Sono la dottoressa Romina Cappuccio, Psicologa-Psicoterapeuta. Mi sono laureata in Psicologia Clinica nel 2011 e abilitata all'Ordine degli Psicologi della Campania.
Sono specializzata con formazione quadriennale in Psicoterapia Integrata ad indirizzo gestaltico. Ricevo su appuntamento ad Avellino e a Grottaminarda (Av).
Sono la dottoressa Romina Cappuccio, Psicologa-Psicoterapeuta. Mi sono laureata in Psicologia Clinica nel 2011 e abilitata all'Ordine degli Psicologi della Campania.
Sono specializzata con formazione quadriennale in Psicoterapia Integrata ad indirizzo gestaltico. Ricevo su appuntamento ad Avellino e a Grottaminarda (Av).
Sono esperta nell'uso del test Proiettivo di Rorschach con formazione biennale presso la Scuola Romana Rorschach,nell' uso del Test della Figura Umana e altri test standardizzati (Raven, Bender).
Sono operatrice in corsi di Training Autogeno.
Sono moderatrice nei Club Alcologici Territoriali.
Ho esperienza di volontariato nei Ser.T e nelle Case di Reclusione, nonchè in una Residenza Psichiatrica.
Ho svolto il ruolo di Docente di Psicologia presso i corsi di Formazione Professionale Operatore Socio-Sanitario "O.S.S." e O.S.S.S."
La mia Formazione continua con la Psicoterapia Personale, dal 2015 e con la Supervisione clinica in gruppo, dal 2016.
Alla base del Modello che utilizzo in psicoterapia (Modello Strutturale Integrato) c'è una visione del mondo secondo cui NON ESISTE UN DOLORE IDENTICO PER OGNI INDIVIDUO, ma la sofferenza è profondamente legata alla struttura di personalità individuale. Amare ed essere amati per alcuni è qualcosa di molto piacevole, per altri può essere terrificante. Essere tristi per alcuni è salutare per altri è qualcosa per cui considerarsi deboli e quindi da disprezzare. Dunque i sintomi, anche se sembrano essere uguali per tutte le persone, assumono significati diversi per ognuno e un percorso di psicoterapia può essere utile per diventare consapevoli del significato che il sintomo porta.
Il percorso psicoterapeutico consiste in una fase iniziale (3 colloqui) di valutazione delle problematiche che il soggetto porta, attraverso il colloquio clinico e l'uso di test.Successivamente sia il cliente, sia il terapeuta dovranno definire quali sono gli obiettivi principali della terapia e con quali modalità raggiungerli.
Utilizzo, in terapia, le tecniche della Gestalt.
Tratto diversi tipi di disturbi: ansia e attacchi di panico, depressione, disturbo post-traumatico da stress, disturbi della personalità, disfunzioni sessuali, problemi di coppia e di famiglia.