Presentazione
Laureata in psicologia all’Università di Padova, in seguito specializzata in Psicoterapia Breve Strategica presso il C.T.S. di Arezzo, diretto da Giorgio Nardone.
È iscritta all’ordine professionale degli Psicologi dell’Emilia Romagna col numero 2714
Svolge attività di psicoterapia e di consulenza sia individuale che di coppia o famiglia.
Si occupa di Formazione in ambito educativo ed aziendale.
Ha tenuto docenze in Master di alta formazione e per la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve.
Ha collaborato col Ministero di Giustizia.
Ha collaborato con Centri per le Famiglie.
Si occupa di campagne di sensibilizzazione e informazione sulle problematiche psicologiche in vari Comuni di Bologna.
Presentazione
Laureata in psicologia all’Università di Padova, in seguito specializzata in Psicoterapia Breve Strategica presso il C.T.S. di Arezzo, diretto da Giorgio Nardone.
È iscritta all’ordine professionale degli Psicologi dell’Emilia Romagna col numero 2714
Svolge attività di psicoterapia e di consulenza sia individuale che di coppia o famiglia.
Si occupa di Formazione in ambito educativo ed aziendale.
Ha tenuto docenze in Master di alta formazione e per la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve.
Ha collaborato col Ministero di Giustizia.
Ha collaborato con Centri per le Famiglie.
Si occupa di campagne di sensibilizzazione e informazione sulle problematiche psicologiche in vari Comuni di Bologna.
Terapia Breve Strategica
Nell’attività di psicoterapia utilizza la Terapia Breve Strategica perché è un modello di intervento innovativo che riesce ad agire in modo efficace e in tempi brevi su problemi anche perdurano anche da molto tempo o che condizionano profondamente la vita della persona.
Questo approccio di psicoterapia dimostra che non è sempre necessario sottoporsi a lunghi percorsi di psicoterapia per migliorare la propria qualità di vita o per risolvere vere patologie psicologiche.
È inoltre un tipo di approccio terapeutico che può considerarsi d’elezione per tutte le patologie della sfera ansiosa. Questa specifica formazione professionale e una particolare predisposizione personale portano Marina Giannerini ad essere particolarmente efficace nel trattamento di disturbi ansiosi e problemi conseguenti a lutti o traumi.
Di cosa mi occupo:
- Disturbi d’Ansia generalizzata, specifica o da prestazione
- Fobie dello sporco, di volare, di animali o spazi chiusi
- Ipocondria
- Attacchi di Panico
- Dubbi ossessivi
- Compulsioni e rituali
- Disturbi sessuali
- Vaginismo
- Eiaculazione precoce
- Difficoltà di erezione
- Disturbi alimentari
- Bulimia
- Anoressia
- vomiting
- Problemi relazionali: di coppia, familiari, lavorativi o di amicizia
- Problemi di comportamento in infanzia o adolescenza
- paure
- ansia scolastica
- fobia sociale
- enuresi notturna
- Sostegno in separazione, lutti o per traumi
- Sostegno alla genitorialità