informazioni di contatto
Via Carboni Boi 14 - 09129 Cagliari (CA)
Tel: 3209567867
presentazione
La mia passione per la psicologia arriva da molto lontano.
Fin da bambino ero particolarmente interessato a osservare le interazioni tra le persone per attribuire significato ai comportamenti e cogliere dunque la qualità delle relazioni alle quali partecipavo nei vari contesti, a partire da quello familiare, scolastico, amicale. A un certo punto, divenuto adulto, ho sentito il forte desiderio di utilizzare queste mie doti per metterle al servizio di una professione d’aiuto.
Mi sono laureato in Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica di Milano.
Successivamente mi sono specializzato in psicoterapia ad indirizzo sistemico relazionale presso l’IIPR, Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale di Roma.
Sempre nell’ambito dell’approccio sistemico, dopo una ulteriore formazione quadriennale ho avuto modo di conseguire la qualifica di didatta.
Oltre all’approccio sistemico sono sempre stato profondamente interessato alla psicoanalisi nei suoi vari orientamenti.
Questo mi ha portato a intraprendere un’altra formazione che dopo 10 anni mi ha permesso di diventare psicodrammatista e didatta della SIPsA, Società Italiana di Psicodramma Analitico, assumendo il ruolo di responsabile del centro didattico di Cagliari, Epochè.
Dal 2009 lavoro nel campo della salute mentale e promozione del benessere psicologico, come libero professionista, nel mio studio di Cagliari dove mi occupo di psicoterapia individuale, di coppia, famigliare e di gruppo.
Lavoro prevalentemente con adulti e giovani adulti con un approccio terapeutico che integra la visione sistemica e quella analitica, e che si fonda sulla convinzione che ogni persona sia unica e come tale richieda un intervento costruito su misura per accogliere, comprendere e sostenere quell’unicità.
Credo fortemente che la psicoterapia sia prima di tutto una relazione, all’interno della quale è necessario creare un ambiente sicuro e accogliente per il paziente, dove poter esplorare pensieri e sentimenti, senza paura di essere giudicati, sperimentando nuove e più funzionali modalità relazionali.
Gli obiettivi di un percorso di psicoterapia possono essere molto diversi e solitamente sono strettamente connessi con la fase del ciclo di vita che il soggetto sta attraversando.
Dunque si può trattare di eventi critici legati a tali fasi, oppure possono essere questioni più ampie di tipo esistenziale, di insoddisfazione, mancanza di senso nella propria vita, che necessitano prima di tutto di essere comprese, per poter accedere a nuove risorse e strategie, necessarie per il cambiamento.
Dopo molti anni sono ancora appassionato del mio lavoro e continuo il mio percorso di studio e formazione professionale, con la consapevolezza che la psicoterapia sia un ambito talmente complesso da richiedere sempre nuove conoscenze e il rinnovamento continuo del proprio bagaglio esperienziale.
Approccio
Il mio approccio terapeutico integra il modello sistematico relazionale e quello analitico. Dunque integra la visione di ciò che accade nel qui e ora con ciò che accade nella dimensione atemporale dell'inconscio.
Nel setting della terapia di coppia e familiare lavoro in coterapia con una collega, siamo dunque due terapeuti durante le sedute.
Quello della co-terapia è un approccio nato in America a partire dagli anni 50', messo a punto da alcuni dei padri fondatori dell'approccio sistemico relazionale, in particolare da Carl Whitaker, il quale sosteneva che la coppia terapeutica rappresentasse due genitori simbolici temporanei. La coterapia risulta essere un approccio maggiormente efficace nella complessità del lavoro con le coppie e le famiglie.
aree di competenza
Tra il passato e il futuro stiamo nel momento presente
Ambiti di intervento
Il mio lavoro di psicoterapeuta prevede differenti aree di intervento.
Disagi psicologici
Disturbi d’ansia - Attacchi di panico - Disturbo Ossessivo-compulsivo - Fobie - Disturbi psicosomatici - Ipocondria - Disturbi dell’umore - Depressione - Disturbi della personalità - Disturbi del comportamento alimentare.
Difficoltà relazionali
Nella coppia: carenze nella comunicazione – difficoltà di gestione dei conflitti
distanza emotiva – dipendenza affettiva
Nella famiglia: comunicazione carente o eccessiva, in presenza di confini troppo rigidi o labili – difficoltà di gestione dei conflitti tra partner e tra genitori e figli – eccessivo o carente coinvolgimento emotivo
Nel contesto lavorativo
Nel contesto sociale
Crescita personale
Supporto al ruolo genitoriale nelle varie fasi del ciclo di vita - Supporto alla genitorialità adottiva e affidataria - Miglioramento dell’autostima - Promozione e arricchimento delle risorse personali - Ampliamento delle possibilità di scelta nella propria esistenza
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con il Dott. Paolo Zarone?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensione
Il Dott. Paolo Zarone non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni online