Presentazione - Dott.ssa Rosetta Castellano
Chi Sono
La dott.ssa Castellano lavora utilizzando l’approccio psicoanalitico contemporaneo. Si occupa di una vasta gamma di problematiche, individuali (es. disturbi d’ansia, disturbi di personalità) e relazionali (es. difficoltà nell’instaurare e/o mantenere una relazione, conflittualità e rabbia nelle relazioni).
Parallelamente all'attività clinica privata, è collaboratrice universitaria presso l'Università di Roma 'Sapienza', dove ha incarichi di coordinamento di ricerche sull'attaccamento nell’infanzia e in età adulta, sulla regolazione delle emozioni nella coppia.
Ha effettuato una serie di Training all'estero sull'uso di alcuni strumenti clinici ed approcci terapeutici. Inoltre insegna presso alcune Scuole di Specializzazione per psicoterapeuti e presso alcuni Istituti di Formazione per psicologi. Per chi si accinge a valutare l’utilità di una consulenza o una psicoterapia (sia essa individuale o di coppia): “come terapeuti sappiamo che il solo 'conoscere la realtà' non è tutto ciò che ci aiuta a crescere e a stare meglio.
Nel lavoro terapeutico si fanno tante cose: si "entra in se stessi", ma – paradossalmente - per "uscire" dal proprio mondo, a volte rigido, fatto di immagini statiche di chi siamo e dove possiamo arrivare; si sperimenta la possibilità di aprirsi in modo stabile ai vari aspetti delle relazioni umane; si arriva a sentire una sicurezza che consente di far emergere un nuovo senso di autenticità personale”.
Il mio approccio - Dott.ssa Rosetta Castellano
L'approccio con cui lavora la dott.ssa Castellano è la Psicoanalisi contemporanea.
Dal 2013 è membro dell’International Association for Relational Psychoanalysis and Psychotherapy (IARPP).
Dal 2014 è membro dell’ International Association for Psychoanalytic Self-Psychology (IAPSP).
Dal 2015 è membro-socio dell’Istituto di Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale (ISIPSÉ)
2003: Laurea con lode in Psicologia, indirizzo ‘Psicologia Clinica e di Comunità’, Università di Roma “La Sapienza”, conseguita in data 17/07/2003. Votazione 110/110 con Lode. Tesi di laurea: Adozione e dinamiche di coppia.
2005: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2006: Iscrizione all'Albo Professionale degli Psicologi della regione Lazio. Dal 2011 è iscritta come Psicoterapeuta.
2007: Dottorato di ricerca (Ph.D) in Psicologia dinamica, clinica e dello sviluppo, Università di Roma “Sapienza”, conseguito in data 19/03/2007. Tesi di dottorato: La coppia nella transizione alla genitorialità. Il ruolo dei modelli d’attaccamento.
2010: Specializzazione (Psy.D) con lode in Psicologia Clinica, Università di Roma “Sapienza”, conseguita in data 21/10/2010. Votazione 70/70 con Lode. Tesi di specializzazione: Il trattamento dell’infertilità. Considerazioni psicodinamiche sulla relazione di cura,.
2014: Riconoscimento del titolo di psicoanalista presso l’Istituto di Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale (ISIPSÉ) di Roma.
Training
2003 Training di addestramento alla codifica dell’intervista Adult Attachment Interview (Intervista sull’attaccamento adulto; AAI), Roma; Tutors: Prof. Nino Dazzi e Prof.ssa Deborah Jacobvitz. Ha conseguito il certificato di reliability.
2004 Training di addestramento alla condifica della Reflective Functioning Scale (Scala della Funzione Riflessiva; RF) presso l’ Anna Freud Centre, Londra, UK; Tutors Prof.ssa Mary Target, Dott.ssa Fulvia Ronchi e Prof. Peter Fonagy. Ha conseguito il certificato di reliability.
2009 Training “Working with couples with fertility difficulties”, presso il Tavistock Centre for Couple Relationships (TCCR), Londra, UK.
2010 Training di addestramento alla codifica dell’Intervista sulle rappresentazioni materne in gravidanza (IRMAG), Roma; Tutors: Prof. Massimo Ammaniti e Prof.ssa Renata Tambelli. Ha conseguito il certificato di reliability.
2013 Training di addestramento alla codifica della Child Attachment Interview (Intervista sull’attaccamento nella seconda infanzia; CAI) per la valutazione dell’attaccamento nei bambini tra gli 8 e i 15 anni, presso l’Anna Freud Center, Londra, UK; Tutor: Prof. Yael Shmueli-Goetz. Ha conseguito il certificato di reliability.
2019 Whorkshop ‘Attaccamento traumatico e co-regolazione. La neurobiologia della relazione’ (con Janina Fisher). 16-17 novembre, Roma.
2019 Training di addestramento - Externship - alla Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni (EFT; Sue Johnson); Tutor: L. Migerode. 3-6 ottobre, Roma.
Lavora privatamente come psicoterapeuta individuale e di coppia dal 2009.
Mantiene la collaborazione con l'Università e con vari istituti di specializzazione in qualità di docente.
Le precedenti esperienze lavorative sono:
nel settore dell’assistenza ai minori a rischio psico-sociale.
nel settore della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) con l'attivazione di Servizio di Consulenza e Sostegno Psicologico alle coppie che accedono ai trattamenti
La Dott.ssa Castellano è autrice di oltre 60 pubblicazioni scientifiche
Tra gli articoli più rivelanti pubblicati in riviste scientifiche internazionali:
Castellano, R., Velotti, P., Crowell, J.A., Zavattini, G.C. (2013). The role of parents’ attachment configurations at childbirth on marital satisfaction and conflict strategies. Journal of Child and Family Studies.
Bizzi, F., Cavanna, D., Castellano, R., Pace, C.S. (2015). Children’s mental representations of the caregiver and post-traumatic symptomatology in Somatic Symptom Disorders and Disruptive Behaviour Disorders. Frontiers in Psychology, 03 August 2015.
Velotti, P., Castellano, R., Zavattini, G.C. (2011). Adjustment of couples following childbirth: The role of Generalized and Specific States of Mind in an Italian Sample. European Psychologist, 16, 1: 1-11.
E' inoltre autrice di due libri (rivolti a lettori del settore, psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia):
1. "Cosa ci fa restare insieme? La teoria dell’attaccamento e gli esiti della relazione di coppia", di Castellano, R., Velotti, P., Zavattini G.C. (2010). Il Mulino: Bologna.
Il libro è stato tradotto in inglese con il titolo "What makes us together. Attachment theory and couples outcomes". Karnac Books, London, 2014.
2. "Una poltrona per tre. Pazienti e analista nella terapia di coppia", di Castellano R. e Bonucci, C. (2017) sulla psicoterapia psicoanalitica di coppia (editore Franco Angeli).
aree di competenza:
- Disturbi di personalita'
- Psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico
- Autolesionismo
- Consulenza e psicoterapia individuale e di coppia
- Disturbi d'ansia
- Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
- Problematiche legate all'autostima
- Problematiche di somatizzazione, relazionali e affettive, di dipendenza
- Disagi esistenziali, blocchi evolutivi, superamento eventi stressanti/traumatici
- Stress e disturbo post-traumatico
- Fobia sociale e timidezza eccessiva
- Dipendenza affettiva