Dott. Stefano Blasi

Dott. Stefano Blasi

psicologo, psicoterapeuta cognitivo costruttivista, docente universitario

informazioni di contatto

Via Che Guevara, 79/b - 60022 Castelfidardo (AN)

Tel: +393382448559

Via Compagnoni, 25 - 60027 Osimo (AN)

Tel: +393382448559

Corso Giacomo Matteotti, 26 - 60035 Jesi (AN)

Tel: +393382448559

presentazione

Sono il Dott. Stefano Blasi, dottore di ricerca, psicologo clinico e psicoterapeuta cognitivista, iscritto all'ordine degli Psicologi delle Marche.
 

Mi occupo di psicoterapia dell'adolescente e dell'adulto, in particolare di ansia, depressione, elaborazione di traumi ed abusi, dipendenze patologiche, disturbi sessuali e disagio esistenziale. Svolgo terapie individuali e di coppia. Sono specializzato in psicoterapia cognitiva ad orientamento costruttivista ed evolutivo. Ed insegno in alcune scuole di psicoterapia ai medici e agli psicologi in formazione.
 

Il mio è un approccio rispettoso dei tempi del paziente, collaborativo, tendenzialmente breve e pragmatico ma scientificamente informato, che affronta il sintomo e la sofferenza emotiva del paziente tenendo sempre in considerazione la storia e lo sviluppo dell'individuo. Alla progressiva esplorazione delle emozioni e della storia del paziente vengono affiancate delle tecniche cognitive, per favorire una migliore regolazione emotiva e potenziare le risorse.
 

Sono docente di "Psicologia delle Dipendenze" presso l'Università di Urbino "Carlo Bo" e svolgo ricerche presso la stessa università, in particolare coordino il gruppo di ricerca del CERPSIC sui meccanismi di funzionamento delle differenti psicoterapie. La ricerca mi aiuta ad essere costantemente aggiornato e a comprendere meglio la mia pratica clinica. Sono autore di libri ed articoli, pubblicati anche su riviste di rilevanza internazionale.
 

Da anni lavoro nella giustizia minorile, nelle comunità per minori e nelle comunità per tossicodipendenti come psicoterapeuta, cercando di aiutare chi è in condizione di grande disagio a riappropriarsi della propria vita.

leggi altro

aree di competenza

  • Terapia per Disturbi d'Ansia
  • Depressione e disturbo bipolare
  • Terapia di coppia e conflitti nei rapporti coniugali
  • Ossessioni e compulsioni
  • Esperienza nelle dipendenze patologiche, sessuologia
  • Problemi di autostima
  • Disturbo d'attacco di panico
  • Psicoterapia familiare
  • Problemi di coppia
  • Supporto Psicologico Online
  • Terapia individuale
  • Consulenza e Psicoterapia individuale, di coppia e familiare, Mediazione familiare

Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità (Albert Einstein)

Formazione professionale

Docente presso l'Università di Urbino "Carlo Bo" di "Metodologia della Ricerca Clinica", di "Psicogeriatria" e di "Psicologia delle dipendenze" 

Docente presso la scuola di Psicoterapia PTS di Roma e Jesi
 

Docente presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva
 

Docente presso la  Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica di Firenze
 

Già psicoterapeuta responsabile dei progetti terapeutici dell'Area Dipendenze Patologiche dell'Onlus Oikos di Jesi
 

Durante il Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche presso l'Università di Urbino ho svolto un periodo di approfondimento clinico e di ricerca presso il Maryland Psychotherapy Clinic and Research Lab dell'Università del Maryland, Stati Uniti
 

Supervisore di alcune comunità per minori 

leggi altro

Esperienze lavorative

Tra le varie forme di psicoterapia esistenti oggi, la psicoterapia cognitiva è quella che ha dato maggiori prove empiriche nel saper trattare efficacemente una varietà di disturbi psicologici (leggi articolo del 2012). L’attenzione rispetto alla valutazione delle proprie prassi, che gli psicoterapeuti cognitivisti hanno mostrato sin dalla nascita del movimento di terapia cognitivo-comportamentale, ha fatto sì che le prove di efficacia per questo trattamento si siano accumulate in modo superiore a tutti gli altri approcci.

l modello rispetto al quale ho ricevuto la mia formazione è quello adottato dalla Scuola Bolognese di Terapia Cognitiva, un modello cognitivo costruttivista ed evolutivo che si focalizza sull'importanza di comprendere le personali modalità di organizzare l'esperienza soggettiva, sull'importanza delle radici storiche ed evolutive della sofferenza emotiva e sul monitoraggio costante delle emozioni del paziente e del terapeuta in un'ottica collaborativa. 

leggi altro
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Marche col n.1492 dal 2006

Hai avuto un appuntamento con il Dott. Stefano Blasi?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

Il Dott. Stefano Blasi non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online