Presentazione - Dott.ssa Martina Chiereghin
"Troveremo una via. O ne costruiremo una" Annibale
Psicologa e Counselor, svolge attività di Consulenza e Sostegno Psicologico individuale, familiare e di coppia. Mi occupo dei disagi e delle problematiche inerenti alle:
- gestione delle dipendenze da cibo e immagine corporea
- gestione di ansia e stress,
- relazioni interpersonali, problemi di coppia, difficoltà educative
- autostima, rielaborazione dell'abbandono e del lutto,
- consapevolezza e focalizzazione di sè, e riaffermazione della propria autostima
- rilassamento e consapevolezza corporea, il tutto per facilitare la crescita personale, e il benessere quotidiano
Le stesse tematiche vengono trattate e condivise anche in gruppi di riflessione e discussione
"Non è perchè le cose sono difficili che noi non osiamo farle. È perché noi non osiamo farle che le cose sono difficili" Seneca
Lo psicologo promuove la crescita delle risorse individuali, supportando quelle fasi di vita in cui le relazioni con sé e con gli altri diventano critiche, dando l'opportunità di esplorare, scoprire e rendere chiari i propri pensieri, comportamenti ed emozioni, per aiutare la persona a raggiungere un grado di maggiore benessere.
"Il mio lavoro consiste nell'accompagnare le persone nel viaggio del capirsi, per conoscere e prendersi cura di se stessi, per la crescita costante e vivere con qualità" "Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità" Demostene
Esercito attività di consulenza e formazione su incarico di Istituti ed Enti, sia pubblici sia privati, utilizzando tecniche attive, attività laboratoriali, gruppi dinamici per la promozione e la ricerca del benessere.
Il mio approccio - Dott.ssa Martina Chiereghin
I modelli di approccio utilizzati dalla dott.ssa Martina Chiereghin sono diversi, in quanto ogni persona è diversa e squisitamente unica.
I principali modelli utilizzati sono:
- Psicologia Biosistemica:
L’approccio biosistemico viene ideato e modellato dallo psicologo psicoterapeuta americano Jerome Liss con la collaborazione di Ronald Laing (psichiatria fenomenologica), Henri Laborit (neurofisiologia delle emozioni) e David Boadella (modello embriologico). La biologia e la sistemica sono alla base delle caratteristiche di questa teoria.
Come ha dimostrato Henry Labo Rit inibire per un lungo periodo di tempo l’azione crea squilibri a livello psicofisico fino a generare un aumento degli ormoni dello stress: noradrenalina e corticosteroidi.
Ernst Gellhorn, invece porta in luce che il sistema simpatico e parasimaptio, per avere un equilibrio ottimale, sostenendoci al meglio, devono lavorare in alternanza senza sovrapporsi. Quando avviene una sovrapposizione, dovuta magari a una disintonia emotiva e/o fisica, si osserva un’elevata mancanza di coordinazione fisica ed un elavato disagio emotivo
Questo è un aspetto originale dell’approccio biosistemico: consentire di intervenire sia in contesti individuali, sia nel sistema di coppia o in gruppo con un modello psicocorporeo che offre la possibilità di leggere una maggiore complessità di fenomeni relazionali e oraganizzativi con strumenti che connettono e prendono contemporaneamente in considerazione elementi verbali, lo scenario globale di movimento, posture e i vissuti corporei correlandoli a quelli psicologici, emotivi e psichici.
- Psicologia Corporea:
Volendo sintetizzare al massimo il significato di psicologia corporea si potrebbe dire che è un tipo di psicologia che lavora sul corpo per arrivare a leggere le emozioni e gli stati mentali di una persona. Ha l’obiettivo di accordare un più facile approccio ai problemi dell'esistenza personali e la loro risoluzione. E’ un modo per comprendere e rendere limpide le caratteristiche personali e le sfaccettature uniche di ogni persona utilizzando anche il corpo e i suo accenti somatici. La teoria che determina questa linea operativa nasce dalla mescolanza di diverse discipline: yoga, bioenergetica, analisi reichiana, gestalt … La psico corporea è stabilita sul presupposto che non esista una divisione netta tra mente (razionalità, emotività, sensibilità, ansietà...) e fisico, bensì che gli stati psicologici producano e riflettano quanto accade a livello corporeo, rendendoli riscontrabili a livello somatico riflettendo e determinando gli stati mentali ed emozionali.
