Sono Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Toscana n. 2172. Mi sono laureata in Psicologia clinica presso l'Università “ La Sapienza “ di Roma e in seguito ho conseguito il Diploma di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Individuale e di Gruppo ad indirizzo rogersiano presso lo IACP (Istituto Approccio Centrato sulla Persona) di Firenze. Per approfondire la mia formazione ho effettuato un training personale di Psicoterapia Psicoanalitica Junghiana ed ho frequentato un corso di Training Autogeno nell'ambito della Facoltà della Nuova Medicina e delle Scienze Naturali e Umane.
Sono Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Toscana n. 2172. Mi sono laureata in Psicologia clinica presso l'Università “ La Sapienza “ di Roma e in seguito ho conseguito il Diploma di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Individuale e di Gruppo ad indirizzo rogersiano presso lo IACP (Istituto Approccio Centrato sulla Persona) di Firenze. Per approfondire la mia formazione ho effettuato un training personale di Psicoterapia Psicoanalitica Junghiana ed ho frequentato un corso di Training Autogeno nell'ambito della Facoltà della Nuova Medicina e delle Scienze Naturali e Umane.
I SERVIZI CHE OFFRO:
La consultazione può consistere in un colloquio soltanto o se necessario, si può articolare in 3-4 sedute. Fin dai primi colloqui la persona può iniziare a vedere con uno sguardo nuovo i problemi in apparenza senza via d'uscita che l'hanno condotta dal terapeuta. La consultazione costituisce frequentemente l'inizio di un percorso psicoterapeutico.
Effettuo inoltre consulenze e sostegno psicologico utilizzando videochiamata, whatsapp e telefono.
La psicologia umanistica di Carl Rogers, focalizza l'attenzione sulla “visione della natura umana e sul cambiamento”. Secondo questa visione, l'individuo è concepito come essere globale, unico ed irripetibile, e dotato di una tendenza innata verso la realizzazione delle sue potenzialità (tendenza attualizzante). Tuttavia, l'individuo può realizzarsi in modo costruttivo ed evolvere verso una vita piena se la realtà biologica, sociale e relazionale favorisce l'espressione delle sue risorse personali. Se viceversa, lo sviluppo delle tendenze naturali viene ostacolato, il soggetto non potrà espandersi e sviluppare in modo soddisfacente il proprio potenziale umano.
Il punto focale della terapia non è il sintomo ma la persona nella sua totalità, e lo scopo fondamentale, è quello di aiutarla a superare gli ostacoli interiori che gli impediscono di maturare in modo da poter affrontare in maniera integrata sia i problemi attuali che quelli futuri.
Creando un clima accogliente, caldo ed empatico e un atteggiamento non giudicante, il terapeuta favorisce ciò che Martin Buber ha definito la guarigione attraverso l'incontro.
Alcuni disturbi dei quali mi occupo frequentemente sono:
- Disturbi d'ansia, attacchi di panico e fobie
- Problemi nella sfera affettiva e relazionale
- Depressione e disagio esistenziale
- Elaborazione del lutto
- Disturbi sessuali
- Disturbo ossessivo-compulsivo
Attualmente svolgo attività di consultazione e psicoterapia presso gli studi privati di Arezzo e Firenze. Organizzo gruppi di incontro con donne in difficoltà e su temi riguardanti la genitorialità.