Esercito la pratica privata presso lo Studio di Via Luisa del Carretto 40 a Torino e in caso di necessità sono disponibile per consulenze e colloqui da remoto attraverso la piattaforma Skype.
Qui di seguito e nelle aree dedicate potete trovare informazioni sulla mia storia lavorativa, le aree d'intervento, la formazione e la lunga attività di lavoro al fianco delle donne.
LA MIA FORMAZIONE
Inizialmente ad orientamento gestaltico , si è nel corso degli anni integrata con quella ad orientamento psicoanalitico, acquisita sul campo negli anni di lavoro presso comunità residenziali che accoglievano pazienti psichiatrici e tossicodipendenti.La formazione prevedeva la partecipazione a supervisioni cliniche individuali e di èquipe e a seminari tenuti da docenti psicoanalisti italiani ed esteri.
Dal 1993 proseguo inoltre la mia formazione in Mindfulness attraverso la partecipazione a convegni, seminari residenziali di formazione per psicologi e psicoterapeuti e ritiri di meditazione di consapevolezza quali training di pratica e approfondimento della capacità di ascolto di sé e dell’altro.
Ho conseguito inoltre il Master in "Mindfulness in relazione".
L'ATTIVITA’ PROFESSIONALE
Dal 1987 lavoro nel sociale.
Ho svolto la mia attività di psicologa presso comunità residenziali per pazienti psichiatrici, tossicodipendenti , dell'area Handicap e all'interno di progetti del Comune di Torino rivolti alle donne.
Dal 1989 lavoro privatamente come psicologa clinica al fianco di adulti e giovani a partire dai 18 anni .
LE MIE AREE D’ INTERVENTO
· difficoltà relazionali , di coppia, familiari , in ambito lavorativo
· disagio femminile
· problematiche legate all’autostima
· sentimenti di disorientamento, confusione, inadeguatezza e rassegnazione
· difficoltà nel gestire fasi della vita particolarmente gravose (eccessivo carico emotivo , perdite, malattie)
· problematiche legate a stress e ansia difficili da gestire
· difficoltà nel gestire le emozioni
· disagio legato a separazioni conflittuali
· elaborazione del lutto
Dal 2000 mi occupo di disagio femminile attraverso una lettura di genere.
ATTIVITA’ RIVOLTE ALLE DONNE
Co-fondatrice dell’Associazione retedonna che dall’anno 2000 svolge attività rivolte alle donne attraverso l’ottica della psicologia di genere , secondo la quale la differenza di genere e gli stereotipi culturali legati al ruolo femminile incidono sui disagi psicologici delle donne, mi occupo di sostegno e prevenzione del disagio psicologico femminile , incluso quello legato alle purtroppo diffuse forme che può assumere la violenza di genere e domestica.
Queste le difficoltà che emergono più frequentemente nel lavoro al fianco delle donne:
· carico eccessivo, emotivo e fisico, nel conciliare casa, attività lavorativa quando presente, accudimento dei figli e spesso dei genitori anziani
· senso di inadeguatezza, auto-svalutazione
· ansia e depressione ( le donne soffrono di depressione da 2 a 3 volte più degli uomini)
· sentimenti di solitudine, mancanza di adeguate reti sociali di riferimento, specie nel periodo post- partum e nelle donne in età più avanzata
· difficoltà nel gestire separazioni conflittuali, specie in presenza di figli
. non sentirsi rispettate come donne, madri, mogli o compagne
· violenza nelle sue varie varie forme : psicologica , economica , fisica , stalking.
Dal 2020 con l’Associazione retedonna e in collaborazione con il Centro antiviolenza di Torino partecipo, in qualità di consulente psicologa, ad una co-progettazione all’interno del Piano di inclusione sociale del Comune di Torino con il progetto "Una stanza tutta per sè" che prevede accoglienza in famiglia e supporto psicologico di donne vittime di violenza in condizioni di fragilità sociale.
Per chi lo desiderasse, è possibile consultare il mio Curriculum vitae nell'apposita sezione.