Le emozioni derivanti da crisi familiari o di coppia, relazioni amicali o di lavoro, problematiche lavorative o di salute (ecc.) se ignorate producono stati di dissidio nel corpo. I disturbi psicologici che si originano, non essendo malattie, ma tattiche di difesa, possono generare impedimenti o componenti irrazionali.
L’approccio di psicologia corporea punta ad analizzare l’intenzionalità al fine di elaborare vissuti dolorosi che non si accordano e non si accettano per superarli tornando ad una vita serena e soddisfacente. L’idea di fondo è che ognuno sviluppi sintomi fisici ed emotivi se non esiste un buon contatto con le nostre emozioni, essendo queste la parte più profonda e delicata della nostra identità: sono ciò che siamo e sono chi siamo.
La psicologia corporea promuove annessione volontaria e consapevole di mente, emozioni e corpo, mettendo il punto sia sugli aspetti psicologici sia sulle manifestazioni corporee che questi originano.
- Mindfulness
Questa disciplina mette in luce come sia essenziale ed importante l’ essere coscienti delle proprie emozioni, turbamenti, pensieri e caratteristiche fisiche nel momento in cui queste si originano e sperimentiamo.
La mindfulness aumenta le abilità di riconoscimento ed eliminare degli automatismi nei comportamenti che intralciano e spesso guidando le nostre azioni, i nostri pensieri, le nostre emozioni, senza un reale controllo edotto e raziocinante sui comportamenti che si mettono in pratica, comportamnenti che con il tempo sono divenuti controproducenti anziché facilitanti.
Divenire abili nella pratica di riconoscimento degli automatismi aumenta l’equilibrio personale, favorisce la pratica di scelte consapevoli, aumenta discernimento e auto-accettazione, così come accoglimento di ciò che non si può modificare, e l’attivazione personale e ponderata verso i cambiamenti che sono possibili
- MB-EAT Mindfulness Based Eating Awareness Training
Questo protocollo è sperimentato per ritrovare il proprio peso forma senza sottoporsi a diete continue e faticose, ritrovando il gusto e l’amore per il cibo e il divertimento a tavola senza la frustrazione della privazione, evitando gli effetti yo-yo. Il percorso si sviluppa in 9 incontri per riappropriarsi del piacere di mangiare, mangiare consapevolmente, anche i cibi che solitametne ci vietiamo.
- 2020- Corso ECM “IL PARENT TRAINING: l’intervento psicoterapeutico di matrice cognitivo comportamentale sul bambino e sull’adolescente mediato attraverso il rapporto di consulenza con i genitori” Organizzato da “Giunti Psychometrics” e tenuto Fabio Celi.
- 2020- Corso ECM “DSM-5: i principali disturbi dell’età evolutiva, dell’età adulta e relativi alla sfera della
sessualità e della personalità” Organizzato da “Giunti Psychometrics” e tenuto Francesco Rovetto. - 2020- Corso ECM “Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza COVID-19” Organizzato da “Istituto Superiore di Sanità di Roma”
- 2017- Corso “Disturbo da gioco da azzardo: prevenzione, diagnosi e cura” Organizzato e tenuto da “Liquid Plan” Roma.
- 2017- Corso “La cura dei disturbi del peso e del comportamento alimentare. Metodi di intervento” Organizzato da “Casa di Cura Salus” Ferrara.
- 2016- Corso “Mindful eating. Riconnettersi con il proprio corpo” Organizzato e tenuto da “Liquid Plan” Roma.
- 2016- Corso “Percorso di cura dei disturbi del peso e del comportamento alimentare” Organizzato da “Casa di Cura Salus” Ferrara.
- 2010- Corso “L’intervento professionale dello Psicologo nella valutazione dello stress lavoro-correlato” Organizzato e tenuto da “Ordine Psicologi Emilia Romagna” a Bologna.
- 2009- Corso “Il counseling nelle dinamiche affettive e di coppia. Costruzione e manutenzione della coppia. Fine delle relazioni, vecchi schemi e nuovi apprendimenti”. Società Italiana Biosistemica.
