La terapia psicoanalitica Lacaniana rappresenta quell’opportunità di esplorare le difficoltà in modo rigoroso, ripercorrendole alla luce degli snodi importanti della nostra vita presente e passata, analizzando le situazioni, le scelte come gli impedimenti e le cause che hanno contribuito a creare lo stato di malessere e insoddisfazione attuale del paziente. Una seconda opportunità di ripercorrere gli snodi cruciali della nostra esistenza che ci hanno costituito nella nostra singolarità, attraverso le scelte, le delusioni, le soddisfazioni e gli affetti, per rileggerli e posizionarsi rispetto ad essi in un modo diverso.
La terapia psicoanalitica Lacaniana rappresenta quell’opportunità di esplorare le difficoltà in modo rigoroso, ripercorrendole alla luce degli snodi importanti della nostra vita presente e passata, analizzando le situazioni, le scelte come gli impedimenti e le cause che hanno contribuito a creare lo stato di malessere e insoddisfazione attuale del paziente. Una seconda opportunità di ripercorrere gli snodi cruciali della nostra esistenza che ci hanno costituito nella nostra singolarità, attraverso le scelte, le delusioni, le soddisfazioni e gli affetti, per rileggerli e posizionarsi rispetto ad essi in un modo diverso.
Aree d'intervento:
dipendenze da sostanze, autostima e difficoltà lavorative, legami dolorosi e separazioni, problemi legati allo sviluppo, difficoltà adolescenziali, solitudine, anoressia e bulimia
relazioni dolorose, perdite affettive-Isolamento- Difficoltà sessuali- Crisi d'autostima. Dipendenze, Anoressia, Bulimia- Disagio adolescenziale-Attacchi di panico e ansia