Voglio smettere di prendere daparax

Salve a tutti Mi chiamo Anna e ho 24 anni. Sono 3 anni che assumo Daparox in gocce (10 al dì). Avevo iniziato a scalare (sotto consulto del mio analista) il dosaggio da 10 a 5 gocce. Ma quasi 4 mesi fa ho perso la mia mamma, e d'allora ho ricominciato a prenderne 10. Quando le prendo, percepisco una profonda voglia di smettere. A volte le prendo nel pomeriggio, perché mi dimentico o sono troppo occupata. E' difficile. Molto. Troppo. Insostenibile. Il dolore è pur sempre dolore, ed ha bisogno del suo tempo. Forse sembrerò forte e piena di umorismo, forse è il daparox che calma la mia paura e mi fa riscoprire forte, o forse sottovaluto la mia forza interiore. E' un pensiero fisso: voglio smettere di prendere daparax! Ma poi penso: “E se ritorna l'ansia e il panico? Ce la farò?“ Sinceramente, non lo so. Questa è la mia domanda per voi: Si può smettere di assumere uno psicofarmaco anche se si assume da anni? Questo tipo di farmaco (Daparox) è cardiotossico?

Cara Anna,

la diminuzione delle gocce di Deparox deve essere fatta sotto monitoraggio medico. In ogni caso si può fare smettere di prenderlo anzi è auspicabile. Per quanto riguarda invece il panico, l'ansia e l'elaborazione del tuo lutto ti consiglio di rivolgerti a uno psicologo che sensaltro potrà aiutarti inviandoti anche da uno psichiatra che ti seguirà per le gocce.

Hai ragione il dolore è sempre dolore e va rispettato per questo necessità di uno specialista per elaborarlo nel migliore dei modi.

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaIrina Boscagli

Psicologo, Psicoterapeuta - Firenze - Prato

  • Sostegno psicologico durante la gravidanza, il parto ed il puerperio
  • Psicoterapia individuale e di coppia
  • Sostegno psicologico alla coppia genitoriale
  • Potenziamento delle risorse individuali in campo relazionale/ lavorativo
  • Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
  • Psicologia del Benessere
  • Miglioramento autostima e rapporto con il corpo
  • Docenze e formazioni in materie psicologiche
  • Attacchi di Panico
  • Condivisione della genitorialità nei casi di separazione
  • Fobia sociale e timidezza eccessiva
  • Gestione dello stress e tecniche di rilassamento
  • Elaborazione del lutto
  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Trattamento dei traumi con tecnica E.M.D.R.
  • Supporto Psicologico Online
VAI ALLA SCHEDA