Il dott. Roberto Congedo è laureato in Psicologia.
- E’ iscritto all’albo degli psicoterapeuti della regione Lazio dal 1996 con il n.6540 e da allora esercita privatamente.
- E’ specializzato in Psicoterapia presso la Scuola di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Psicodinamica.
- E’ specializzato presso la Scuola di specializzazione biennale sulla Diagnosi Psicologica.
- E’ specializzato presso la Scuola di specializzazione triennale in Psicoprofilassi ostetrica.
- Convenzionato con: Polizia di stato – G.D.F. – Forze Armate-A. M.D.D.- Enel – D.A.P. – Assomedico – Corpo Foretale dello Stato – A.C. Lavoro.
- Per quindici anni ha lavorato anche con soggetti tossicodipendenti, alcoolisti e con pazienti psichiatrici.
- E’ stato docente di Psicologia nelle scuole pubbliche.
- E’ tutor di giovani colleghi/e che si specializzano nell’esercizio della Psicoterapia.
AMBITI D’INTERVENTO:
Il dott. Roberto Congedo effettua Perizie psicologiche e Psicoterapie individuali con adulti e adolescenti per le problematiche relative a:
- Disturbi d’ansia
- Attacchi di panico
- Stress
- Depressione
- Depressione post-partum
- Difficoltà relazionali
- Difficoltà affettive e di coppia
- Scarsa autostima (sentimenti di inferiorità e di inadeguatezza)
- Esperienze traumatiche
- Pensieri ossessivi
- Dipendenze
- Problematiche adolescenziali
Il dott. Roberto Congedo è esperto in Psicoterapia Psicodinamica
La P.P. è una psicoterapia che fa riferimento alle teorie e ai metodi d’indagine della Psicoanalisi di S. Freud e della Psicologia dinamica. La frequenza degli incontri è di una o due sedute settimanali. Il periodo del trattamento anche se limitato nel tempo rispetto al trattamento Psicoanalitico, prevede un intervento ampio e profondo finalizzato non soltanto alla remissione dei sintomi, ma anche e soprattutto al recupero e o allo sviluppo delle risorse personali.
La Psicoterapia Psicodinamica si basa fondamentalmente sull’esplorazione degli aspetti del Sé. Il terapeuta psicodinamico incoraggia il paziente a esplorare la propria dimensione emotiva e a descrivere i sentimenti, i vissuti e gli stati d’animo, includendo anche gli aspetti contraddittori, le dimensioni problematiche e le altre esperienze che la persona non è in grado di riconoscere e interpretare. Negli incontri piuttosto che il lettino viene privilegiato il vis à vis.