Laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, con una tesi sperimentale dal titolo “Conflitto, bullismo e drop out sportivo“, maturata durante l’attuazione del progetto P.E.A.B. (Peer Education Against Bullysm), coordinato scientificamente dal Centro di Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica dell’Università di Urbino, in collaborazione con la Cooperativa COOSS Marche ONLUS (Italia), BAOBAB Asociation di Barcellona (Spagna) e l’Università di Sheffield (Regno Unito), inserito nel “Programma Daphne II (2004- 2008)”, istituito dalla Direzione Generale Giustizia ed Affari Interni della Commissione Europea.
Laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, con una tesi sperimentale dal titolo “Conflitto, bullismo e drop out sportivo“, maturata durante l’attuazione del progetto P.E.A.B. (Peer Education Against Bullysm), coordinato scientificamente dal Centro di Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica dell’Università di Urbino, in collaborazione con la Cooperativa COOSS Marche ONLUS (Italia), BAOBAB Asociation di Barcellona (Spagna) e l’Università di Sheffield (Regno Unito), inserito nel “Programma Daphne II (2004- 2008)”, istituito dalla Direzione Generale Giustizia ed Affari Interni della Commissione Europea.
Specializzato in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola Studi Cognitivi di Milano diretta dalla Dott.ssa Sandra Sassaroli, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ai sensi dell’articolo 3 della Legge 56/89.
Specializzato nel trattamento E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) con la Dott.ssa I. Fernandez, presidente europea dell'Associazione EMDR Italia.