iscritti ad un Ordine professionale sono tenuta all'obbligo della formazione ed aggiornamento continuo. Tale obbligo si traduce nella normativa ECM per le professioni sanitarie e per gli psicologi dipendenti del SSN o operanti direttamente in campo sanitario.
- Prastaro M., Vesco M., Dipaola D., Gandino G., “Ricevere cura per dare cura. Storie di vita professionale degli educatori”. Pubblicato negli atti del IX Congresso Nazionale AIP, Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Perugia, 28-30 Settembre 2007.
- Prastaro M., Vesco M., Letizia S., Gandino G., “Autoefficacia emotiva, orientamento motivazionale e valori professionali dell’educatore”. Pubblicato negli atti del IX Congresso Nazionale AIP, Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Perugia, 28-30 Settembre 2007.
- Gandino G., Prastaro M.,Vesco M., Dipaola D., Bosco E., “La Guerra dei Roses: Analisi di un’interazione competitiva attraverso il Rorschach Comune”. Poster presentato alla Conferenza sulla Comunicazione per la Salute 2009, Università degli Studi di Milano, 26-28 Novembre 2009.
- Gandino G., Dipaola D., Prastaro M., Vesco M., “Le personalità in interazione. Analisi della relazione di coppia attraverso il Rorschach Comune”. Pubblicato negli atti del IX Congresso Nazionale AIP, Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, 24-26 Settembre 2010.
- Prastaro M., Vesco M., Dipaola D., Letizia S., Marinò M. G., Gandino G., “Il carcinoma mammario pensato, vissuto,comunicato”. Poster presentato alla Conferenza sulla Comunicazione per la Salute 2009, Università degli Studi diMilano, 26-28 Novembre 2009.
- Gandino G., Vesco M., Ramella Benna S., Prastaro M. (2010). “Whiplash for the mind. Humor for the therapeutic conversation”. International Journal of Psychotherapy, 14, 1, 13-24.
- Vesco M., Prastaro M., Dipaola D., Gandino G., “La narrazione dell’esperienza della gravidanza come luogo di elaborazione e ridefinizione dell’immagine di sè e delle relazioni significative”. Poster presentato alla Conferenza sulla Comunicazione per la Salute 2009, Università degli Studi di Milano, 26-28 Novembre 2009.
- Vesco M., Prastaro M., Dipaola D., Gandino G. (2010). “Emozioni in parole. Analisi qualitativa delle emozioni in gravidanza”. Pubblicato negli atti del IX Congresso Nazionale AIP, Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Torino, 24-26 Settembre 2010.
- Gandino G., Vesco M., Coppola V., “Mamme nel vortice. Uno studio sulla prevenzione della depressione e sulla promozione del ben-essere nel post-partum”. Pubblicato negli atti della V Giornata Nazionale di Psicologia Positiva, Milano, 11-12 Novembre 2011.
- Gandino G., Vesco M., Castiglioni M. (2012). “Post-partum depression and organisation of personal meaning: an empirical study using the Repertory Grid Technique”. Pubblicato negli atti dell’EPCA, The 11th Biennal Conference of the European Personal Construct Association, Dublino, 29 Giugno, 1 Luglio 2012.
aree di competenza:
- Ansia
- Depressione
- Disturbi del sonno
- Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
- Problematiche legate all'autostima
- Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
- Depressione Post Partum