- 2009- Percorso di perfezionamento “Anoressia e Bulimia: indicazioni diagnostiche e cenni terapeutici”. Obiettivo Psicologia srl.
- 2007 2004- Percorso triennale di specializzazione in Counselling Biosistemico presso la scuola di Terapia Biosistemica “Società Italiana Biosistemica” con sede a Bologna, riconosciuta dal M.U.R.S.T. con D.M. 509 del 12/2/2002.
- 2006- Seminario “Conoscere la Moldavia: elementi storico culturali e riflessioni sui processi migratori e di integrazione” – Comune di Ferrara.
- 2006- Seminario “Famiglie migranti e stili genitoriali – Ripensare i servizi e la scuola in prospettiva interculturale” organizzato dalla Provincia di Bologna, Istituzione Gian Franco Minguzzi. Bologna.
- 2006- Seminario “Famiglie migranti e stili genitoriali – Famiglie in viaggio: le partenze” organizzato dalla Provincia di Bologna, Istituzione Gian Franco Minguzzi. Bologna.
- 2003 2006- Seminari S.F.I.D.E. –Strategie Formative per l’Integrazione Didattico-organizzativa di Expertise educative– promossi da SINFORM, SFERA, R.E.R.
- 2004- Seminario “Le nuove norme per la protezione dei dati personali nelle aziende e negli enti: adempimenti e soluzioni operative. D.L.gs 196/2003” organizzato da Più Impresa e Consorzio Provinciale Formazione CPF.
- 2003- Corso “Formazione Tutor Apprendistato: competenze di base e tecnico professionali” organizzato dall’Ente di formazione FORM.ART.
- 2002- Corso “Formazione Tutor Apprendistato: competenze trasversali”, FORM.ART.
Seminario IAL-ISFOL sulla “Formazione all’interno delle Organizzazioni”. - 2002- Seminario STUDIO-META ISFOL: “Il Tutor Aziendale nell’Apprendistato”.
- 2002- Incontri d’aggiornamento, rivolti a docenti, “Nuove metodologie di comunicazione. Tecniche attive di docenza”. SINFORM.
- 2001- Corso “Formazione Coordinatori”: FORM.ART, della durata di 400 ore, tenuto da una équipe di docenti e liberi professionisti del settore.
- 2000- Corso “Formazione Formatori”, FORM.ART, della durata di 200 ore, tenuto da una équipe di docenti e liberi professionisti del settore.
- 1999- Corso di formazione di 200 ore “Sperimentazione Apprendistato DEL G.R.E.R. n. 2587 – Progetto Sperimentale Parsifal – Formazione Formatori 1° parte” organizzato dall’Ente di formazione FORM.ART.
- 1999-Corso di formazione di 400 ore “Sperimentazione Apprendistato Del G.R.E.R. N. 2587 – Progetto Sperimentale Parsifal – Formazione Formatori 2° parte” organizzato dall’Ente di formazione FORM.ART.
- 1998 1999 -Sseminari per “Documentare il Disagio, come fare informazione e comunicazione sulla tossico dipendenza, l’alcolismo e il disagio giovanile” svolti a: Guastalla (RE), Modena, Ferrara.
- 1997- Seminario per la Gestione sul “DRG e Controllo di gestione”, SDA Bocconi, docenti: Dr. C. Ramponi e Dr. M.C. Vicchi. Ferrara.
- 1997- Corso intensivo “La Negoziazione”, Istituto per la Direzione del Personale (I. S.P.E.R.) di Torino, tenuto dal Dr. Roberto Lombardelli. Bologna.
- 1997- Seminario per la Gestione per Processi “La gestione di processi: utopia o filosofia aziendale?”, tenuto da Dr. F. Celani e Arch. U. Locatelli. Ferrara.
- 1997- Seminario per la Gestione per Processi, inerente al “Miglioramento continuo e ridisegno dei processi aziendali: esperienze di Reengineering e di Miglioramento continuo”, tenuto da Dr. F. Celani e Arch. U. Locatelli. Ferrara.
- 1997- Seminario per Gestione per Processi, inerente alle “Esperienze applicative di Activity Based Management e Benchmarking”, SDA Bocconi - Dr. G. Casati e Dr. M. Robino. Modena.
- 1997- Convegno Internazionale “La ricerca in Psicologia del Lavoro e dell’organizzazione: modelli e strumenti”. SIPLO: Società Italiana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione.
- 1996 1997- Attività di tirocinio (primo semestre) presso PROMECO, agenzia pubblica dell’A.U.S.L. del comune di Ferrara, che si occupa della prevenzione del disagio giovanile e della promozione della comunicazione, attivando le risorse umane sul territorio e nelle scuole, fornendo servizi di formazione ad alunni (gruppi di discussione) ed insegnanti (incontri di informazione, formazione confronto).
Attività di tirocinio (secondo semestre) presso l’ufficio Personale e ufficio Qualità e Formazione dell’A. U.S.L. di Ferrara con mansioni di Psicologo del Lavoro.
Attività prevalente:
- Attività libero-professionale di Psicoterapia, Consulenza e Sostegno Psicologico (individuale, di coppia, familiare) in studio privato.
- Attività di docente e docente formatore per: ICEA (Istituto per la Certificazione Etica Ambientale), BIOAGRICERT, B.Ethic, Associazione Sinapsi, Studio Gatti, Centro Canoa Beppe Mazza (psicologia dello sport), IPSSAR Orio Vergani di Ferrara, I.P.S.I.A. di Ferrara, IPSSCT “Luigi Einaudi”, Ente di Formazione CESTA, Ente di Formazione CE.SVI.P, Ente di Formazione “CITTA’ DEL RAGAZZO – OPERA DON CALABRIA”, Ente di formazione FORM, Ente di Formazione IAL Campus Emilia Romagna, Ente di Formazione EFESO, Ente di Formazione CE.SVI.P, SCUOLE MEDIE STATALI di Argenta e circoscrizione, Ente di Formazione IAL Emilia Romagna, Formatore presso il centro PROMECO e CENTRO DI FORMAZIONE MATHEMA
inoltre:
- Consulente SERFOR – Servizi Formativi per l’Emilia Romagna - per la provincia di Ferrara.
- Consulente per accreditamento provider Educazione Continua in Medicina (ECM) presso il Ministero della Salute e gestione documentazione per BIOS. S.r.l.
- Progettazione e accreditamento eventi formativi ECM per conto di ICEA Istituto Certificazione Etica Ambientale.
- Consulenza nella formazione e gestione del personale per ICEA Certificazione Etica Ambientale.
- Consulenza nella formazione e gestione delle dinamiche fra il personale interno per BIOAGRICERT.
- Formatore e progettista nel progetto sperimentale del MINISTERO DEL LAVORO nominato PAR.S.I.F.A.L.
- Consulente nel progetto “La comunità educante: il lavoro di rete” per il Comune di Goro.
2018 2009
Presidente dell’Associazione Culturale “Sinapsi”, costituitasi a Ferrara in data 20 febbraio 2008, che svolge attività di promozione e utilità sociale in ambito informativo e formativo, educativo, socio-culturale presso privati e aziende, operando sul territorio provinciale e regionale.
“Annuario Socio-Economico Ferrarese". Ricerche, analisi, commenti sull’economia e la società in provincia di Ferrara”
Titolo: “Goro e il suo oro”
Pubblicato da: C D S società cooperativa a.r.l., Cooperativa di ricerca documentazione e attività editoriale.
Stampa: Dicembre 1997.

La vita non consiste nell'avere buone carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno. (J. Billings)

aree di competenza:
- Terapia per Disturbi d'Ansia
- Trattamento per attacchi di panico
- Gestione dello stress e tecniche di rilassamento
- Elaborazione del "lutto" e separazione
- Problemi di coppia
- Difficoltà educative e del comportamento nel bambino e nell'adolescente
- Sostegno genitoriale relativamente all' educazione e al rapporto con i figli
- Disturbi del comportamento alimentare
- Identità e orientamento di genere e sessuale
- Problemi di autostima
- Disturbi del comportamento alimentare
- Depressione Post Partum
- Sovrappeso e obesità
- Disturbi dell'umore
- Disturbi psicosomatici
- Biofeedback/Mindfulness
- Sostegno alla separazione della coppia coniugale
- Fobia sociale e timidezza eccessiva